Onorato Armatori 7,75% 2016-23 (XS1361301457)

Però, mi domando... non saranno mica così stupidi da non sapere che vendere beni a garanzia dei bond (in mano a istituzionali) comporta problemi, rogne e rischi di finire in tribunale. :mmmm:

Non è questione di essere stupidi, senza vendere quelle navi rischiavano di avere la cassa quasi azzerata a fine anno e di conseguenza chiudere baracca, quindi volenti o nolenti dovevano farlo, peccato che a beneficiarne sia solo il debito bancario. Non è certo un caso che a lamentarsene siano stati solo gli obbligazionisti.
 
Non è questione di essere stupidi, senza vendere quelle navi rischiavano di avere la cassa quasi azzerata a fine anno e di conseguenza chiudere baracca, quindi volenti o nolenti dovevano farlo, peccato che a beneficiarne sia solo il debito bancario. Non è certo un caso che a lamentarsene siano stati solo gli obbligazionisti.
Che dovevano farlo per la finanza aziendale, siamo d'accordo. Il nostro dubbio è: ma potevano farlo, in barba agli azionisti???
Viene da pensare di sì, ma in base a quali regole???
Comunque se i fondi si sono mossi, qualcosa di anomalo o da parte degli Onorato oppure da parte degli istituti che hanno effettuato il collocamento è avvenuto.
 
Che dovevano farlo per la finanza aziendale, siamo d'accordo. Il nostro dubbio è: ma potevano farlo, in barba agli azionisti???
Viene da pensare di sì, ma in base a quali regole???
Comunque se i fondi si sono mossi, qualcosa di anomalo o da parte degli Onorato oppure da parte degli istituti che hanno effettuato il collocamento è avvenuto.

Personalmente penso che se utilizzano le plus ottenute dalla vendita con lo scopo di ridurre il debito, in questo caso quello bancario, sia lecito farlo. Del resto le garanzie sono presenti sia per il debito bancario che per l'obbligazionario e condividono lo stesso accordo, quindi se la vendita viene fatta con tale impegno non penso sia illegale agire così, soprattutto se viene liquidato alle scadenze già definite. Poi capire chi dovrebbe stare dietro a questa cosa ed evitare invece che se li mettano in tasca o li investano in qualche altra geniale idea, questo è un altro paio di maniche.
I fondi chiaramente puntano al fallimento il prima possibile, visto che temo lo ritengano certo, così da evitare l'eventuale pagamento dei famosi 180 milioni alla vecchia Tirrenia e che scadrebbero prima, ma che sono di tipo junior e magari anche evitare eventuali giochetti distrattivi da parte degli Onorato.
 
Personalmente penso che se utilizzano le plus ottenute dalla vendita con lo scopo di ridurre il debito, in questo caso quello bancario, sia lecito farlo. Del resto le garanzie sono presenti sia per il debito bancario che per l'obbligazionario e condividono lo stesso accordo, quindi se la vendita viene fatta con tale impegno non penso sia illegale agire così, soprattutto se viene liquidato alle scadenze già definite. Poi capire chi dovrebbe stare dietro a questa cosa ed evitare invece che se li mettano in tasca o li investano in qualche altra geniale idea, questo è un altro paio di maniche.
I fondi chiaramente puntano al fallimento il prima possibile, visto che temo lo ritengano certo, così da evitare l'eventuale pagamento dei famosi 180 milioni alla vecchia Tirrenia e che scadrebbero prima, ma che sono di tipo junior e magari anche evitare eventuali giochetti distrattivi da parte degli Onorato.

Effettivamente i 70 e rotti milioni che incasseranno dalla vendita delle navi serviranno a rimborsare la tranche di debito bancario e le cedole del bond a febbraio. Con la plusvalenza faranno, invece, vedere il bicchiere mezzo pieno per non violare i covenants e mostrare un conto economico migliore.

Resta il fatto che la richiesta di fallimento avanzata non sta in piedi se non nei termini di voler mettere il fiato sul collo a Onorato.
 
Personalmente penso che se utilizzano le plus ottenute dalla vendita con lo scopo di ridurre il debito, in questo caso quello bancario, sia lecito farlo. Del resto le garanzie sono presenti sia per il debito bancario che per l'obbligazionario e condividono lo stesso accordo, quindi se la vendita viene fatta con tale impegno non penso sia illegale agire così, soprattutto se viene liquidato alle scadenze già definite. Poi capire chi dovrebbe stare dietro a questa cosa ed evitare invece che se li mettano in tasca o li investano in qualche altra geniale idea, questo è un altro paio di maniche.
I fondi chiaramente puntano al fallimento il prima possibile, visto che temo lo ritengano certo, così da evitare l'eventuale pagamento dei famosi 180 milioni alla vecchia Tirrenia e che scadrebbero prima, ma che sono di tipo junior e magari anche evitare eventuali giochetti distrattivi da parte degli Onorato.
In effetti se una o più garanzie ricoprono più linee di credito, in caso di alienazione di un bene, il ricavato può essere utilizzato per estinguere o ridurre per il valore dell'alienazione, anche una sola delle linee di credito in essere. Ma rimane il principio che per la parte non ridotta o non estinta, le garanzie debbano rimanere congrue.
Ma sei sicuro che le navi garantiscono oltre all'obbligazione anche i debiti bancari?
 
In effetti se una o più garanzie ricoprono più linee di credito, in caso di alienazione di un bene, il ricavato può essere utilizzato per estinguere o ridurre per il valore dell'alienazione, anche una sola delle linee di credito in essere. Ma rimane il principio che per la parte non ridotta o non estinta, le garanzie debbano rimanere congrue.
Ma sei sicuro che le navi garantiscono oltre all'obbligazione anche i debiti bancari?

Si, ricordo che sia i debiti bancari che le obbligazioni ricadevano sotto un unico e specifico accordo con pari diritti, citato anche nel prospettto informativo.
 
Si, ricordo che sia i debiti bancari che le obbligazioni ricadevano sotto un unico e specifico accordo con pari diritti, citato anche nel prospettto informativo.
Se è così gli Onorato possono estinguere o ridurre per la parte di valore che le garanzie rappresentavano, i debiti bancari. Rimane il fatto che per l'obbligazione le garanzie devono restare capienti.
I fondi, in questo caso, dovranno dimostrare il contrario, cioè che le garanzie non coprono il valore delle obbligazioni. Da notare, che di solito, in situazioni di linee di credito ipotecarie, il valore dell'ipoteca dovrebbe, superare di molto la linea di credito concessa, minimo 20%.
 
Se è così gli Onorato possono estinguere o ridurre per la parte di valore che le garanzie rappresentavano, i debiti bancari. Rimane il fatto che per l'obbligazione le garanzie devono restare capienti.
I fondi, in questo caso, dovranno dimostrare il contrario, cioè che le garanzie non coprono il valore delle obbligazioni. Da notare, che di solito, in situazioni di linee di credito ipotecarie, il valore dell'ipoteca dovrebbe, superare di molto la linea di credito concessa, minimo 20%.

Va bene tutto, ma qui stiamo discutendo senza fare i conti con l'oste. Questo è il problema.... perchè gli Onorato non comunicano con gli investitori, non spiegano bene le operazioni che fanno lasciando del torbido ovunque. Sono chiari e loquaci solo quando si tratta di "difendere i marittimi italiani". Una piccola nota a margine della vendita delle navi dove si spiegava come avrebbero continuato a garantire i debiti non avrebbe guastato. Di fronte a una situazione del genere non c'è da meravigliarsi se i fondi adesso s'incazzano (e noi anche).
 
Il linguaggio degli Onorato è tipico di una generazione di vecchio stampo, dove i dipendenti sono la materia prima e gli obbligazionisti non sono altro che i predatori dei loro sacrifici.
Questi imprenditori sanno che devono pagare le cedole e a scadenza restituire il capitale, e questo fanno e spero che continuino a fare.
È chiaro che questa mentalità oggi è deprimente e pericolosa per l'azienda. Il rating oggi non serve solamente per riallineare il prezzo dell'obbligazione ma anche per pagare interessi più bassi sulle altre linee di credito.
E anche se hanno consulenti finanziari di primordine, gestiscono l'azienda a modo loro.
Non è che io voglia diferderli, cerco solamente di capire la situazione nella quale ci troviamo. Magari cerco argomenti per continuare a sperare...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto