OT: Topic del cazzeggio

IMG-20190620-WA0027.jpeg


Casalino lo segue ovunque (a spese nostre), gli sta sempre dietro, anche oggi a Bruxelles, ma a che serve il potavoce quando c'è "l'originale"?
Tra l'altro averlo dietro uno così, potrebbe risultare terribilmente fastidioso... :)
 
U.S. airstrikes against Iran were called off at the last minute Thursday night, according to the New York Times. The Times reported President Donald Trump had approved attacks against limited Iranian targets, such as radar stations and missile batteries, and planes were in the air before they were ordered to stand down. ABC News confirmed Trump called off the attack abruptly, reportedly against the advice of Secretary of State Mike Pompeo and National Security Adviser John Bolton. Tensions had ratcheted up Thursday after Iran shot down a U.S. drone. It was unclear why the airstrikes were canceled, the Times reported, and it was also unclear if they would still be carried out at a later date. The FAA late Thursday prohibited U.S. carriers from flying over Iranian-controlled airspace above the Persian Gulf and Gulf of Oman, citing the risk of an accidental shootdown.
Il dottor Stranamore.
 
Italy Deputy PM Salvini: Govt Has To Give Guarantees To Italian People Before Providing Any Guarantees To EU Over 2020 Budget

Italian Deputy PM Salvini: I Will Not Allow The EU To Impede Italian Growth

Quando penso che un elemento che fa certe affermazioni ha il 35% dell'elettorato dalla sua parte......:muted:
 
Italy Deputy PM Salvini: Govt Has To Give Guarantees To Italian People Before Providing Any Guarantees To EU Over 2020 Budget
Italian Deputy PM Salvini: I Will Not Allow The EU To Impede Italian Growth
Quando penso che un elemento che fa certe affermazioni ha il 35% dell'elettorato dalla sua parte......:muted:

E' il campione nazionale dei proclami, degli insulti e delle minacce a distanza, poi quando c'è da andare per ottenere qualcosa sta a casa a fare comizi.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Ieri Cassa Depositi e Prestiti ha emesso un comunicato in cui informa che, su richiesta dell’azionista di controllo, cioè il Tesoro, il 28 giugno l’Assemblea degli azionisti delibererà la distribuzione di riserve di utili portati a nuovo per un ammontare complessivo di Euro 959.862.495,68 a valere sul residuo utile 2018. Sarà l’inizio del grande smottamento e dell’assalto alle partecipate?
Una premessa: lo scorso 23 maggio, l’assemblea di CDP ha approvato il progetto di bilancio 2018, con un utile distribuibile pari a 2,517 miliardi di euro. Di questo, si è decisa la distribuzione del 60%, pari a 1,554 miliardi, e la destinazione dei residui 963 milioni alla riserva degli utili portati a nuovo. Nulla è stato accantonato alla riserva legale, avendo quest’ultima già raggiunto il quinto del capitale sociale ex art. 2430 c.c.
Ora, il Tesoro chiede che il payout di CDP salga dal 60% al 100%, e di conseguenza vuole anche quei 963 milioni della riserva utili, accantonati appena un mese addietro. Al MEF andrà circa l’80% di quell’importo, alle fondazioni bancarie la rimanente parte.
Per quale motivo questo assalto alle riserve di utili, ad un mese dall’assemblea di bilancio? Perché i nostri eroi hanno il fiato sul collo per ridurre il deficit, come da richiesta della Commissione Ue. Finora avrebbero trovato poco più di tre miliardi di maggior gettito d’imposta, che si somma al taglio di 2 miliardi concordato lo scorso dicembre con la Commissione.
In sede di bilancio di assestamento non è ancora possibile quantificare né acquisire eventuali risparmi dei due fondi dedicati a Quota 100 e Reddito di cittadinanza. Ecco quindi che il governo gratta il fondo del barile, non volendo fare manovre, e bussa alla porta delle controllate.
Pensare che una realtà come CDP, impegnata ad attuare un piano industriale pluriennale molto ambizioso, possa reggere un payout del 100%, manco fosse una utility matura e con placida generazione di free cashflow, è qualcosa che sta a metà tra la follia e la disperazione, che la prima induce.
Come scrissi l’anno scorso, attenzione: ora vedremo se questa razzia degli utili disponibili verrà generalizzata anche alle altre realtà pubbliche(Poste, Eni, Enel, Terna su tutte), ma non serve essere un top manager per intuire che questo sarebbe un depauperamento patrimoniale esattamente nel momento in cui ci si sciacqua la bocca con la mitologica “spinta agli investimenti” pubblici e privati.
E sapete quale potrebbe essere il passo successivo verso il baratro? Quello di indurre le controllate pubbliche a pagare un dividendo straordinario, da ottenere con ricorso alla leva finanziaria, cioè all’indebitamento. Ricordiamo che le nostre grandi controllate pubbliche sono impegnate da anni in una gestione finanziaria molto oculata, che punta a ridurre l’indebitamento preservando ambiziosi programmi d’investimento. Se tanto mi dà tanto, e conoscendo le logiche folli di questa compagnia di disperati al governo, mi aspetto che qualche “economista” di quelle parti si alzi e dica che, poiché il costo del debito è basso, serve “attingervi”, per finanziare i famosi “investimenti”. Che al contrario rischiano di sparire.
Inutile aggiungere che una scelta del genere avrebbe effetti devastanti, perché causerebbe l’immediato declassamento del debito delle controllate pubbliche, e farebbe saltare i piani d’investimento. Tra l’altro è anche possibile che già la scelta di distribuire tutto l’utile causi una revisione dei rating, o il peggioramento dell’outlook.
Il tutto per cosa? Per rastrellare 800 pidocchiosi milioni da destinare una tantum a riduzione di debito ma difficilmente a quella del deficit, vista la loro natura? Ribadiamolo: chiunque pensi che le controllate pubbliche possano reggere un payout del 100%, cioè distribuire tutto l’utile di bilancio, è un vandalo che ha deciso di causare una crisi di fiducia nel paese passando dalla porta di servizio anziché da quella principale.
Il che non è male, per il governo guidato da un signore che manda improbabili letterine a Bruxelles dicendo che serve finirla col “primato della finanza”. Di certo, serve piantarla immediatamente con questa finanza da disperati.
Ingegneria finanziaria per disperati, edizione CDP Phastidio.net
 
d5f60a6ffd30b19c706a2730981a7776.jpg


Standing ovation per il presidente della Bce Mario Draghi all'Eurosummit quando, parlando ai leader Ue, ha sottolineato che quello di oggi sarebbe stato il suo ultimo summit visto che il suo mandato è in scadenza a fine ottobre.
 
È partito da Bari, per raggiungere Savona, con un'intera camera da letto legata al tetto della sua Mercedes station wagon. Quando però è giunto a Carpi, in provincia di Modena, uscendo dalla A22 per una breve sosta prima di ripartire, i carabinieri non hanno potuto non notare il mezzo ed è così scattato un controllo che ha portato ad una sanzione, al ritiro della patente e del libretto di circolazione.
I militari hanno contestato al conducente l'aver destinato il proprio veicolo a un uso diverso da quello indicato dalla carta di circolazione, con un carico pericoloso per gli altri utenti della strada.
Dal controllo, fanno sapere i carabinieri di Carpi, è risultato che l'uomo aveva caricato e legato una intera camera, comprensiva di armadio, rete, materasso, quattro biciclette, qualche pensile da cucina, pneumatici, pentole, abiti ed alimenti.
La Repubblica
132052457-7b216d89-8312-44e9-b7df-e8c54ba81551.jpg
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto