Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Direi che qui i casi sono due:
1) I fondi hanno ragione e se fanno queste cose vuol dire che pensano che la cara famigliola di armatori vuole fregare agli obbligazionisti.
2) I fondi, da predatori quali sono, vogliono mettere le mani sulla compagnia e soprattutto sulla flotta prima che vada del tutto a puttane e passare all'incasso.
Anche se penso che sia più vera la prima, credo che per gli obbligazionisti sarebbe meglio la seconda, prima che sia troppo tardi.
 
Ultima modifica:
Direi che qui i casi sono due:
1) I fondi hanno ragione e se fanno queste cose vuol dire che pensano che la cara famigliola di armatori vuole fregare gli obbligazionisti.
2) I fondi, da predatori quali sono, vogliono mettere le mani sulla compagnia e soprattutto sulla flotta prima che vada del tutto a puttane e passare all'incasso.
Anche se penso che sia più vera la prima, credo che per gli obbligazionisti sarebbe meglio la seconda, prima che sia troppo tardi.
1) ... ma quando mai degli armatori hanno gabbato gli obbligazionisti ? (magari i Rickmers?)
2)...come vedi non ho messo in grassetto il rilievo sui predatori perchè alla fin fine tutti vogliamo riprenderci i nostri soldi quando li diamo, la differenza con loro è che noi non abbiamo i mezzi che hanno loro, se potessi anche io metterei un pool di prezzolati legali a fare recupero crediti e la flotta è l'unico "tesoro" che hanno per rientrare del credito.

I fondi in questo caso saranno i "Predatori dell'arca perduta" :DD:
 
1) ... ma quando mai degli armatori hanno gabbato gli obbligazionisti ? (magari i Rickmers?)
2)...come vedi non ho messo in grassetto il rilievo sui predatori perchè alla fin fine tutti vogliamo riprenderci i nostri soldi quando li diamo, la differenza con loro è che noi non abbiamo i mezzi che hanno loro, se potessi anche io metterei un pool di prezzolati legali a fare recupero crediti e la flotta è l'unico "tesoro" che hanno per rientrare del credito.

I fondi in questo caso saranno i "Predatori dell'arca perduta" :DD:

Immagino che la replica al mio punto 1 sia ironica, non che io abbia esperienze di armatori, ma in passato ho letto di diversi armatori (più piccoli) che hanno trovato il modo di distrarre beni e navi, anche date in garanzia, per fregare i creditori.
 
Immagino che la replica al mio punto 1 sia ironica, non che io abbia esperienze di armatori, ma in passato ho letto di diversi armatori (più piccoli) che hanno trovato il modo di distrarre beni e navi, anche date in garanzia, per fregare i creditori.
ma anche costruttori che si sono fatti la Ipo, hanno incassato 20 milioni e poi tempo pochissimi anni hanno fatto fallimento lasciando per strada tutti, operai, creditori, azionisti etc etc (magari Aicon?) e non erano tedeschi, olandesi etc :dietro:
 
ma anche costruttori che si sono fatti la Ipo, hanno incassato 20 milioni e poi tempo pochissimi anni hanno fatto fallimento lasciando per strada tutti, operai, creditori, azionisti etc etc (magari Aicon?) e non erano tedeschi, olandesi etc :dietro:

Ma anche rimanendo in Italia, vedasi recentemente la CMC Ravenna, due grosse emissioni di obbligazioni e tutti la davano solida, con ricco portafoglio ordini e dopo appena un anno dalle emissioni finiti in default con alta probabilità di fallire.
La verità è che i pareri delle agenzie di rating e di buona parte dei cosìdetti "esperti" non valgono un cazzo, se ti vogliono fregare lo fanno e difficilmente alla fine i truffatori pagano.
 
Ma anche rimanendo in Italia, vedasi recentemente la CMC Ravenna, due grosse emissioni di obbligazioni e tutti la davano solida, con ricco portafoglio ordini e dopo appena un anno dalle emissioni finiti in default con alta probabilità di fallire.
La verità è che i pareri delle agenzie di rating e di buona parte dei cosìdetti "esperti" non valgono un cazzo, se ti vogliono fregare lo fanno e difficilmente alla fine i truffatori pagano.
Con l'aggravante che pochi mesi prima della richiesta di concordato, presidente e ad avevano giurato che non c'erano problemi
 
Con l'aggravante che pochi mesi prima della richiesta di concordato, presidente e ad avevano giurato che non c'erano problemi

In realtà il DG aveva rilasciato una intervista in cui dichiarava che tutto era a posto e con i problemi in fase di certa risoluzione solo qualche settimana prima, quando i loro scagnozzi erano già all'opera per rifilare il cetriolo, del resto è lo stesso personaggio inquisito e con mandato di arresto in Kenya per corruzione. Quindi non stupiamoci di certe manovre anche dei nostri "amati" armatori, questa è gente che non rispetta nessuno con una onestà tutta di parte.
 
Ultima modifica:
.".. fondi che operano in paradisi fiscali come le isole Cayman che hanno acquisito il bond con forte sconto. Il che significa che il patrimonio in garanzia del loro investimento in molti casi supera ben oltre dodici volte il costo del loro investimento".

Fatico a comprendere questa frase, qualcuno me la spiega? :mmmm:
 
.".. fondi che operano in paradisi fiscali come le isole Cayman che hanno acquisito il bond con forte sconto. Il che significa che il patrimonio in garanzia del loro investimento in molti casi supera ben oltre dodici volte il costo del loro investimento".

Fatico a comprendere questa frase, qualcuno me la spiega? :mmmm:
Penso si riferisca al fatto che avendo un pmc molto basso, il calore delle garanzie copra ampiamente i bond comprati a forte sconto....secondo lui
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto