Operatività Indici & Futures - mer 26 mag 2010

Ciampa

Forumer storico
:rosa: BUON GIORNO!

il 16gg compirà oggi la sua tredicesima candelina e venerdì arriverà a 15

dato che il derivato non ha formato un nuovo min, come invece ha fatto il sottostante, è facile prevedere che presto anch'esso ne seguirà il destino

mettendo insieme il conteggio AC con il ritmo tayloriano e, per chi vuole, pure il fatto che tra gio e ven sarà Luna Piena: credo che una lingua di Bayer stia apparendo all'orizzonte

a tale scopo inserisco il grafo daily sul quale mi sono divertito a disegnare il possibile scenario che potrebbe concludere l'attuale settimana

127483424426miniday.gif


grazie dell'attenzione

BUON TRADING
 
Buongiorno a tutti!

Apertura in deciso rialzo ma come dice Ciampa la lingua potrebbe essere ancora in agguato.:sbava:
Per ora tengo il long e vedo come evolve la situazione.

:ciao:
 
Grazie Ciampa!

Volevo ringraziarti per l'ottimo lavoro che svolgi e rendi pubblico, di grande importanza didattica "sul campo" per chi come me si sta avviando allo studio dei cicli. Sono entrato long ieri in chiusura di quella barra "premonitrice" daily (più o meno col timing di Mentino, che saluto).
Ciao e buon trading a te e a tutti i compagni di viaggio.
 
Riepilogo situazione 8h

1274860851riepilogo8h.jpg

[Derivato scadenza giugno: tf 20']

difficile la conta degli 8h in un 16gg caratterizzato da un 1° 8h salito in modo imperioso ma i 2gg e i 4gg si vedono discretamente. E si deve necessariamente considerare la divergenza tra indice e derivato sul minimo di ieri: quest'ultimo non ha fatto ancora un minimo inferiore al 7 maggio!!!
Due le ipotesi.
Prima Ipotesi. In grafico quella che ha la maggiore probabilità di attuarsi: 14 maggio chiusura 1° 4gg e 20 maggio chiusura 2° 4gg del 1° 8gg con 9 8h all'appello. Attualmente siamo sul 3° 8h di un 3° 4gg corto la cui chiusura (dell'8h) decreterà la struttura di tutto il 2° 8gg e, soprattutto, la validità di questa ipotesi: la quale ci parla del nuovo minimo in arrivo per la chiusura del 16gg.
Seconda ipotesi, con minore probabilità di attuarsi:
chiusura 1° 8gg il 14 maggio e chiusura 2° 8gg il 24 maggio dando origine ad un 16gg di appena 12 8h e di 104h (proprio il minimo della durata di un 16gg). Tale ipotesi concorderebbe con l'indice e, se fossimo su di esso, avrebbe una maggiore possibilità di attuarsi.
Quindi quale delle due? Come detto la prima ipotesi, basata sulla conta ciclica e su un minimo che l'indice non ha ancora fatto ha una maggiore probabilità di attuarsi. Tale ipotesi verrebbe negata, a favore della seconda e quindi di un 2° 16 gg partito il 20 maggio, al superamento dei massimi, in successione, indicati dalle frecce tratteggiate. Che sono anche gli stop per una posizione ribassista in essere
 
Del resto a favore della prima ipotesi anche questo grafico l'avvalora

1274862319media4gg.jpg

[Derivato scadenza giugno: tf 20']

la media del 4gg è sempre sopra il grafico dei prezzi e parlare di una chiusura del 16gg deve "almeno" andare e rimanere sopra la sua media...
 
Quel quasi doppio minimo fatto ieri alle 15:40 mi lascia qualche dubbio sul punto di partenza dell'8ore.
Se fosse partito ieri alle 12 allora oggi alle 12:30 si potrebbe essere concluso come sembrano indicare le medie che controllano il 4ore.
Per ora non incremento il long.:)
 
Quel quasi doppio minimo fatto ieri alle 15:40 mi lascia qualche dubbio sul punto di partenza dell'8ore.
Se fosse partito ieri alle 12 allora oggi alle 12:30 si potrebbe essere concluso come sembrano indicare le medie che controllano il 4ore.
Per ora non incremento il long.:)


Ora si, è partito
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto