OT: torna report e stavolta....

tycoon

Forumer attivo
DOVE VENGONO TUTTI QUESTI SOLDI!
di Paolo Mondani Economia

Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che ruotano attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle regole. Vedremo i loro conti, i loro affari, le loro proprietà. Paolo Mondani ha incontrato banchieri, capitani d’impresa, testimoni, analisti e fonti anonime che ci hanno raccontato i dietro le quinte delle tre scalate. Saranno analizzati i documenti delle società anonime e dei fiduciari con sede in Svizzera, Lussemburgo e Stati Uniti.
Dalla ragnatela alla fine emergono gli obiettivi della Banca Popolare Italiana di Giampiero Fiorani, le prospettive di Unipol su Bnl, e prendono forma le ombre che hanno appoggiato il tentativo della scalata di Ricucci in Rcs.
Infine la vicenda delle intercettazioni e del Governatore della Banca d’Italia. Il discredito internazionale che ha coinvolto le istituzioni economiche del nostro paese. Le ragioni che hanno portato le procure di Milano e Roma a indagare. Il ruolo svolto dalla politica in relazione agli affari che contano che ha spinto molti a porre una nuova questione morale. E una domanda: perché il provvedimento sulla tutela del risparmio che staziona da due anni in Parlamento, non è ancora stato approvato?

da report.rai.it

puntata in onda il 16 ottobre...
 
Uffa, sempre a denigrare.

Di Ricucci si sa tutto: a diciotto anni ha venduto un terreno della mamma e ci ha comprato due negozi...poi, si sa, una cosa tira l'altra e a vent'anni comprava e vendeva negozi...ed oggi ha 2 miliardi di euro di attivi...semplice, no?

Siamo noi a non essere stati capaci...
 
Mi torna alla mente una vecchia barzelletta su Berlusconi...

Come ha fatto da fare tutti quei soldi? Semplice: quando era piccolo e andava a scuola, la mamma gli dava una mela. Un giorno lui ha venduto la mela a un amico e con i soldi ne ha comprate 2. Il giorno dopo ha venduto le 2 mele a 2 amici e con quei soldi ne ha comprate 4.
Dopo una settimana, è morto un lontano zio pieno di soldi che gli ha lasciato tutto...
 
giuseppe.d'orta ha scritto:
Uffa, sempre a denigrare.

Di Ricucci si sa tutto: a diciotto anni ha venduto un terreno della mamma e ci ha comprato due negozi...poi, si sa, una cosa tira l'altra e a vent'anni comprava e vendeva negozi...ed oggi ha 2 miliardi di euro di attivi...semplice, no?

Siamo noi a non essere stati capaci...
hai dimenticato lo studio odontoiatrico......
 
Gentili telespettatori,
domenica 16 ottobre alle ore 21.00 circa su RAI 3 andrà in onda “I
Fazisti”di PAOLO MONDANI

Al termine della puntata la Good News “E’ vuota la città” e “Conti che
corrono” per la rubrica A Confronto, entrambi di Giuliano Marrucci.

Le repliche andranno in onda su Raisat Extra:
Lunedi' 17/10 ore 21.00
Martedí 18/10 ore 15.45
Mercoledí 19/10 ore 01.20

Sintesi della puntata
Antonveneta, Bnl e Rcs. E i loro protagonisti.
A cominciare dagli immobiliaristi Ricucci, Coppola e Statuto a proposito
dei quali: come hanno fatto tutti quei soldi in così poco tempo? La
cronaca comincia ad aprile e tutte le vicende sono state seguite fino a
pochi giorni fa, in una ricostruzione minuziosa degli intrecci che
ruotano
attorno al sistema bancario italiano, e della costante violazione delle
regole. Vedremo i loro conti, i loro affari, le loro proprietà. Paolo
Mondani ha incontrato banchieri, capitani d’impresa, testimoni,
analisti e
fonti anonime che ci hanno raccontato i dietro le quinte delle tre
scalate. Saranno analizzati i documenti delle società anonime e dei
fiduciari con sede in Svizzera, Lussemburgo e Stati Uniti.
Dalla ragnatela alla fine emergono gli obiettivi della Banca Popolare
Italiana di Giampiero Fiorani, le prospettive di Unipol su Bnl, e
prendono
forma le ombre che hanno appoggiato il tentativo della scalata di
Ricucci
in Rcs.
Infine la vicenda delle intercettazioni e del Governatore della Banca d’
Italia. Il discredito internazionale che ha coinvolto le istituzioni
economiche del nostro paese. Le ragioni che hanno portato le procure di
Milano e Roma a indagare. Il ruolo svolto dalla politica in relazione
agli
affari che contano che ha spinto molti a porre una nuova questione
morale.
E una domanda: perché il provvedimento sulla tutela del risparmio che
staziona da due anni in Parlamento, non è ancora stato approvato?

Sintesi della Good News “E’ vuota la città”

Ogni estate si replica il dramma degli anziani lasciati soli a se
stessi.
Ma fortunatamente c’e’ anche chi si preoccupa della loro sorte. Come a
Milano dove l’associazione Auser ha dato vita a un call center, nominato
Filo d’Argento, un numero verde che offre agli anziani soli e in
difficolta’ un punto di riferimento per le esigenze piu’ disparate,
dalla
spesa a una semplice voce amica. A Beverino invece il problema degli
anziani soli e’ stato affrontato in collaborazione con le poste, dando

incarico al postino di consegnare le medicine a domicilio.

Sintesi di “Conti che corrono” rubrica A Confronto

I recenti tentativi di scalata a BNL e Antonveneta da parte di banche
straniere hanno riacceso i riflettori sui meccanismi di concorrenza nel
sistema bancario italiano. Meccanismi pieni di difetti, tant’e’ che i
costi bancari che i correntisti italiani si trovano a fronteggiare sono
in
assoluto i piu’ alti d’Europa. Proprio come dimostra questa inchiesta,
dove armati di microcamera avviamo richiesto informazioni sulle tariffe
applicate da numerose banche in Italia e all’estero.
 
:sad: :sad: :sad: :sad: 8) 8) 8) Ma come siamo invidiosi e vecchie Zitelle noi italiani ,vogliamo smetterla una volta per tutte di parlar male di tutti quelli che miracolosamente c'è la fanno.
Certo riesce strano pensare che un ex ODONTOTECNICO e non ODONTOIATRA tra le due categorie c'è una netta differenza, i primi ai quali appartengo sono degli umili artigiani i secondi fate un po voi.Non dimenticando però che senza i primi i secondi a poco servirebbero.
Ora che mi sono tolto questo piccolo sassolino dalla scarpa,ritorno a parlare dell'argomento Fazio le lobby bancarie Assicurative e l'assoluta mancanza di vigilanza su queste.
Un'esempio molto chiaro di cosa cercano sia dal centro destra che dal centro sinistra è stato dato con l'approvazione del DDL alla camera sul risparmio dove sempre per gli interessi delle LOBBY su citate si è lasciato nelle mani di Bankitalia la vigilanza sulle banche ricordo che al momento il governatore di bankitalia Fazio è al centro di un piccolo scandalo che ha distrutto quel poco di considerazione di cui si godeva all'estero.
Rimango sempre in attesa che il sig. Fazio vada via ma la cosa non mi rincuora più di tanto in quanto sicuramente al suo posto verrà messo un signore che debba rispondere agli interessi delle LOBBY su citate,insomma solo se i poteri di vigilanza fossero passati all'ANTITRUST ed in italia la CLASS ACTION sarebbe una cosa attuabile molte delle porcate fatte ai danni dei risparmiatori ,non sarebbero più possibili.
Complimenti alla trasmissione REPORT,da un ex risparmiatore raggirato dai prodotti del MONTE PASCHI DI SIENA e dell'EX Banca 121PF ora MPSBANCA PERSONALE MY WAY 4 YOU.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto