OT: Qualcuno ha ricevuto questa mail?

In effetti...mi sono informato...

E' un Blast, che ti porta la memoria del CPU al 99% e ti rallenta pesantemente.

Il file non puo' essere cancellato, perche' utilizzato da Windows

Mi hanno detto che bisogna scaricare una pacth per risolvere il problema....

Vado a cercarla!


:rolleyes: :rolleyes:

Definirmi un Pi.rla e' farmi un complimento!


Grazie a tutti

Ciao
 
put_man ha scritto:
In effetti...mi sono informato...

E' un Blast, che ti porta la memoria del CPU al 99% e ti rallenta pesantemente.

Il file non puo' essere cancellato, perche' utilizzato da Windows

Mi hanno detto che bisogna scaricare una pacth per risolvere il problema....

Vado a cercarla!


:rolleyes: :rolleyes:

Definirmi un Pi.rla e' farmi un complimento!


Grazie a tutti

Ciao


Alcune informazioni sul bastardone che ti sei preso, con i link a Symantec (ed altri) per il tool di pulizia
Ciao

Fo64
---------------


SalvaPC News - sicurezza per tutti N. 76 di mercoledi' 7 gennaio 2004

Supplemento a Punto Informatico
----------------------------------------------------------------------

UN WORM DALLE MOLTE FACCE
-------------------------

Gira da poco prima di Natale e ha ora raggiunto il massimo della propria diffusione in Italia un worm, noto come Sober.C, che si presenta come allegato di un messaggio infetto. I contenuti del messaggio variano di volta in volta e, in taluni casi, hanno intimorito gli utenti meno smaliziati inducendoli cosi' ad aprire l'allegato. Sober.C puo' infettare tutti i sistemi Windows successivi a Windows95.

DI CHE SI TRATTA
----------------

Sober.C e' un worm dotato di un proprio sistema SMTP che gli consente di auto-spedirsi dal computer infetto a tutti gli indirizzi email che recupera sul computer colpito. Gli indirizzi vengono ricercati non solo nella rubrica di Windows ma anche in tutti quei file che potrebbero contenerne.
In questo modo Sober.C e' in grado di inserire in un nuovo ulteriore file tutti gli indirizzi e, alla prima occasione, spedire a ciascuno di essi un messaggio con allegato infetto.

Se viene attivato, il worm presenta un messaggio di errore fasullo mentre comincia a raccogliere gli indirizzi nel file Savesyss.dll della directory System di Windows. Subito dopo modifica le chiavi di registro per attivarsi ogni volta che viene aperto Windows. A quel punto il worm e' installato e inizia a spedire i messaggi infetti.

COME RICONOSCERLO
-----------------

Il worm e' scritto per presentare di volta in volta una email con diverso soggetto e diverso nome del file allegato. Inoltre, il mittente dell'email e' scelto tra gli indirizzi raccolti dai computer infetti e puo' dunque ingannare chi riceve l'email infetta.

Il testo del messaggio varia di volta in volta e la variante in assoluto piu' diffusa in Italia e' un testo che sembra studiato per spaventare gli utenti Internet che facciano uso di software peer-to-peer per la condivisione dei file. Un messaggio che sostanzialmente avverte che l'IP dell'utente e' stato registrato dall'FBI e che l'utente stesso sara' denunciato per lo scaricamento di film, mp3 e software protetti dal diritto d'autore. Una plateale bufala che, a quanto pare, spinge pero' tanti ad aprire l'allegato infetto al messaggio.

Con meno frequenza vengono segnalati a SalvaPC versioni di Sober.C che nel messaggio avvertono della presenza di un trojan horse sul proprio computer, un software malevolo, oppure promettono fantastiche vincite per chi e' appassionato di videogiochi online e via dicendo.

Ma ecco il testo, in inglese, dell'email infetta che maggiormente si sta diffondendo in Italia:

Ladies and Gentlemen,
Downloading of Movies, MP3s and Software is illegal and punishable by law.
We hereby inform you that your computer was scanned under the IP 239.152.228.184 . The contents of your computer were confiscated as an evidence, and you will be indicated. In the next days you will receive the charge in writing. In the Reference code: #15965, are all files, that we found on your computer.
The sender address of this mail was masked, to fend off mail bombs.
- You get more detailed information by the Federal Bureau of Investigation -FBI- - Department for Illegal Internet Downloads, Room 7350 - 935 Pennsylvania Avenue - Washington, DC 20535, USA - (202) 324-3000

COME PROTEGGERSI
----------------

Come sempre e' necessario non aprire gli allegati che arrivano inattesi via email, tantomeno quelli spediti da mittenti che magari si conoscono ma che, nel messaggio dell'email, riportano una lettera standard in inglese o in tedesco, come accade con Sober.C.

Per proteggersi e' naturalmente sempre buona abitudine mantenere aggiornate le definizioni del proprio antivirus.

ULTERIORI INFORMAZIONI
----------------------

Chi fosse incappato in Sober.C puo' ricorrere per liberarsene alle istruzioni fornite dal produttore britannico Sophos a questo indirizzo:
http://www.sophos.com/support/disinfection/worms.html

Oppure utilizzando i tool messi a disposizione da Symantec:
http://securityresponse.symantec.com/avcenter/venc/data/w32.sober.removal.tool.html

----------------------------------------------------------------------
SalvaPC News
supplemento di Punto Informatico (http://punto-informatico.it)

email: [email protected]
Url: http://salvapc.com/
----------------------------------------------------------------------
 
==========================================
SalvaPC News ti offre gratuitamente:
1. Virus Alert - Protezione contro virus e altri software pericolosi
2. Protezione contro le bufale e i raggiri su Internet
3. Protezione per il tuo computer e per la tua privacy
==========================================


Ecco la news successiva a quella copiata da fo64:


----------------------------------------------------------------------
SalvaPC News - sicurezza per tutti N. 77 di lunedi' 12 gennaio 2004

Supplemento a Punto Informatico
----------------------------------------------------------------------

RAPIDA DIFFUSIONE
-----------------
Un cavallo di Troian (trojan), software che consegna il controllo del PC di un utente all'autore del programma, viene diffuso in queste ore dai suoi creatori sotto forma di spam, cioe' di messaggio email non richiesto.

Gli esperti di sicurezza temono che l'azione spammatoria, che ha gia' portato il trojan sui computer di molti utenti, possa essere ripetuta ai danni di utenti di molti paesi.

DI CHE SI TRATTA
----------------
Viene definito Xombe ed e' un software malevolo studiato per infettare il piu' alto numero possibile di computer basati sul sistema operativo Windows di Microsoft.

Si presenta come allegato di una email mascherata da messaggio ufficiale di Microsoft Corporation. In apparenza l'indirizzo e': [email protected]
Il soggetto dell'email e': Windows XP Service Pack 1 (Express) - Critical Update
Il nome dell'allegato e': winxp_sp1.exe

Il messaggio contenuto nell'email, redatto in inglese, sostiene che l'utente deve scaricare un aggiornamento software per migliorare la stabilita' del sistema. Un trucco per indurre chi riceve l'email ad aprire l'allegato infetto. Di seguito il testo del messaggio:

Window Update has determined that you are running a beta version of Windows XP Service Pack 1 (SP1). To help improve the stability of your computer, Microsoft recommends that you remove the beta version of Windows XP SP1 and re-install Windows XP SP1. If you cannot remove the beta version, you should still reinstall Windows XP SP1.
Windows XP SP1 provides the latest security, reliability, and performance updates to the Windows XP family of operating systems. Windows XP SP1 is designed to ensure Windows XP platform compatibility with newly released software and hardware, and includes updates to resolve issues discovered by customers or by Microsoft's internal testing team.
The maximum download size is approximately 3 MB, however the size of the download and time required may be less for computers that have had updates previously installed.
To minimize the download time needed for installation, setup will only download those files which are required to bring your computer up to date. Windows XP SP1 includes Internet Explorer 6 SP1. Anti-virus software programs may interfere with the installation of Windows XP SP1. Please disable anti-virus software while installing the service pack.
Just run the file winxp_sp1.exe in attach and make sure to restart your PC after installation will be completed.
©2004 Microsoft Corporation. All rights reserved. Terms of Use <http://www.microsoft.com/info/cpyright.htm> Privacy Statement <http://www.microsoft.com/info/privacy.htm>

COME FUNZIONA
-------------
L'allegato contenuto nell'email infetta ha al suo interno un software del tipo downloader, in pratica un programma che tenta di scaricare da un certo sito Internet alcuni aggiornamenti da installare sul computer nel quale viene inserito. Questi aggiornamenti sono il trojan e rappresentano la minaccia di Xombe. Se l'allegato non viene aperto, evidentemente, l'utente non corre pericolo.

Qualora invece l'allegato sia attivato e il trojan venga scaricato, il software malevolo si duplica all'interno del computer colpito con il nome di file msvchost.exe nella cartellina System di Windows. Da li' continua a cercare e scaricare eventuali aggiornamenti al suo programma.

Subito dopo procede alla modifica del Registro di Windows per accertarsi di essere attivato ad ogni successivo riavvio di Windows.

COME PROTEGGERSI
----------------
I produttori antivirus hanno gia' aggiornato il software ed e' quindi sufficiente aggiornare l'antivirus sul proprio computer per essere protetti anche da Xombe.

Chi ne fosse caduto vittima puo' recarsi sulla pagina allestita appositamente dal SSR che spiega anche come rimuovere Xombe:
http://securityresponse.symantec.com/avcenter/venc/data/trojan.xombe.html

ULTERIORI INFORMAZIONI
----------------------
Da tempo girano worm, virus e trojan che si spacciano per grandi aziende o affermate societa' nel tentativo di indurre l'utente ad attivarli. Agli utenti meno esperti Microsoft propone una pagina del proprio sito nella quale si spiega come distinguere un messaggio fasullo, quindi potenzialmente pericoloso, da uno legittimo:
http://www.microsoft.com/security/antivirus/authenticate_mail.asp

----------------------------------------------------------------------
SalvaPC News
supplemento di Punto Informatico (http://punto-informatico.it)
email: [email protected]
Url: http://salvapc.com/
----------------------------------------------------------------------


NOTA :

Per richiedere i numeri arretrati C'è un link in fondo alle news ricevute.


Ciao enzo.
 
Allora ho chiamato il tecnico e apparentemente era riuscito ad eliminarlo,
ma il giorno dopo è riapparso di nuovo come un incubo!!
Alla fine ho optato per la formattazione,solo che il giorno dopo è apparso di nuovo!

Alla fine il tecnico se le portato a casa e dopo svariati tentativi c'è riuscito

Alla fine mi ha confidato che è stato il virus che gli ha dato + da fare nella sua vita.

Non sono un tecnico ma so , purtroppo, che se un virus si installa sul settore di Bootstrap del pc, la semplice formattazione che facciamo a casa non lo toglie, ma bisogna conoscere la procedura per fare fdisk con un certo parametro che agisce appunto su tale settore e poi formattare.

Ciao enzo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto