OT: Topic del cazzeggio

Ue: Salvini su Von der Leyen, importante cambiare regole

"A prescindere dai nomi, l'importante è che in Europa cambino le regole, a partire da immigrazione, taglio delle tasse e crescita economica. E su questa battaglia l'Italia sarà finalmente protagonista". Questo il commento del vicepremier Matteo Salvini alla nomina di Ursula Von der Leyen a capo della Commissione Ue.

Dow Jones Newswires
July 02, 2019 13:29 ET (17:29 GMT)

Ma protagonisti come? In virtù di che?
Temo che presto il Capitano ripartirà con gli insulti e a dire che non sono stati eletti. :)
 
* Zingaretti (PD) su Twitter:
“Vittoria! David Sassoli presidente del Parlamento Europeo. Un Italiano del Pd tra le massime figure delle istituzioni europee. Il Governo Italiano ha fatto danni e ci ha isolato. Il Pd c’è e conta, al servizio delle Istituzioni e del nostro Paese”.
 
Dopo l'euforia seguita alla congelamento della possibile procedura di infrazione, con le benefiche ricadute soprattutto sui nostri bancari, è mai possibile che Salvini o uno dei suoi ridicoli "economisti" se ne escano a breve con una delle loro fesserie? Quelle, per intenderci, che abbiamo già pagato caro in passato....

Qualcuno se la sente di escludere una tale eventualità?

Se solo avessimo una certezza al riguardo, sapremmo orientare molto meglio i nostri investimenti.....
 
Dopo l'euforia seguita alla congelamento della possibile procedura di infrazione, con le benefiche ricadute soprattutto sui nostri bancari, è mai possibile che Salvini o uno dei suoi ridicoli "economisti" se ne escano a breve con una delle loro fesserie? Quelle, per intenderci, che abbiamo già pagato caro in passato....

Qualcuno se la sente di escludere una tale eventualità?

Se solo avessimo una certezza al riguardo, sapremmo orientare molto meglio i nostri investimenti.....

Sono i nostri migliori alleati ... :-o.

Anzi mi auguro che Borghi riprenda un pò di voce e proponga un bel convegno su come uscire dall'Eurozona: abbiamo bisogno degli accademici, in prima fila le eccellenze Rinaldi e Bagnai.
In seconda battuta i mini-BOT, sono attesi da tutti gli itagliani.
 
Sono i nostri migliori alleati ... :-o.

Anzi mi auguro che Borghi riprenda un pò di voce e proponga un bel convegno su come uscire dall'Eurozona: abbiamo bisogno degli accademici, in prima fila le eccellenze Rinaldi e Bagnai.
In seconda battuta i mini-BOT, sono attesi da tutti gli itagliani.

A Rinaldi neppure il cane gli dà retta, il suo cane ovviamente. :)
 
The debt to GDP ratio of Italy remains at 130% of GDP, the second highest in the euro area. Moreover, under current policy settings it is poised even to increase, rather than fall, over the next few years. This outlook has led the European Commission to start a debt-driven excessive deficit procedure against the country. The key issue is not so much the deficit, which has remained below 3% of GDP so far, but the fact that public debt is not falling. Whether or not this procedure will go beyond its early stages is not clear. But it is certain that in the end, all the European authorities could do is to impose a fine of a few decimals of a percent of GDP.

The real arbiter of Italian public finances thus remains the financial markets where the Italian Treasury has to sell its debt to finance both the current deficit and the roll-over of past debt coming due.

In this context, the holdings structure of government debt becomes important. Knowing who are the ultimate holders of Italian public debt is crucial for answering two important questions:

  1. What is the proportion of ‘patient’ holders, and those likely to trade frequently?
  2. Who would carry the losses should there be a default?



Daniel Gros:

Who holds Italian government debt?
 
The debt to GDP ratio of Italy remains at 130% of GDP, the second highest in the euro area. Moreover, under current policy settings it is poised even to increase, rather than fall, over the next few years. This outlook has led the European Commission to start a debt-driven excessive deficit procedure against the country. The key issue is not so much the deficit, which has remained below 3% of GDP so far, but the fact that public debt is not falling. Whether or not this procedure will go beyond its early stages is not clear. But it is certain that in the end, all the European authorities could do is to impose a fine of a few decimals of a percent of GDP.

The real arbiter of Italian public finances thus remains the financial markets where the Italian Treasury has to sell its debt to finance both the current deficit and the roll-over of past debt coming due.

In this context, the holdings structure of government debt becomes important. Knowing who are the ultimate holders of Italian public debt is crucial for answering two important questions:

  1. What is the proportion of ‘patient’ holders, and those likely to trade frequently?
  2. Who would carry the losses should there be a default?



Daniel Gros:

Who holds Italian government debt?

Dalle parole ai fatti.
Io ieri un po' ho agito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto