qquebec
Super Moderator
non facciamo lezioni di diritto fallimentare ragazzo,ma stai tranquillo che vieni alla fine della lista
Illuminaci un pochino, può darsi che non abbiamo capito qualcosa. E' sempre utile un contributo in più

non facciamo lezioni di diritto fallimentare ragazzo,ma stai tranquillo che vieni alla fine della lista
tutti soddisfattiBruxelles: illegali gli aiuti a Tirrenia
Sono illegali la proroga di un anno dell’aiuto al salvataggio, l’utilizzo improprio dei fondi destinati alla ristrutturazione delle navi e alcune esenzioni fiscali di Tirrenia, l’ex compagnia statale di traghetti, ora di proprietà della Onorato armatori. L’Italia deve quindi recuperare 15 milioni di aiuti da Tirrenia. A stabilirlo è stata la Commissione europea che ha giudicato invece conformi alle norme dell’Ue, in materia di aiuti di Stato, le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico concesse a Tirrenia, a partire dal 2009, per l’esercizio di servizi di traghetto in Italia. Illegali invece la proroga, da 6 mesi a un anno, dell’aiuto al salvataggio e l’utilizzo a fini di liquidità dei fondi destinati a ristrutturare le navi. Incompatibili con le norme anche le esenzioni da imposte che hanno ridotto i costi che l’azienda avrebbe dovuto sostenere. Per la Commissione «non vi è alcuna continuità economica tra Tirrenia e il suo acquirente Cin» e «il recupero dell’aiuto incompatibile riguarderà soltanto Tirrenia, che si trova già in liquidazione». Il gruppo Onorato esprime «soddisfazione per l’esito positivo della procedura d’infrazione» e, per quanto attiene al credito di Tirrenia in a.s. nei confronti di Cin , ribadisce «piena disponibilità a ricercare con la stessa una soluzione». Soddisfatti anche i commissari di Tirrenia in amministrazione straordinaria.
Come avevo già scritto era meglio se la UE se la fosse presa ancora per un pò comoda, ora gli amministratori della vecchia Tirrenia hanno tutti i diritti di agire per vie legali, se non vengono pagati, e come sembra non hanno perso tempo, ora è da capire se hanno fatto sequestrare anche navi poste a garanzia dei bond, sinceramente non so se la cosa sia possibile visto che sono coperte da ipoteca. Magari sarò un pò paranoico ma comincio a pensare che l'emissione del bond sia stata fatta con la scusa di finanziare l'acquisto delle navi Tirrenia, ma che in verità erano più interessati al rinborso prestito soci ed a tirare avanti un pò di anni con stipendi milionari, poi se gli andava liscia bene, altrimenti intanto i cari Onorato si erano parati il culo e riempito il portafoglio.
In ogni caso per quello che riguarda le navi sarebbe un secondo o terzo grado grado; prima i detentori del bond.Come avevo già scritto era meglio se la UE se la fosse presa ancora per un pò comoda, ora gli amministratori della vecchia Tirrenia hanno tutti i diritti di agire per vie legali, se non vengono pagati, e come sembra non hanno perso tempo, ora è da capire se hanno fatto sequestrare anche navi poste a garanzia dei bond, sinceramente non so se la cosa sia possibile visto che sono coperte da ipoteca. Magari sarò un pò paranoico ma comincio a pensare che l'emissione del bond sia stata fatta con la scusa di finanziare l'acquisto delle navi Tirrenia, ma che in verità erano più interessati al rinborso prestito soci ed a tirare avanti un pò di anni con stipendi milionari, poi se gli andava liscia bene, altrimenti intanto i cari Onorato si erano parati il culo e riempito il portafoglio.