faccio notare due particolari della sentenza che secondo me possono essere interessanti e che la rendono un responso ben diverso per Moby ed Onorato dal successo sbandierato dall'IR nella sua press release:
1 il tribunale ha detto che l' "insolvenza prospettica" non si può applicare non perchè non pertinente, ma solo perchè non ancora applicabile, la norma sarà operativa da agosto 2020, quindi una simile procedura tra 10 mesi (molto prima del 2023) potrebbe avere ben altro risultato ....
"Il collegio osserva però che l’entrata in vigore degli artt. 375,377,378 l.f. e del relativo art. 2086 e 2257 c.c. impone anche di attivarsi senza indugio per l’adozione o l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi ed il recupero della continuità aziendale e che la dizione dell’articolo appare coerente colla situazione esistente nella Moby e nel suo gruppo"
e
2 (più importante secondo me) il tribunale richiama alle proprie responsabilità il collegio sindacale e i dirigenti, che a fronte di questa denuncia e sentenza non potranno dire di non aver saputo e dovranno stare bene attenti a ciò che faranno e firmeranno...
Veramente non vorrei essere parte del collegio sindacale, schiacciato fra Vincenzone arrabbiato e quanto scritto in questa sentenza....e nemmeno un amministratore, direi che le responsabilità personali qui diventeranno gravi
"Ciò induce a credere che il collegio sindacale sarà sensibile alle responsabilità cui andrebbe incontro se non supportasse il dovuto comportamento degli amministratori o non lo sollecitasse, come lo saranno gli amministratori, soprattutto ora che le condotte denunciate, di evidente conflitto di interessi in cui opera l’amministratore, di operazioni con società correlate, prive di serie garanzie di restituzione dei finanziamenti, sono state portate alla luce"
(mi sembra un bel messaggio anche in generale, sarebbe ora che in Italia gli organi di controllo iniziassero a essere responsabilizzati e rispondessero un po' di situazioni evidenti...)
Fra l'altro mi sembra che i giudici siano stati molto veloci (oltre che equilibrati e corretti secondo me)
PS terzo punto volendo, ininfluente per noi obbligazionisti, ma per dare idea della faziosità del comunicato IR Moby che minaccia richieste danni etc ai fondi, è il fatto che la sentenza già dichiara non sussistere le condizioni per definire la lite temeraria e la possilità di richiesta danni:
"Quanto alle spese ed alla responsabilità per lite temeraria, il collegio osserva che la materia esaminata è del tutto nuova, la situazione di crisi è altresì evidente, il sussumerla nella fattispecie della insolvenza prospettica non era ragionamento privo di qualunque logica, né dimostra quella colpa che di regola giustifica la condanna per lite temeraria"