Titoli di Stato paesi-emergenti Obbligazioni UCRAINA

Bella domanda ...

Per ora le proprietà dello Stato ucraino sono state confiscate e passate sotto il controllo diretto di Simferopoli.
Il rublo è diventato la moneta ufficiale della Crimea.
oltretutto la situazione nuova permetterebbe all 'ucraina di offrire una bella ristruttrazione,ora o mai più
 
ma la crimea-russia ora si accollerà la sua porzione di debito ucraino?
Finche' il dialogo con il governo ucraino continuera' a svolgersi "in punta di cannone" ne dubito.
In futuro penso che la Russia potrebbe offrire un indennizzo in cambio del riconoscimento ufficiale da parte di Kiev dell'avvenuta secessione/annessione.
Non si trattera' comunque di cifre risolutive, la Crimea sia come superficie che come popolazione (2 milioni) rappresenta poca cosa rispetto alla totalita' dello stato Ucraino (44 milioni). Non aspettiamoci quindi una soluzione tipo Slovacchia che si accollo' circa un terzo del debito Cecoslovacco.
 
oltretutto la situazione nuova permetterebbe all 'ucraina di offrire una bella ristruttrazione,ora o mai più

Difficile a dirsi ... forse il FMI punterà in quella direzione (ma bisogna vedere se gli Ukraine quotati sull'Xetra saranno interessati ... o meno).

Comunque fa specie tutta questa "generosità" ... gli "aiuti" disinteressati a Kiev ... rispetto alle pressioni costanti con Atene.
 
Finche' il dialogo con il governo ucraino continuera' a svolgersi "in punta di cannone" ne dubito.
In futuro penso che la Russia potrebbe offrire un indennizzo in cambio del riconoscimento ufficiale da parte di Kiev dell'avvenuta secessione/annessione.
Non si trattera' comunque di cifre risolutive,
la Crimea sia come superficie che come popolazione (2 milioni) rappresenta poca cosa rispetto alla totalita' dello stato Ucraino (44 milioni). Non aspettiamoci quindi una soluzione tipo Slovacchia che si accollo' circa un terzo del debito Cecoslovacco.

Possono sempre giostrare con il prezzo del gas e il "costo" dell'attraversamento del gasdotto.

Ma ripeto, a mio avviso la partita inizia ora ... non in Crimea, ma nelle zone russofone che coprono tutto lo sbocco dell'Ucraina sul Mar Nero.
Mosca chiederà "autonomia" per queste regioni e ... statuti speciali.
 
Difficile a dirsi ... forse il FMI punterà in quella direzione (ma bisogna vedere se gli Ukraine quotati sull'Xetra saranno interessati ... o meno).

Comunque fa specie tutta questa "generosità" ... gli "aiuti" disinteressati a Kiev ... rispetto alle pressioni costanti con Atene.
Atene aveva appena taroccato i conti ed aveva un rapporto debito/PIL del 110% (che ben presto schizzo' ben piu' in alto) , l'Ucraina ha un rapporto debito/PIL del 40% il che lascia ben maggiori spazi di manovra.
Inoltre io francamente tutta questa generosita' non la vedo , finora il FMI sta trattando per l'erogazione di 3 miliardi di $ , a fronte dei quali chiedera' sacrifici lacrime e sangue :sad: sul fronte dei prezzi del gas ; mentre l'UE non ha mancato di brillare per spilorceria offrendo ben 500 milioni di sconti doganali :lol:
 
Ma ripeto, a mio avviso la partita inizia ora ... non in Crimea, ma nelle zone russofone che coprono tutto lo sbocco dell'Ucraina sul Mar Nero.
Mosca chiederà "autonomia" per queste regioni e ... statuti speciali.
hmmm... sarebbe davvero imprudente. Cosi' facendo Putin rischia di passare definitivamente dalla parte del torto e investirebbe il governo di Kiev dell'aura del martire. E per che cosa ? Quello che realmente interessava a Putin era Sebastopoli per attraccarci la sua flotta del Mar Nero. Non credo sia disposto a rischiare una terza guerra mondiale per le spiagge di Odessa o le acciaierie di Kharkow.
Secondo me ci avviamo verso una fase di progressiva distensione (che comunque non esclude la possibilita' della richiesta di sacrifici ai bondholders, spero solo in termini di allungamento delle scadenze e non di tagli cedolari o nominali ).
 
hmmm... sarebbe davvero imprudente. Cosi' facendo Putin rischia di passare definitivamente dalla parte del torto e investirebbe il governo di Kiev dell'aura del martire. E per che cosa ? Quello che realmente interessava a Putin era Sebastopoli per attraccarci la sua flotta del Mar Nero. Non credo sia disposto a rischiare una terza guerra mondiale per le spiagge di Odessa o le acciaierie di Kharkow.
Secondo me ci avviamo verso una fase di progressiva distensione (che comunque non esclude la possibilita' della richiesta di sacrifici ai bondholders, spero solo in termini di allungamento delle scadenze e non di tagli cedolari o nominali ).

La tua view sui tds russi? Opinioni?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto