Riepilogo situazione 8h
[Derivato scadenza giugno: tf 20']
difficile la conta degli 8h in un 16gg caratterizzato da un 1° 8h salito in modo imperioso ma i 2gg e i 4gg si vedono discretamente. E si deve necessariamente considerare la divergenza tra indice e derivato sul minimo di ieri: quest'ultimo non ha fatto ancora un minimo inferiore al 7 maggio!!!
Due le ipotesi.
Prima Ipotesi. In grafico quella che ha la maggiore probabilità di attuarsi: 14 maggio chiusura 1° 4gg e 20 maggio chiusura 2° 4gg del 1° 8gg con 9 8h all'appello. Attualmente siamo sul 3° 8h di un 3° 4gg corto la cui chiusura (dell'8h) decreterà la struttura di tutto il 2° 8gg e, soprattutto, la validità di questa ipotesi: la quale ci parla del nuovo minimo in arrivo per la chiusura del 16gg.
Seconda ipotesi, con minore probabilità di attuarsi:
chiusura 1° 8gg il 14 maggio e chiusura 2° 8gg il 24 maggio dando origine ad un 16gg di appena 12 8h e di 104h (proprio il minimo della durata di un 16gg). Tale ipotesi concorderebbe con l'indice e, se fossimo su di esso, avrebbe una maggiore possibilità di attuarsi.
Quindi quale delle due? Come detto la prima ipotesi, basata sulla conta ciclica e su un minimo che l'indice non ha ancora fatto ha una maggiore probabilità di attuarsi. Tale ipotesi verrebbe negata, a favore della seconda e quindi di un 2° 16 gg partito il 20 maggio, al superamento dei massimi, in successione, indicati dalle frecce tratteggiate. Che sono anche gli stop per una posizione ribassista in essere