Macroeconomia offro una cena

  • Creatore Discussione Creatore Discussione mostromarino
  • Data di Inizio Data di Inizio
I soldi non sono spariti perchè mai esistiti

Interventi tutti interessanti.
La mia opinione vorrei chiarirla con un esempio molto semplificato che però potrebbe illustrare bene quello che è successo.
Premesso che il singolo cittadino, per la scarsa disponibilità economica di cui normalmente dispone non è in grado di incidere significativamente in tali meccanismi finanziari, immaginiamo che la totalità delle risorse finanziarie mondiali sia in mano a 10 soggetti che per gli intrecci molteplici che hanno siano anche in grado di controllare completamente soprattutto i settori strategici dell'economia (energia, alimentari, materie prime, industrie, ecc.).
Che cosa è successo? Ad un certo punto (qualche decennio fa) uno di questi soggetti si è inventato ed ha cominciato a diffondere, specie agli altri suoi 9 compari, degli strumenti finanziari sofisticati, pressochè incomprensibili, ad elevato leverage, con mimetizzato all'interno un effetto moltiplicatore riconducibile al famoso schema PONZI. Insomma erano strumenti altamente complessi, il cui meccanismo e potenziale distruttivo era sostanzialmente indecifrabile, ma che avevano il grande pregio di produrre fortissimi guadagni in sequenza esponenziale. Secondo voi gli altri 9 compari sono rimasti a guardare? Certo che no, ma nazi a loro volta si sono inventati strumenti ancora più strabilianti che potevano dare dei guadagni elevatissimi. Naturalmente accanto a questi elevatissimi guadagni, vi era un altrettanto elevato livello di rischio che, o non si comprendeva fino in fondo o non si voleva più di tanto indagare in quanto i guadagni erano veramente stratosferici. In sostanza quello che succedeva nella varie bolle che si sono succedute con regolarità negli ultmi anni, dei 10 compari 9 guadagnavano ed 1 solo perdeva: l'ultimo della catena che rimaneva col cerino in mano. Ma questo all'inizio non ha creato grossi problemi perchè in questo nuovo gioco miracoloso di moltiplicazione magica dei guadagni, i vari soggetti mettevano sul piatto giustamente delle somme cautelative e tali comunque da poter riparare al danno, qualora le cose non fossero finite bene.
Poi il gioco al massacro si è ingigantito con la proliferazione di strumenti sempre più sofisticati, apparentemente più sicuri, ma dal rischio reale più subdolo e di fatto non più quantificabile. Insomma era piano piano diventato una specie di roullette russa. Fino a quando ci è scappato il primo morto. (Fallimenti eccellenti). Allora a quel punto gli altri 9 compari hanno detto alt. Basta o qui rischiamo tutti di rimetterci le penne a vantaggio di uno solo che baciato dalla fortuna sarà l'ultimo rimasto in vita.
Pertanto, siccome statisticamente è improbabile che alcuni compari abbiano sempre vinto ed altri abbiano sempre perso, ciò significa che di fatto i guadagni all'incirca saranno equivalsi alle perdite. Insomma il gioco era uno di quelli a somma zero. Se poi aggiungiamo il fatto che l'intero meccanismo si reggeva su denaro virtuale, possiamo ben comprendere che a parte qualche sprovveduto che per troppa avidità ha giocato anche col suo denaro reale, credo che nella maggior parte dei casi, nessun soggetto mediamente ci abbia rimesso.
Solo che il gioco messo in piedi non è così semplice da concludere: è una specie di ordigno nuceare innescato da lorsignori che va disinnescato.
A chi toccherà questo compito secondo voi? Logica vorrebbe che fossero i nove compari rimasti (tra l'altro spartendosi il denaro del loro simile defunto) ad associarsi ed a provvedere alla bonifica ambientale.
Invece non è così, in quanto tali signori hanno pensato bene di mettere sotto ricatto i vari governi nazionali minacciando una crisi economica senza precedenti, (di cui abbiamo già preoccupanti avvisaglie), in modo da convincerli ad intervenire in questo delicato e costoso lavoro di disinnesco della bomba da loro stessi creata.
Ed in effetti i governi stanno già intervenendo per rattoppare una situazione alquanto critica (d'altra parte non potrebbero fare altro, pena una sommossa popolare planetaria).
In questo gioco al massacro ci sono poi dei "piccoli" effetti collaterali dovuti al fatto che privati cittadini (mutui subprie) ed istituzioni pubbliche (derivati ai Comuni) sono stati coinvolti, per lo più inconsapevolmente, in questo meccanismo perverso. Ma anche qui, niente paura, ci penseranno gli Stati a sistemare la cosa.

E' chiaro che la realtà sarà stata indubbiamente molto più complessa, ma ritengo che a grandi linee le cose siano andate più o meno così!

Un saluto a tutti. Giben :)
 
Mostro, gli UTILI degli ultimi anni, non le perdite, erano sulla carta, ma sono stati scialacquati in stipendi e bonus.Ora che la bolla si e' sgonfiata e i finti utili sono spariti il conto di anni di saccheggio managerial-sindacale e' arrivato tutto in una volta.

gau

sei sempre sottile,ma anche io avevo preso in ordine di conto quello

ma 2000 Mdi.....in bonus ??

certo,la rete di vendita ciofeche era ben retribuita
ma allora vuol dire che c`è stata una redistribuzione polverizzata
son tutti a cayman i soldi??

o li hanno spesi
se li hanno spesi son "nel giro" della liquidità
e mi starebbe anche bene
capisco una mazza

:lol::lol::lol:
 
Regola primaria :

1 - i soldi non si creano. Si trasferiscono.
L'aumento reale della richezza monetaria è un falso mito
Lo stesso Pil, se stiamo a vedere..rischia di essere a somma zero nell'arco di 10 anni.

Gli interessi non sono altro che soldi che si trasferiscono da debitore a creditore. Non sono nuovi soldi. Sono quelli che mi sono sudato ma che devo restituire alla Società della Carta di credito revolving che mi prende un taeg del 18%

A sua volta i miei debiti li hanno impacchettati e ci hanno lucrato su prezzi di emissioni-commissioni etc col giochetto anzitempo descritto.

Niente si è creato. Si è trasferito. Carta contro danaro. Danaro contro carta

La bolla dei derivati è quanto di più sadico possa esistere a livello di Finanza. i nostri Entri locali si sono spesi soldi mai incassati dai cittadini. Semplicemente si sono smezzati l'up-front (come lo chiamano anche gli ispettori Bankit) con la Banca proponente ...ma sono soldi presi dal mercato che in cambio pretende interessi.

Se gli interessi non sei più in grado di pagarli...SEI COSTRETTO A RIMANGIARTI TUTTI I SOLDI CHE HAI GUADAGNATO. SI DEVONO ANNULLARE PERCHè MAI ESISTITI. COME I MINI-ASSEGNI. CHI LI RICORDA?

Saluti

Pierluigi
 
scusa,
ma

i mini assegni erano un "titolo di credito"
che si è creato con la emissione
estinto con il pagamento cash dell`emittente
nato e morto

le banche li emettevano per farsi pubblicità e supplire alla carenza di monetine di allora
han lucrato qualche spicciolo di interesse,risibile
e su quelli che son finiti presso i collezionisti e non presentati per l`incasso
(quattro ghelli)

piu`i costi di stampa che altro
(signoraggio del put:lol:)

:p:p:p
 
Ricordiamo :

I mini assegni venivano accettati "per convenzione" ovunque per il loro valore facciale. Ma, alla fine della micro-bolla, nessuno è andato ad incassare le 150 lire del credito valtellinese. io stesso ne possiedo due. Ero bambino e mi piacevano già gli assegni :lol:

Per cui, se si accetta per valore 100 , in regime di convenzione , una obbligazione buona, che per "convenzione" va bene se bollata tripla A, insomma se per convenzione vogliamo far finta di niente i 2 trilioni che cerchi ci sono tutti.

Mero giochetto contabile ? Ti faccio un esempio.

Imi spa compra 750 milioni di euro di CDo e AbS, a luglio cambiano una regola (lo Ias II ) e possono cancellare dai titoli in negoziazione (in evidente perdita perchè illiquidi) da valutare mark to market e li possono semplicemente ammortizzare come titoli di proprietà (immobilizzati come quelli dei fondi Assicurativi a gestione separata) e non si terrà più conto del loro valore REALE di MERCATO.

Morale della favola ...bastava fare una svalutazione del 5% degli asset in oggetto per rovinare il bilancio IMI. Ma in capo a IMI chi c'è...il braccio sinistro di Passera. Il Signor >Miccichè che deve fare bella figura rispetto chi, invece, è stato defenestrato perchè con tessera diversa etc etc.

ma credete che lo IAS l'abbian fatto per i comodi di uno...o di Tutti ?

Insomma, ne faccio un altro di esempio.

intervengo spesso nel meraviglioso thread del 2037. Se si acquista il bTP a 84,15...oggi nessuno si sogna di dire che è in guadagno. Il BTP segna 83,60. Sono in perdita. Non posso attaccarmi ad una regola che mi permette di spalmare i 55 cents di loss sui prossimi 28 anni.

Con questo giochetto un giorno di rateo già mi basta per dire che sono in utile.

MA NON E' VERO!

Sono da mandare a casa, tutti!

Saluti
 
uh attenzione... i soldi vengono creati continuamente... quando uno apre un debito (mutuo, finanziamento, ecc) quei soldi erogati dalla banca, sono soldi creati dal nulla.

Siamo in un sistema bancario basato sulla riserva frazionaria (ora del 2%): ciò significa che ad es. a fronte di depositi per €100.000 una banca può creare dal nulla €98.000.

Tu come debitore prendi i 98k e devi restituirli con gli interessi, e il problema è proprio che tu non puoi crearli dal nulla, ma devi restituire soldi veri, lavorando e producendo ricchezza.

E come dicevo prima la moneta viene distrutta, nella maniera opposta, cancellando un debito (ripagandolo o con un default).

Ricordiamoci sempre che siamo in questa crisi proprio a causa della degenerazione di questo sistema banca centrale+riserva frazionaria. O meglio, è la sua fine natuale... Mises ha già scritto 80 anni la crisi che c'è adesso e come lui gli altri austriaci Hayek, Rothbard, DeSoto ecc :rolleyes:

Un saluto a tutti.
Caro Metatarso, mi pare che le cose siano ben diverse!
Io la conosco così: riserva frazionaria del 2% significa che una banca da ad es. 10.000 € incassati, può crearne dal nulla 500.000€ concedendoli in prestito e facendosi pagare gli interessi! :eek:
In effetti 10.000€ sono il 2% di 500.000€!
Correggetemi se sbaglio!
Buona serata! Giben
 
Un saluto a tutti.
Caro Metatarso, mi pare che le cose siano ben diverse!
Io la conosco così: riserva frazionaria del 2% significa che una banca da ad es. 10.000 € incassati, può crearne dal nulla 500.000€ concedendoli in prestito e facendosi pagare gli interessi! :eek:
In effetti 10.000€ sono il 2% di 500.000€!
Correggetemi se sbaglio!
Buona serata! Giben

...attenzione!!! La banca concede in prestito soldi che NON possiede (bene Intangibile) a fronte di un'ipoteca dell'immobile (bene tangibile)......
ed e'proprio grazie a questo che la stessa banca Puo' concedere il prestito....:up:....!!!
E' pazzesco e paradossale....
 
.... le garanzie non c'entrano con il potere di creare denaro. Quando compri un TV o una auto col finanziamento, mica le ipotechi, devi solo dimostrare una busta paga.

che poi, tanto , chi il credito lo eroga rientra certamente dei soldi prestati

quindi qualcuno - non è affatto detto che sia chi il credito ha ricevuto - per certo restitusce quei soldi

si chiama cartolarizzazione

dunque a chi presta interessa poco chi sia a restituire ; basta fare volumi e prendersi una grassa percentuale

altro pozzo di denaro : quello dei CDS
qualcuno il premio per assicurarsi lo paga e qualcun altro lo incassa ... se quest'ultimo crakka senza onorare ....

la ricapitalizzazione con denaro pubblico ... son soldi che escono dalle tasche della collettività per comprare azioni di banche il cui valore ... è negativo

....

altrochè soldi mai esistiti

quel pi.stola del profumo (ma così tutti gli altri) che comprano la banchetta tedesca ( MPS con antonveneta , ...... ) pagando uno sbrago di soldi agli altri (e gli intermediari papponi che succhiano come idrovore) per poi uscirsene dicendo che forse ha pagato troppo ... (loro non sapevano nulal di quello che bolliva in pentola ..he he ..)
insomma , tutti questi giri
 
aiè mica stiamo qui a pettinare le bambole
quello è il moltiplicatore
http://en.wikipedia.org/wiki/Fractional-reserve_banking#Formula
i 500k sono creati dal sistema nel suo complesso: quando chi ha ricevuto i 98K li spende, quei 98k rientrano nei depositi bancari e chi li riceve può prestare 98-2%=96,04 e così via, la sommatoria fa 50 volte tanto la cifra di partenza (1/0,02)


Jessica le garanzie non c'entrano con il potere di creare denaro. Quando compri un TV o una auto col finanziamento, mica le ipotechi, devi solo dimostrare una busta paga.



ti sei risposto da solo........

la busta a che serve ??.....

se non ha pignorare il 1/5 dello stipendio in caso di mancato pagamento delle rate.....

senza garanzie puoi solo andare a passeggio...:up:

Il problema che le garanzie le dovremmo chiedere noi alla banca NON loro a noi.....
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto