OT: torna report e stavolta....

Buongiorno ,

--------------------------------------------------------------------------------
Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 4 giugno alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda l'ultima puntata di questo ciclo di Report.
Proporremo due inchieste: "L'ultimo giorno" di Giovanna Boursier, di Giorgio Fornoni e di Milena Gabanelli e "PM10" di Michele Buono e Piero Riccardi.

"L'ultimo giorno"
Segue sinossi:
"Gli Stati Uniti considerano la morte del dirigente del Sismi Nicola Calipari un caso chiuso. Dicono che la sparatoria e' stata un incidente, che i soldati di pattuglia al Check Point 541 hanno rispettato le regole di ingaggio e che non forniranno ulteriori informazioni per le indagini della magistratura italiana.
La Procura di Roma deve decidere se chiedere il rinvio a giudizio o archiviare, perche' per fare il processo ci vuole l'imputato: il mitragliere Mario Lozano.
Report ha ricostruito il viaggio di Calipari esattamente un anno dopo: il 4 marzo 2006 sono state ripercorse le stesse strade che dall'aeroporto conducono al quartiere di Mansour, dal luogo dell'incontro con i sequestratori, al giro disorientante dentro al quartiere popolare di Baghdad, fino al ritrovamento dell'ostaggio. E poi il ritorno in aeroporto. Per la prima volta il racconto di chi c'era, e le testimonianze sulla trattativa."

"PM10"
Segue sinossi:
3.500 morti premature l'anno per inquinamento da polveri sottili sono calcolate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nelle 8 grandi città italiane con più di 250.000 abitanti: praticamente il 5% della mortalità generale delle grandi città.
Se poi il calcolo si estende a tutto il territorio nazionale i morti diventano 39.000 l'anno. L'Unione Europea fin dal 1996 con una serie di direttive ha indicato agli Stati membri di preparare strategie e piani per fronteggiare l'inquinamento, soglie di allarme e date da rispettare: 31 dicembre 2003 per la presentazione dei piani e 1 gennaio 2005 per rientrare entro la soglia di allarme delle polveri sottili. Che cosa è successo? Per quanto riguarda l'Italia niente. Di fronte all'allarme polveri sottili solo blocchi del traffico e targhe alterne qualche giorno l'anno. I risultati non si vedono: i livelli di inquinamento continuano a essere praticamente sempre gli stessi e a metà 2006 solo qualche regione italiana sta inviando i piani di risanamento dell'aria a Bruxelles. Quindi? Procedura d'infrazione della Commissione europea verso l'Italia ad aprile 2006, due mesi di tempo per giustificarci e poi la sanzione della Corte di giustizia.
Sarà che ci costa di meno pagare le multe all'Europa?
 
Gentili telespettatori,

Vi comunichiamo che domenica 24 Settembre alle 21.00 su RAI 3 andra' in onda una puntata speciale di Report.

Verrà trasmessa l?edizione italiana di ?Confronting the evidence?, il primo filmato americano che mette in luce i punti oscuri dei fatti dell?11 Settembre e tutte le omissioni prodotte dalla Commissione d?indagine. Il filmato è stato prodotto nel 2004 da Jimmy Walter, un miliardario che ha investito 7 milioni di dollari di tasca propria per chiedere la riapertura della Commissione. Il DVD è stato distribuito in centinaia di migliaia di copie gratuitamente in tutto il mondo e l?utilizzo è libero da diritti, però nessuna tv pubblica e nessun network nazionale lo ha mai trasmesso. Eppure le riviste Forbes, Newsweek, USA Today, New York Times hanno accettato i soldi di Walter per pubblicare pagine di pubblicità nelle quali si sollevano dubbi e si chiede al Governo di rispondere. Quello che viene mostrato sono considerazioni, analisi e fatti che oggettivamente meritano di essere presi in considerazione. Certamente ?Confronting the evidence? ha prodotto un primo effetto: dopo la diffusione del video, circa 8.000 cittadini newyorkesi e 2.000 squadre di pronto soccorso e pulizia hanno fatto causa all?Agenzia per la protezione ambientale e al Sindaco di New York in merito alla respirabilità dell?aria. Il documento prova che l?EPA mentì pochi giorni dopo l?attentato dicendo che l?aria era respirabile, ed invitando tutti a tornare a lavorare. Molti di loro si sono ammalati. Secondo un recente sondaggio realizzato dalla ?Scripps Survey Research Center presso l?Universita? dell?Ohio?, piu? di un terzo degli americani sospetta che il governo abbia favorito gli attacchi o che non abbia intrapreso alcuna azione per bloccarli, mentre il 66,6% dei newyorkesi chiede la riapertura della Commissione dell?11 settembre.
 
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 8 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la puntata di Report dal titolo ?IL GRANDE CRAC? di Stefania Rimini.

Segue sinossi:
?2700 mila persone coinvolte nel crac del gruppo Finmek, un?azienda che coordinava un gruppo di piccole industrie dell? elettronica italiana. In molti hanno cercato di salvarla, perfino la "Provincia italiana delle suore di Santa Croce" che ha concesso un finanziamento di 200 mila euro, cosi? come quasi tutte le banche italiane e soprattutto i piccoli risparmiatori, ai quali non sono mai stati rimborsati i 150 milioni di euro che avevano investito in bond. Tutta gente che doveva essere salvata dal cosiddetto ?risanatore?, l?imprenditore che aveva rilevato l?azienda proprio per risollevarne le sorti e che ora invece è indagato per bancarotta. Stessa situazione per il gruppo Tecnosistemi, specializzato nell? impiantistica. L?azienda e? commissariata e anche qui il ?risanatore? e? indagato per bancarotta fraudolenta. Ma soprattutto i 2.600 dipendenti sono a spasso. Alla Ixfin, specializzata in manifattura per conto terzi di componenti elettronici, è andata anche peggio. Nonostante il fiume di contributi pubblici concessi al ?risanatore?, l?azienda è appena fallita e i 900 dipendenti rimasti non hanno neppure il diritto alla cassa integrazione. Mentre un altro caso si profila all?orizzonte, quello dell?Olivetti, che sta per passare da 60 mila a zero occupati e questo nel silenzio generale..?

La goodnews di questa settimana si intitola "AcquaBusters? di Giuliano Marrucci.
?L?acqua dei vari acquedotti in Italia è molto economica. Vale poco. E quindi nessuno si preoccupa se se ne spreca un po?. Ma noi non ne sprechiamo soltanto un po?, ne sprechiamo un?esagerazione. Soltanto nelle tubature ne va persa quasi la metà di quella prelevata alla sorgente. Ma non in Emilia, dove la regione si è inventata una legge che premia i gestori che riusciranno a ridurre le perdite, oppure che riusciranno a convincere i propri clienti a sprecare meno acqua, magari grazie all?utilizzo dei famosi riduttori di flusso.?
 
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 29 ottobre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la puntata di Report dal titolo ?A TUTTO GAS? di Michele Buono e Piero Riccardi.

Segue sinossi:
?L?inverno é alle porte e siamo pronti a scommettere che anche quest?anno si parlerà di ?emergenza Gas?. Lo scorso inverno ci furono dibattiti e grandi titoli sui giornali perché la Russia aveva chiuso momentaneamente i sui rubinetti e sembrava che se fossimo morti dal freddo sarebbe stata colpa del fatto che in Italia non c?erano riserve sufficienti. E allora tutti a parlare improvvisamente di emergenza e della necessità di costruire dei rigassificatori che in molti non vogliono sul proprio territorio. In realtà quella momentanea chiusura dei rubinetti russi ha inciso per poco più del 2 per cento sul nostro fabbisogno di gas. Perché allora si parla di emergenza, quando alcune società italiane quali Enel ed Edison, nei momenti di bisogno hanno venduto all?estero l?energia prodotta dal nostro gas? Eppure si continua a far credere che l?emergenza é grossa e che non possiamo fidarci dei distributori che ci inviano gas via tubo, africani o russi che siano e che bisogna diversificare le fonti di approvvigionamento. Tutto questo potrebbe essere anche giusto, ma che fine ha fatto l?energia rinnovabile in Italia e perché un premio Nobel come Carlo Rubbia é stato costretto ad andare in Spagna per realizzare la prima centrale elettrica al mondo a funzionare con energia solare??

L?aggiornamento di questa settimana riguarda Campione d?Italia di Giuliano Marrucci.
?A distanza di 5 anni dall?inchiesta di Bernardo Iovene il paradiso nero, la vita nel microcosmo nel paesino Campione d?Italia e? cambiata infatti sono stati ridotti i privilegi accordati ai suoi cittadini e per lo stesso sindaco Roberto Salmoiraghi l?ultimo anno e? stato ricco di sorprese.?

La goodnews di questa settimana si intitola ?Telecontenta? di Stefania Rimini.
? Una rete televisiva in Danimarca veramente particolare in quanto gestita e condotta da disabili mentali?
 
Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 5 Novembre alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la puntata di Report dal titolo ?Roba Nostra? di Sabrina Giannini.
Segue sinossi:
?Un immobile confiscato più di dieci anni fa ad un camorrista che ancora oggi é abitato dalla moglie.
Una malagestione di terreni, di aziende sequestrate e confiscate ai mafiosi, ai camorristi ma anche ai concertisti della scalata Antonveneta. Beni dall?alto valore simbolico che potrebbero essere valorizzati e portare benefici alle casse dello Stato e che invece vengono lasciati spesso nell?abbandono o nel degrado. Che fine faranno,per esempio, le ville faraoniche dell?ex banchiere di Lodi,Giampiero Fiorani,confiscate in Sardegna e in Costa Azzurra,o i milioni sequestrati ai cosiddetti ?furbetti del quartierino??
E una certa distrazione c?é anche sulla gestione dei soldi.Per esempio le notevoli somme confiscate durante Tangentopoli giacciono ancora oggi sui conti correnti intestati alla procure, ma non sono utilizzati.Un valore ancora oggi non esattamente quantificabile quello dei beni confiscati,perché nessuno tra gli organi competenti lo valuta. Una situazione paradossale visto che le procure non hanno soldi per pagare chi tiene in custodia le auto sequestrate, i consulenti e persino la carta per le fotocopie.E tutto questo si traduce in processi che vengono rinviati all? infinito.?

La Goodnews di questa settimana si intitola ?Buon gene non mente? di Giuliano Marrucci
?Le Biotecnologie non sono solo Ogm, alcune non danno problemi. Un esempio di Biotecnologia che mette tutti d?accordo, aziende, ricercatori e chi si occupa d?ambiente e? la selezione assistita da marcatori, denominata Mas.
 
IL CASO TELECOM: DEBITI E SPIE
di Sigfrido Ranucci
In onda domenica 25 marzo 2007 alle 21.30
società

Pensionati e politici, giovani in cerca di lavoro e uomini della finanza italiana e straniera, calciatori ed extracomunitari, veline: tutti spiati. Migliaia di dossier, decine di società d’investigazione, milioni di euro su conti esteri bruciati per attività illegali.
E Telecom? E’ accusata di aver pagato le fatture agli spioni con i soldi delle bollette telefoniche degli spiati. Il settore security della Telecom era stato trasformato in una struttura d’intelligence all’ombra del suo capo Giuliano Tavaroli.
Complici gli amici d’infanzia Emanuele Cipriani, fiorentino, investigatore privato della Polis D’Istinto e Marco Mancini, il numero due del Sismi. Due ex brigadieri dei carabinieri dalla carriera velocissima arrivati ai vertici di Telecom e del Sismi. Con loro un ragioniere che si trasforma in un investigatore privato capace di archiviare in un cd notizie e informazioni riservate su 5.000 persone e 600 aziende.
La rete degli spioni era in grado di avere informazioni riservate da tutto il mondo, aveva rapporti con ex uomini della Cia e di altri servizi segreti, riusciva ad intrufolarsi nei conti correnti italiani e esteri, fino a raccogliere dossier sulle società con sede nei paradisi fiscali.
Perché tutti quei dossier? A chi servivano e come sono stati utilizzati? Le incursioni informatiche dentro le grandi aziende partono dagli uffici Telecom. Un momento difficile per la più grande azienda di telecomunicazioni italiana, sommersa anche dai debiti.
 
chi si ricorda la scoppola dopo il servizio di Cremonini.......la fine che hanno fatto Ricucci etc......ho portano molta sfiga......o sono molto in gamba....io credo molto più alla seconda...
 
tocca a Wind......

Gentili telespettatori,
Vi comunichiamo che domenica 13 maggio alle 21.30 su RAI TRE andrà in onda la puntata di Report dal titolo ?Il mistero del faraone? di Paolo Mondani.

Segue sinossi:
Durante il mese di aprile del 2005, nella disattenzione generale della politica, si compie la privatizzazione di Wind. Il passaggio del terzo operatore telefonico italiano dall?Enel all?impresa egiziana Orascom di Naguib Sawiris. La seconda più importante privatizzazione del paese dopo Telecom si fa all?italiana: il nuovo padrone di Wind compra tutto a debito, facendosi cioè prestare i soldi dalle banche, e presenta un piano industriale fatto di licenziamenti, riduzione drastica degli investimenti, ridimensionamento della mission storica di Wind: l?anticipare cioè i tempi della cosiddetta convergenza (cellulare, computer, televisione). E? convenuto all?Italia una privatizzazione fatta così? C?è stata una gara o una trattativa privata? Chi è Sawiris?
E poi c?è la storia della macchina magica. Ovvero la GSM BOX. Uno strumento complesso che permette a grandi e piccoli operatori del mondo delle telecomunicazioni di macinare guadagni astronomici sulle telefonate fisso-mobile, le chiamate che da casa partono verso un cellulare. E che di solito sono anche le più care. Un mondo di complicità e silenzi vastissimo. Nel frattempo, le procure indagano.

Com?è andata a finire?
L?aggiornamento della puntata del 10 dicembre 1998 si intitola ?Enti Inutili? di Stefania Rimini.
Dal 2004 l?attività di liquidazione degli enti inutili è stata esternalizzata, quindi continuiamo a pagare per cercare di eliminare questi enti che sopravvivono a se stessi per decenni.

La goodnews di questa settimana si intitola ?La Palla Magica? di Giuliano Marrucci.
Marco Calamai è un allenatore di basket, 11 anni fa ha lasciato la sua amata Livorno ed ha cominciato ad insegnare a dei giocatori particolari, i disabili. Oggi i suoi pupilli competono in campionati regionali e la speranza è avere un campionato tutto dedicato a loro.
 
tycoon ha scritto:
chi si ricorda la scoppola dopo il servizio di Cremonini.......la fine che hanno fatto Ricucci etc......ho portano molta sfiga......o sono molto in gamba....io credo molto più alla seconda...

Ieri servizio su ENI..e oggi.... :D :D :D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto