tycoon
Forumer attivo
Buongiorno ,
--------------------------------------------------------------------------------
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 4 giugno alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda l'ultima puntata di questo ciclo di Report.
Proporremo due inchieste: "L'ultimo giorno" di Giovanna Boursier, di Giorgio Fornoni e di Milena Gabanelli e "PM10" di Michele Buono e Piero Riccardi.
"L'ultimo giorno"
Segue sinossi:
"Gli Stati Uniti considerano la morte del dirigente del Sismi Nicola Calipari un caso chiuso. Dicono che la sparatoria e' stata un incidente, che i soldati di pattuglia al Check Point 541 hanno rispettato le regole di ingaggio e che non forniranno ulteriori informazioni per le indagini della magistratura italiana.
La Procura di Roma deve decidere se chiedere il rinvio a giudizio o archiviare, perche' per fare il processo ci vuole l'imputato: il mitragliere Mario Lozano.
Report ha ricostruito il viaggio di Calipari esattamente un anno dopo: il 4 marzo 2006 sono state ripercorse le stesse strade che dall'aeroporto conducono al quartiere di Mansour, dal luogo dell'incontro con i sequestratori, al giro disorientante dentro al quartiere popolare di Baghdad, fino al ritrovamento dell'ostaggio. E poi il ritorno in aeroporto. Per la prima volta il racconto di chi c'era, e le testimonianze sulla trattativa."
"PM10"
Segue sinossi:
3.500 morti premature l'anno per inquinamento da polveri sottili sono calcolate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nelle 8 grandi città italiane con più di 250.000 abitanti: praticamente il 5% della mortalità generale delle grandi città.
Se poi il calcolo si estende a tutto il territorio nazionale i morti diventano 39.000 l'anno. L'Unione Europea fin dal 1996 con una serie di direttive ha indicato agli Stati membri di preparare strategie e piani per fronteggiare l'inquinamento, soglie di allarme e date da rispettare: 31 dicembre 2003 per la presentazione dei piani e 1 gennaio 2005 per rientrare entro la soglia di allarme delle polveri sottili. Che cosa è successo? Per quanto riguarda l'Italia niente. Di fronte all'allarme polveri sottili solo blocchi del traffico e targhe alterne qualche giorno l'anno. I risultati non si vedono: i livelli di inquinamento continuano a essere praticamente sempre gli stessi e a metà 2006 solo qualche regione italiana sta inviando i piani di risanamento dell'aria a Bruxelles. Quindi? Procedura d'infrazione della Commissione europea verso l'Italia ad aprile 2006, due mesi di tempo per giustificarci e poi la sanzione della Corte di giustizia.
Sarà che ci costa di meno pagare le multe all'Europa?
--------------------------------------------------------------------------------
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 4 giugno alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda l'ultima puntata di questo ciclo di Report.
Proporremo due inchieste: "L'ultimo giorno" di Giovanna Boursier, di Giorgio Fornoni e di Milena Gabanelli e "PM10" di Michele Buono e Piero Riccardi.
"L'ultimo giorno"
Segue sinossi:
"Gli Stati Uniti considerano la morte del dirigente del Sismi Nicola Calipari un caso chiuso. Dicono che la sparatoria e' stata un incidente, che i soldati di pattuglia al Check Point 541 hanno rispettato le regole di ingaggio e che non forniranno ulteriori informazioni per le indagini della magistratura italiana.
La Procura di Roma deve decidere se chiedere il rinvio a giudizio o archiviare, perche' per fare il processo ci vuole l'imputato: il mitragliere Mario Lozano.
Report ha ricostruito il viaggio di Calipari esattamente un anno dopo: il 4 marzo 2006 sono state ripercorse le stesse strade che dall'aeroporto conducono al quartiere di Mansour, dal luogo dell'incontro con i sequestratori, al giro disorientante dentro al quartiere popolare di Baghdad, fino al ritrovamento dell'ostaggio. E poi il ritorno in aeroporto. Per la prima volta il racconto di chi c'era, e le testimonianze sulla trattativa."
"PM10"
Segue sinossi:
3.500 morti premature l'anno per inquinamento da polveri sottili sono calcolate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nelle 8 grandi città italiane con più di 250.000 abitanti: praticamente il 5% della mortalità generale delle grandi città.
Se poi il calcolo si estende a tutto il territorio nazionale i morti diventano 39.000 l'anno. L'Unione Europea fin dal 1996 con una serie di direttive ha indicato agli Stati membri di preparare strategie e piani per fronteggiare l'inquinamento, soglie di allarme e date da rispettare: 31 dicembre 2003 per la presentazione dei piani e 1 gennaio 2005 per rientrare entro la soglia di allarme delle polveri sottili. Che cosa è successo? Per quanto riguarda l'Italia niente. Di fronte all'allarme polveri sottili solo blocchi del traffico e targhe alterne qualche giorno l'anno. I risultati non si vedono: i livelli di inquinamento continuano a essere praticamente sempre gli stessi e a metà 2006 solo qualche regione italiana sta inviando i piani di risanamento dell'aria a Bruxelles. Quindi? Procedura d'infrazione della Commissione europea verso l'Italia ad aprile 2006, due mesi di tempo per giustificarci e poi la sanzione della Corte di giustizia.
Sarà che ci costa di meno pagare le multe all'Europa?