Erg (ERG) OPA di Erg su Enertad a 3 euro

Luigi Agarini ha convocato per venerdi' prossimo, 16
giugno, le 27 banche creditrici alle quali presentera' l'Opa di Erg su
Enertad.
Secondo voi ci saranno novità?IO le ho in carico un bello stock a 3,05, corro rischi?
grazie e buon trading :help:
 
Con l'opa a 3.00 rischi pochissimo fino alla data di conclusione dell'offerta.

Credo molto poco ad un rilancio di Alerion, che invece viene visto come un possibile sviluppo.
 
Run the Park ha scritto:
Avviso ai possessori di obbligazioni del
Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(codice ISIN IT0003474357), ai sensi
dell’art. 9 lett. f) del regolamento del prestito
“EnerTAD 2003-2006 convertibile”
(il “Regolamento”)

A seguito dell’avvenuto deposito, ex art. 102 del D.Lgs. 58/98 e
Regolamento Consob n. 11971/98, presso la Consob della
comunicazione relativa all’intenzione di procedere ad una Offerta Pubblica
di Acquisto volontaria ex art. 102 del D.Lgs. 58/98, promossa da ERG
S.p.A. per l’acquisto della totalità delle azioni ordinarie rappresentative
dell’intero capitale sociale di EnerTad S.p.A., al prezzo di Euro 3,00 per
ciascuna azione (l’”Offerta”), resa nota al mercato con un comunicato
stampa del 5 giugno 2006, si avvisano i possessori di Obbligazioni
convertibili di cui al Prestito “EnerTAD 2003-2006 convertibile” che, in
deroga ai termini previsti all’art. 8 del Regolamento, le Domande di
Conversione che verranno presentate, in qualunque momento per tutta
la durata di validità dell’Offerta purché entro il termine massimo di tre
Giorni di Borsa Aperta precedenti la data di chiusura dell’Offerta, saranno
eseguite, con conseguente emissione delle Azioni di Compendio, il Giorno
di Borsa Aperta successivo alla data della loro presentazione
all’Intermediario
. I termini in maiuscolo sono definiti nel Regolamento.

Quindi posso decidere di convertire l'obbligazione in azioni che poi mi verranno pagate 3 euro giusto ?
Mah .... speravo in qualcosa di meglio ...
 
forse l'avete già letto questo fair value...per quel poco che può valere questa analisi mi sa che killer potrebbe indovinarla ancora..
 
Enertad consolida sopra 3 euro, ma piano 2006-2009 non contiene novità di rilievo

26/06/2006 16.20



La presentazione del nuovo piano industriale comincia a fare effetto sui corsi di Enertad a piazza Affari. Dopo una prima parte della mattinata passata inchiodata intorno alla parità, ora l'azione della società di energia alternativa ha accelerato al rialzo e guadagna lo 0,64% a 3,12 euro, restando comunque nell'orbita del prezzo dell'opa lanciata da Erg a 3 euro.

Oggi il Cda dell'utility ha approvato il piano strategico 2006-2009, conseguenza delle azioni di ristrutturazione e focalizzazione nel business eolico avviate a inizio 2006: cessione acciaio e cessione delle attività ambientali, piano che quindi si concentra sulle attività di sviluppo del business eolico finalizzato al raggiungimento di una capacità installata di 350 megawatt.

Questo obiettivo sarà raggiunto con 133 megawatt già autorizzati, 50 megawatt la cui autorizzazione è attesa a breve e altri 90 megawatt. Così nel 2010 circa 105 milioni di Ebidta saranno generati dagli impianti eolici con un IRR (Internal Rate of Return) del 12-13%. Enertad punta infatti a conseguire un Ebitda di 97 milioni nel 2009 e di 108 milioni nel 2010, quando la capacità di 350 megawatt sarà a regime.

In questo modo, il contributo dell'eolico sarà di 95 milioni nel 2009 e appunto di 105 milioni nel 2010, mentre quello dell'acqua sarà rispettivamente di 4 milioni e di 5 milioni. Per entrambi gli anni i costi di struttura saranno di 2 milioni. Chiaro dunque che il programma di investimenti è quasi totalmente concentrato sul settore eolico e per il finanziamento si prevede il ricorso al project financing.

Proprio il 97% delle spese in conto capitale previste da Enertad nel periodo 2006-2009 sarà infatti dedicato all'eolico per un totale investimenti di circa 380 milioni di euro. Per ora comunque il gruppo non ha bisogno di procedere a un aumento di capitale, ma potrebbe ricorrere a un aumento nel 2008 secondo la necessità di fare o meno investimenti. Lo ha specificato il presidente e Ad di Enertad, Salvatore Russo.

"Abbiamo le risorse sufficienti anche perché, a differenza della situazione a marzo, abbiamo deciso di vendere il 100% della divisione waste-to-energy ad Acea per un cash-in di circa 95-100 milioni", ha sottolineato Russo. "Un aumento di capitale nel 2008 dipenderà dalle opportunità e la necessità di far partire i parchi eolici nei tempi giusti".

A questo proposito la società ha fatto sapere che ha raggiunto l'accordo per l'acquisto dei diritti di costruzione e gestione di 2 nuovi parchi eolici in Basilicata e Calabria che avranno una potenza installata totale di 102 megawatt. Il valore complessivo dei due investimenti è stimato preliminarmente in circa 140 milioni di euro.

Enertad ha inoltre affidato a Efibanca e Mcc l'incarico di financial advisor per i project financing del parco di Tursi-Colobraro e per quello di Faeto in Puglia da 24 megawatt. Per tutti i progetti in Basilicata, Calabria e Puglia è previsto l'avvio della costruzione nel secondo semestre del 2006.

"La trasparenza sui target e sui progetti è importante, ma si tratta di valori già abbastanza noti al consensus", commenta a caldo un analista di una sim milanese. "Il livello di marginalità attesa a regime: 80% Ebitda margin, ovvero 300 mila euro per ogni megawatt di potenza installata è in linea con le previsioni e quindi non vediamo ragioni per alzare le nostre stime. Quanto all'opa di Erg il management non ha voluto rilasciare dichiarazioni".

Il presidente Russo si è solo limitato a dire che Enertad ha scelto il Credit Suisse First Boston come advisor per quanto riguarda il parere sulla congruità dell'opa di Erg. "Presumiamo che Erg depositerà il prospetto per l'offerta pubblica attorno al 1 luglio", ha detto Russo. "Noi abbiamo dato il mandato alm Csfb per il parere di congruità". Di solito i tempi per un parere di congruità sono di circa 5 giorni.

Francesca Gerosa
http://libero.milanofinanza.it/news/dettaglio_news.asp?id=165878&chkAgenzie=TMFI
 
Lettera Finanziaria | Repubblica.it | Agi | Teleborsa

Alerion: controfferta per controllo Enertad

(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Ieri è stato convenuto con il dott. Agarini un accordo cui hanno aderito le società Tadfin S.p.A. e Fintad International S.A., con delibera dei rispettivi CdA, che le società Tadfin e Fintad non recedano dal patto parasociale esistente avente ad oggetto azioni Enertad S.p.A. (Patto Parasociale), stipulato dalle stesse con Alerion S.p.A. in data 10 agosto 2004. Lo si apprende da una nota.
Con la conferma di detto patto, Alerion, Tadfin e Fintad hanno tra l'altro confermato il c.d. "Right of First Refusal", in base al quale, qualora Fintad e/o Tadfin intendano trasferire a terzi tutta o parte della loro partecipazione in Enertad, dovranno formulare mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata A/R un'Offerta di Vendita ad Alerion, (precisando il numero delle azioni che intendano trasferire e relativa percentuale sul capitale sociale, il prezzo richiesto, modalità di alienazione) ed Alerion avrà diritto ad acquistare dette azioni ai medesimi termini e condizioni, mediante comunicazione di accettazione inviata a m/o lettera raccomandata A/R entro 30 giorni dal ricevimento dell'offerta.
È stato raggiunto altresì l'accordo con Luigi Agarini, cui hanno aderito Tadfin ed Fintad con delibere dei rispettivi CdA, per l'acquisto, tramite un veicolo appositamente costituito da Alerion, rispettivamente di nr. 16.495.000 azioni di proprietà di Tadfin e di nr. 31.527.522 azioni di proprietà di Fintad, della società Enertad, al prezzo di Euro 3,00 (tre) per azione, e così complessivamente di nr. 48.022.522 azioni Enertad (collettivamente la Partecipazione) per il prezzo complessivo di Euro 144 milioni (Prezzo di Cessione).
Il prezzo di Cessione verrà pagato contestualmente al trasferimento della Partecipazione; oltre il 90% del Prezzo di Cessione, attraverso il meccanismo dell'acquisto dei crediti bancari convenzionati, verrà corrisposto direttamente agli Istituti di Credito aderenti alla Convenzione loro proposta da Tadfin, Fintad e E-Tad Tecnologie S.A. in data 1° dicembre 2004, contestualmente alla liberazione del Pegno gravante sulle azioni costituenti la Partecipazione.
Fintad e Tadfin, pertanto, si sono impegnate a non aderire all'Offerta Pubblica d'Acquisto comunicata dalla società ERG S.p.A. e pubblicata sul sito internet della medesima in data 5 giugno 2006.
L'intesa raggiunta è sospensivamente condizionata (i) all'accettazione degli Istituti di Credito aderenti alla Convenzione delle Banche e (ii) nell'esclusivo interesse di Alerion - che potrà unilateralmente rinunciarvi - all'emissione da parte di Mazars & Guerards S.p.A entro la data del 3 luglio 2006 di una certificazione scritta che confermi che gli ulteriori debiti non previsti in Convenzione non sono superiori ad Euro 39 milioni. Alerion utilizzerà per l'acquisto della Partecipazione una società veicolo (Newco Alerion), al cui capitale sociale conferirà nr. 16.159.220 azioni libere da pegni della società Enertad di sua proprietà e si riserva di deliberare un aumento del capitale sociale di almeno Euro 20 milioni, da sottoscriversi in contanti da Alerion stessa e/o da soggetti terzi con i quali condividere l'operazione.
Newco Alerion sarà promotrice, immediatamente dopo l'acquisto della Partecipazione, di un'Offerta Pubblica d'Acquisto sulla totalità delle azioni della Enertad S.p.A. ai sensi dell'art. 106 D.Leg. 58/98, ad un prezzo pari alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi 12 mesi - calcolato a decorrere dalla data odierna e che verrà comunicato nella giornata di domani - e quello più elevato pagato nello stesso periodo da Alerion per acquisti effettuati, corrispondenti ai 3 Euro per azione riconosciuti a Fintad e Tadfin nell'ambito della presente operazione.
L'operazione di acquisto della Partecipazione e la successiva Offerta Pubblica d'Acquisto saranno effettuate tramite mezzi finanziari propri per massimi Euro 40 milioni e tramite il ricorso ad un finanziamento bancario.
Ieri Alerion ha deliberato di accettare i termini e le condizioni della proposta di finanziamento, deliberata dal Gruppo Antonveneta, dell'importo di massimi Euro 300 milioni, di cui massimi Euro 160 milioni a copertura degli oneri derivanti dall'acquisto delle azioni Enertad da Fintad e Tadfin e massimi Euro 140 milioni a copertura di tutti i possibili impegni derivanti dall'OPA.


28/06/2006 - 08:46
 
Lettera Finanziaria | Repubblica.it | Agi | Teleborsa

Alerion: controfferta per controllo Enertad

(Teleborsa) - Roma, 28 giu - Ieri è stato convenuto con il dott. Agarini un accordo cui hanno aderito le società Tadfin S.p.A. e Fintad International S.A., con delibera dei rispettivi CdA, che le società Tadfin e Fintad non recedano dal patto parasociale esistente avente ad oggetto azioni Enertad S.p.A. (Patto Parasociale), stipulato dalle stesse con Alerion S.p.A. in data 10 agosto 2004. Lo si apprende da una nota.
Con la conferma di detto patto, Alerion, Tadfin e Fintad hanno tra l'altro confermato il c.d. "Right of First Refusal", in base al quale, qualora Fintad e/o Tadfin intendano trasferire a terzi tutta o parte della loro partecipazione in Enertad, dovranno formulare mediante comunicazione a mezzo lettera raccomandata A/R un'Offerta di Vendita ad Alerion, (precisando il numero delle azioni che intendano trasferire e relativa percentuale sul capitale sociale, il prezzo richiesto, modalità di alienazione) ed Alerion avrà diritto ad acquistare dette azioni ai medesimi termini e condizioni, mediante comunicazione di accettazione inviata a m/o lettera raccomandata A/R entro 30 giorni dal ricevimento dell'offerta.
È stato raggiunto altresì l'accordo con Luigi Agarini, cui hanno aderito Tadfin ed Fintad con delibere dei rispettivi CdA, per l'acquisto, tramite un veicolo appositamente costituito da Alerion, rispettivamente di nr. 16.495.000 azioni di proprietà di Tadfin e di nr. 31.527.522 azioni di proprietà di Fintad, della società Enertad, al prezzo di Euro 3,00 (tre) per azione, e così complessivamente di nr. 48.022.522 azioni Enertad (collettivamente la Partecipazione) per il prezzo complessivo di Euro 144 milioni (Prezzo di Cessione).
Il prezzo di Cessione verrà pagato contestualmente al trasferimento della Partecipazione; oltre il 90% del Prezzo di Cessione, attraverso il meccanismo dell'acquisto dei crediti bancari convenzionati, verrà corrisposto direttamente agli Istituti di Credito aderenti alla Convenzione loro proposta da Tadfin, Fintad e E-Tad Tecnologie S.A. in data 1° dicembre 2004, contestualmente alla liberazione del Pegno gravante sulle azioni costituenti la Partecipazione.
Fintad e Tadfin, pertanto, si sono impegnate a non aderire all'Offerta Pubblica d'Acquisto comunicata dalla società ERG S.p.A. e pubblicata sul sito internet della medesima in data 5 giugno 2006.
L'intesa raggiunta è sospensivamente condizionata (i) all'accettazione degli Istituti di Credito aderenti alla Convenzione delle Banche e (ii) nell'esclusivo interesse di Alerion - che potrà unilateralmente rinunciarvi - all'emissione da parte di Mazars & Guerards S.p.A entro la data del 3 luglio 2006 di una certificazione scritta che confermi che gli ulteriori debiti non previsti in Convenzione non sono superiori ad Euro 39 milioni. Alerion utilizzerà per l'acquisto della Partecipazione una società veicolo (Newco Alerion), al cui capitale sociale conferirà nr. 16.159.220 azioni libere da pegni della società Enertad di sua proprietà e si riserva di deliberare un aumento del capitale sociale di almeno Euro 20 milioni, da sottoscriversi in contanti da Alerion stessa e/o da soggetti terzi con i quali condividere l'operazione.
Newco Alerion sarà promotrice, immediatamente dopo l'acquisto della Partecipazione, di un'Offerta Pubblica d'Acquisto sulla totalità delle azioni della Enertad S.p.A. ai sensi dell'art. 106 D.Leg. 58/98, ad un prezzo pari alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi 12 mesi - calcolato a decorrere dalla data odierna e che verrà comunicato nella giornata di domani - e quello più elevato pagato nello stesso periodo da Alerion per acquisti effettuati, corrispondenti ai 3 Euro per azione riconosciuti a Fintad e Tadfin nell'ambito della presente operazione.
L'operazione di acquisto della Partecipazione e la successiva Offerta Pubblica d'Acquisto saranno effettuate tramite mezzi finanziari propri per massimi Euro 40 milioni e tramite il ricorso ad un finanziamento bancario.
Ieri Alerion ha deliberato di accettare i termini e le condizioni della proposta di finanziamento, deliberata dal Gruppo Antonveneta, dell'importo di massimi Euro 300 milioni, di cui massimi Euro 160 milioni a copertura degli oneri derivanti dall'acquisto delle azioni Enertad da Fintad e Tadfin e massimi Euro 140 milioni a copertura di tutti i possibili impegni derivanti dall'OPA.


28/06/2006 - 08:46
 
però il prezzo offerto è sempre 3 euro


Enertad: rimarra' quotata dopo Opa Alerion

MILANO (MF-DJ)--Enertad rimarra' quotata dopo l'Opa promossa da Alerion successivamente all'acquisto di 48.022.522 azioni Enertad detenute da Tadfin e Fintad. L'acquisizione, si legge in una nota diffusa nella serata di ieri, sara' svolta ad un prezzo di 3 euro per azione e per un controvalore di 144 mln. Contestualmente Tadfin e Fintad si sono impegnate a non aderire all'Opa promossa da Erg sul capitale di Enertad che si svolgera' dal 6 luglio al 9 agosto prossimi. L'operazione avverra' tramite una nuova societa', che promuovera' successivamente un'Opa sulle azioni residue Enertad ad un prezzo pari alla media aritmetica fra il prezzo medio ponderato di mercato degli ultimi 12 mesi e i 3 euro corrisposti da Alerion a Tadfin e Fintad. L'intera operazione sara' effettuata da Alerion tramite mezzi propri per 40 mln ed un finanziamento bancario per 300 mln da parte del Gruppo Antonveneta. com/mur (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. June 28, 2006 05:11 ET (09:11 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto