Operatività Indici & Futures - Open - Cap. 1 (2 lettori)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Mila

Mila
riprendo questo, perché è la chiave di volta del mio errore, sul 7marzo. senza rifare la storia... sai come ci sono arrivato (all'errore! nov2010-marzo2011, nov2011-marzo2012).
facciamoci aiutare una volta, allora, dalla battuta dei massimi, che preventivati o temuti (questa volta da entrambi, ma sei stato tu a insinuarmi il dubbio con laaaargo anticipo, e il merito che ti andava riconosciuto senza tanti fronzoli) sono arrivati puntuali nella settimana 12-16marzo.
tu conti sulftsemib e avresti il 19marzo (io il 16 sul dax), ma non cambia per la mia domanda:
dal max 4gg di ritraccio (23marzo12) ripartenza e nuovo minimo dopo 14gg (appunto verso l'11-12 aprile feste di mezzo) secondo un metodo empirico dell'intermedio dell'anno scorso.
se ho capito il ragionamento che hai fatto stamattina (inclusa ipotesi intermedio già chiuso) per l'ac un max superiore a ieri su questo 4gg o sul tracy (dal 23marzo) ci dovrebbe portare a scartare l'ipotesi di un minimo nelle date che ho indicato (11.12aprile) inferiore al 7marzo? o no?
s&p che comanda già da domenica avevo avuto l'impressione (mi pare ho scritto una roba del genere) che sul minimo del 23marzo in apertura se n'era andato per altri obiettivi di rialzo...

lunga e contorta, se trovi voglia e tempo, e sempre in gamba caro mila

Come massimo mi oriento sicuramente con l'indice. Ma sul derivato il massimo è il 14 marzo. Quindi li considero entrambi. Ci stiamo allontanando dal 16 mar giorno di scadenze e quindi io comincio a salire sempre di più sul carro del derivato.
Dunque possiamo ipotizzare solo e soltanto una chiusura ideale a 16gg.
Dunque 23 marzo + 16gg con festività annesse.
Ma sarà dal 10° daily che prenderemo in considerazione la chiusura.
Quindi 23 mar + 10 giorni = 11 apr.
Le tue date.
Come prezzo inferiore dovrà necessariamente essere sotto il 27 marzo.
Se no siamo già partiti.
Per fare tutto questo dobbiamo stare attenti ai segnali che dovranno confermare o smentire tale ipotesi e che si stanno dispiegando in questi giorni
 

Mila

Mila
Quindi un minimo inferiore all'apertura inficia il buy day? Mentre un top superiore al max 16420 lo confermerebbe? Con i relativi paletti sopra per vedere se siamo ancora in chiusura T+1...................:-?

No.
Buy day vuol dire minimo da cui i prezzi ripartono. In trend il target è il max del buy day e poi del precedente short day. Dunque nel sell day si tenta di andare sopra il max del giorno precedente al buy. E ci si va vicino molto spesso.
In trend a ribasso già si farà fatica a raggiungere il max del buy day, e dunque anche dello short day.
Per cui se noi abbiamo un minimo nel pomeriggio e da li ripartono i corsi a rialzo, per Taylor quello è il minimo del buy day e non invalida la sua teoria.
Poi Taylor guarda se i prezzi tornano verso il min\apertura del giorno precedente. Come vedi oggi così è stato. A quel punto decide se rimanere dentro o rientrare. Oggi sarebbe ancora dentro.
Per il massimo, oltre quanto detto prima, sarà domani a confermare il buy day. E quindi la chiusura di oggi.

Ora a noi conviene associarla all'Ac.
Ma questo complica.
 

duca.64

Forumer storico
No.
Buy day vuol dire minimo da cui i prezzi ripartono. In trend il target è il max del buy day e poi del precedente short day. Dunque nel sell day si tenta di andare sopra il max del giorno precedente al buy. E ci si va vicino molto spesso.
In trend a ribasso già si farà fatica a raggiungere il max del buy day, e dunque anche dello short day.
Per cui se noi abbiamo un minimo nel pomeriggio e da li ripartono i corsi a rialzo, per Taylor quello è il minimo del buy day e non invalida la sua teoria.
Poi Taylor guarda se i prezzi tornano verso il min\apertura del giorno precedente. Come vedi oggi così è stato. A quel punto decide se rimanere dentro o rientrare. Oggi sarebbe ancora dentro.
Per il massimo, oltre quanto detto prima, sarà domani a confermare il buy day. E quindi la chiusura di oggi.

Ora a noi conviene associarla all'Ac.
Ma questo complica.

:up:Grazie
 

duca.64

Forumer storico
Non è proprio così, ma è un casino da spiegare,
nel senso che il buy day ti dà un min "in apertura" (il termine a mio parere è convenzionale, in realtà vuole dire un min prima e un max dopo) e un max in chiusura.
Ora per regolarsi bisogna vedere se Taylor è al rialzo o al ribasso, perchè lo schema classico (min in open max in close) resta cmq in essere se avviene con una chiusura debole, quindi non hai max a fine giornata, ma un minimo precedente al max per cui si ha sempre un buy day ma in probabile schema al ribasso.
Venendo alla tua domanda se fa un nuovo minimo ma non chiude sui minimi di giornata lo schema resta rispettato, se invece chiude sui minimi valuti la variante.....non sò se sono riuscito a spiegare chiaramente
ma Mila è il piu ferrato e lo saprà fare meglio

:up:Grazie
 

Mila

Mila


Dunque l'entrata oggi era sul min\chiusura di ieri con stop sotto il minimo di partenza.
Poi cominciano gli "sviamenti" che papà miglio descrive bene sul suo libro del Taylor.
Controlliamo il rialzo seguendo l'Ac e i paletti postati tra ieri ed oggi.
Ad esempio il canale e la sua mediafunzionano molto bene.
Dunque ora saremo ancora in gain.
Superato la debolezza del 1° 2h ora spostiamo su quel minimo lo stop. Oppure attendiamo la chiusura del 1° 4h. Che non dovrà essere inferiore al 1° 2h per dare una parvenza di forza.
Superato lo scoglio del 1° 4h portiamo li lo stop.
Siamo in buy day e quindi ci diamo questa possibilità.
Sul max del 2° 4h valuteremo la chiusura del trade. Di norma Taylor chiude domani. Ma noi non siamo ancora sicuri che il ciclo a 3gg sia ancora a rialzo. Anche se, come detto prima, si deve aspettare il close e domani per trarre indicazioni.
Sopra i 16.420 e sopra i 16.480, meglio se fatti in chiusura, ci faranno andare in over long.
Su quei livelli sappiamo di essere sopra la media e il bordo superiore (o in un suo allargamento) del canale intraday.
E cq valuteremo anche il gain xè dall'entrata sarà cospicuo.

bye
 

duca.64

Forumer storico
Dunque l'entrata oggi era sul min\chiusura di ieri con stop sotto il minimo di partenza.
Poi cominciano gli "sviamenti" che papà miglio descrive bene sul suo libro del Taylor.
Controlliamo il rialzo seguendo l'Ac e i paletti postati tra ieri ed oggi.
Ad esempio il canale e la sua mediafunzionano molto bene.
Dunque ora saremo ancora in gain.
Superato la debolezza del 1° 2h ora spostiamo su quel minimo lo stop. Oppure attendiamo la chiusura del 1° 4h. Che non dovrà essere inferiore al 1° 2h per dare una parvenza di forza.
Superato lo scoglio del 1° 4h portiamo li lo stop.
Siamo in buy day e quindi ci diamo questa possibilità.
Sul max del 2° 4h valuteremo la chiusura del trade. Di norma Taylor chiude domani. Ma noi non siamo ancora sicuri che il ciclo a 3gg sia ancora a rialzo. Anche se, come detto prima, si deve aspettare il close e domani per trarre indicazioni.
Sopra i 16.420 e sopra i 16.480, meglio se fatti in chiusura, ci faranno andare in over long.
Su quei livelli sappiamo di essere sopra la media e il bordo superiore (o in un suo allargamento) del canale intraday.
E cq valuteremo anche il gain xè dall'entrata sarà cospicuo.

bye

Chiarissimo, :bow:......................mi rincuora il fatto che la strategia da TE postata, collima con ciò che mi ero prefissato. ;) Ciao, grazie ancora
 

Mila

Mila
scusate l'intromissione ma visto la vs. grande esperienza potete dirmi qualcosa su Acea


E' un titolo che non seguo direttamente. Comunque il segnale di inversione a rialzo è arrivato a dicembre confermando il minimo di gennaio.
Ora è in chiusura di intermedio con supporto a 4.615. Sotto non ha altro quindi perdere quel supporto apre la strada a nuovi minimi.
Sta seguendo l'indice nella sua parte bassa, per cui il minimo da cui partirà il pull back sul nuovo ciclo dovrebbe attestarsi tra i i 4.615 e i 4.879. Dipende ora dalla conferma o meno della visione sul derivato\indice che stiamo portando avanti.
E' cq ancora tendenzialmente ribassista e lontana dalla svolta rialzista dai max del 2009.
Difficilmente, viste le previsioni di doblue dip per il mercato italiano, ce la farà a riprendersi per il 2012\13.
Ma prendi queste parole con estremo beneficio di inventario. Si dovrebbe scarcare i dati e fare un'analisi più precisa.
Bye
 

esploratore

Forumer attivo
La bravura di Mila stà proprio nel conciliare diversi sistemi di trading e incrociarli in modo che uno nn escluda l'altro e che anzi siano complementari tra loro. Non è per tessere le lodi di nessuno perchè niente torna a Mila e niente torna a me, ma ho fatto due corsi con lui e ne sono valsi la pena anche perchè poi ho avuto riscontri in tal senso.
Taylor e i cicli sono sono alcuni dei sistemi che adotta che presi singolarmente probabilmente farebbero perdere un sacco di money, invece a questo integra ancora i canali, le medie, richiami e una gestione dello stop anche per tasche piccole....nn c'è che dire un bel 3d con un ottimo Mila:up:
Ora però nn diciamo solo ch'è bravo altrim si monta la testa:D
via con gli insulti!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Alto