Operatività Cross euro/dollaro

<html>
<head>
</head>
<body>
MARKET TALK VALUTE: con Trichet in Cina possibile calo euro (Intesa)
<div style="margin-top: 3px">
MILANO (MF-DJ)--La moneta unica sulla soglia dell'1,5 e' sopravvalutata,
il dollaro e' troppo debole e lo yuan e' sottovalutato. Sono le parole
di ieri di Jean-Claude Juncker, Presidente dell'Eurogruppo, che si
rechera' la prossima settimana in Cina insieme a Jean-Claude Trichet,
Presidente della Bce. I due faranno pressioni sull'apprezzamento dello
yuan, necessario per ristabilire un equilibrio sul mercato valutario.
Secondo Luca Mezzomo e Asmara Jamaleh, economisti di Intesa Sanpaolo, se
il cambio euro/usd non dovesse sfondare la soglia dell'1,5 a seguito
della &quot;spedizione&quot; in Cina si potrebbe verificare una
correzione ampia
al di sotto di 1,48 con obiettivi iniziali in area 1,46. red/rug
[email protected] (END) Dow Jones Newswires November 20, 2009
03:57 ET (08:57 GMT) Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
</div>
</body>
</html>
 
Il mattino ha l'oro in bocca, fatto 40 punti dalle 8.30
Adesso,se potessi seguire come si deve un rientro su un eventuale pullback sarebbe fantastico...
 
Questa è la settimana di chiusura ciclo settimanale per l' EUR/US
ed è quella più negativa di tutte.

L'apertura wekkly è a 1,4854 e siamo già a 1,498 ....
quindi salvo imprevisti abbiamo a disposizione una possibilità di short fino a 1,47/1,475.
 
<html>
<head>
</head>
<body>
MARKET TALK VALUTE: focus su Juncker e Trichet in Cina (Intesa)
<div style="margin-top: 3px">
MILANO (MF-DJ)--E' ancora una volta la questione dello yuan a dominare
la scena sul mercato valutario e le dichiarazioni delle autorita'
internazionali le componenti che potrebbero modificare l'andamento
rialzista della valuta unica europea contro il dollaro. &quot;L'evento di
questa settimana per l'euro&quot;, si legge in un commento di Luca
Mezzomo e
di Asmara Jamaleh, economisti di Intesa Sanpaolo, &quot;sara' la visita
di
Juncker e Trichet in Cina sabato e domenica 28 e 29 novembre. La
delegazione europea intende infatti fare pressione affinche' venga
ripristinata la politica di apprezzamento dello yuan. Questo ha gia'
aiutato l'euro a stabilizzarsi sotto 1,50 euro/usd la scorsa settimana,
pur restando tra 1,49 e 1,48&quot;. &quot;Alla vigilia della missione in
Cina, in
area 1,50 il cambio dovrebbe essere respinto al ribasso verso nuovi
obiettivi in area 1,47-1,46 euro/usd. Anche le dinamiche delle posizioni
speculative nelle ultime settimane andrebbero nella direzione di una
risposta di questo tipo da parte del cambio&quot;, aggiungono Mezzomo e
Jamaleh. &quot;Una correzione cosi' ampia potrebbe essere l'anticamera
per un
calo a 1,45 o poco sotto. La condizione che dal punto di vista tecnico
favorirebbe tale evoluzione sarebbe lo sfondamento del supporto 1,4647,
al di sotto del quale l'euro non sarebbe piu' all'interno del fronte
rialzista&quot;, concludono gli economisti. red/ste
[email protected] (END) Dow Jones Newswires November 23,
2009 05:30 ET (10:30 GMT) Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
</div>
</body>
</html>
 
Ciao, ci sono ma un po incasinato.
Stavo meditando di prendere l'etf che consigliava Fernando, a proposito grazie, per fare posizione...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto