Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Report semestrale disponibile sul sito Moby.
Non c'è da stare allegri, con perdita in aumento ma meno peggio del 2018, sono in aumento anche EBITDA e cassa anche se non in maniera clamorosa. La cassa è comunque molto più bassa rispetta ad un anno addietro e se si replicherà l'andamento del 2018 sono molto curioso di vedere la prossima trimestrale al netto della vendita delle due navi.
E' chiaro che la vendita delle due navi è stata fatta per far fronte alla prossima scadenza del debito bancario ed immagino che vendere garanzie per estinguere parte del debito coperto da quelle garanzie sia anche lecito, peccato che i debiti bancari scadono tutti prima del bond e sono certo che non sia un caso.

I bond scadono quasi sempre dopo i loans (non solo per Moby). Normalmente poi si rinnovano, ma le condizioni saranno dettate dalla capacità di Moby di rifinanziare il bond 2023
 
As of June 30, 2019, excluding the impact of the adoption of new IFRSs, our total gross financial indebtedness was €669.6 million, mainly consisting of:

i) €299.6 million in senior secured notes due 2023;
ii) €155.5 million in senior secured loans, including a revolving credit facility; and
iii) €180.0 million unsecured deferred consideration for the acquisition of Tirrenia-CIN assets from Tirrenia di Navigazione S.p.A. in A.S..

299,6+155,5+180=635,1 mancano 34,5 milion di varie
 
Report semestrale disponibile sul sito Moby.
Non c'è da stare allegri, con perdita in aumento ma meno peggio del 2018, sono in aumento anche EBITDA e cassa anche se non in maniera clamorosa. La cassa è comunque molto più bassa rispetta ad un anno addietro e se si replicherà l'andamento del 2018 sono molto curioso di vedere la prossima trimestrale al netto della vendita delle due navi.
E' chiaro che la vendita delle due navi è stata fatta per far fronte alla prossima scadenza del debito bancario ed immagino che vendere garanzie per estinguere parte del debito coperto da quelle garanzie sia anche lecito, peccato che i debiti bancari scadono tutti prima del bond e sono certo che non sia un caso.

La vendita delle navi sarà computata nel quarto trimestre 2019
 
Si ok 100'000 sul valore di emissione.
Mi dispiace per il taglio istituzionale perchè mi sarebbe piaciuto entrare a 0,3 ma con 10'000€ al massimo, non con 30'000...
Però continuerò a seguire l'evoluzione.
 
Il gruppo Moby cede due delle sue navi più redditizie e capienti, la Wonder e la Aki, al gruppo danese Dfds. L’operazione consentirà di incassare una importante plusvalenza e di migliorare i conti dell’azienda, che era sotto pressione sui covenant finanziari.
Il gruppo della famiglia Onorato sostituisce tuttavia due tra le navi più moderne (sono del 2001 e del 2005) in cambio delle due navi più datate King Seaways (1987) e Princess Seaways (1986). Sul mercato l’operazione viene vista con una valenza finanziaria.
Secondo una nota degli analisti di Stifel, specializzata nel monitorare il merito di credito degli emittenti (Moby ha in circolazione un bond da 300 milioni di euro), «l’operazione genererà un significativo capital gain nel 2019, ma con un merito di credito a nostro avviso negativo» in quanto per il gruppo Moby, secondo gli esperti, la perdita di navi più moderne impatterà sulla capacità di rilancio dell’azienda in un mercato sempre più competitivo.
Il gruppo Moby ha chiuso il 2018 con una perdita di 62,6 milioni di euro (dall’utile 2017 di 22,9 milioni) e ricavi più o meno inalterati a 584,3 milioni ma soprattutto con un’Ebitda in forte calo: da 131,6 milioni a 47,5 milioni.
In seguito al mancato rispetto dei covenant con le banche, Vincenzo Onorato ha dovuto sedersi al tavolo con gli istituti per studiare un rifinanziamento del debito bancario. Dopo il rimborso di una rata da 50 milioni, la sua esposizione verso un pool di banche guidate da Unicredit è a quota 160 milioni di euro: con una rata di 50 milioni il prossimo anno e il saldo a scadenza. Con la plusvalenza incamerata, i conti miglioreranno sensibilmente, anche se diminuisce il valore della flotta.
Il nodo principale resta il bond da 300 milioni di euro con scadenza 2023 e interessi al 7,75%. L’emissione, sotto pressione da diversi mesi, quota circa 30 centesimi ed ormai è stata totalmente rilevata sul mercato secondario, con prezzo a forte sconto, da fondi speculativi ed hedge fund.
Gli investitori sono in gran parte grandi fondi internazionali. Prudential, uno dei gruppi finanziari più esposti, ha ceduto la sua quota ad alcuni hedge fund: fra gli altri Cheyenne Capital, York Capital, Soundpoint Capital. Proprio questi investitori si sono organizzati, negli ultimi mesi, conferendo un incarico ai legali di Dla Piper. Ora resta da capire come il gruppo Moby utilizzerà la cassa a disposizione dopo la cessione delle due navi.
Il Sole 24 ore/Festa 13 settembre
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto