Overfitting (14 lettori)

GiuliaP

The Dark Side
Imar;46271863 ha scritto:
...VXX perde perchè quando vende VX^2, lo fa normalmente a prezzi più bassi di quando aveva costruito la posizione nel medesimo future un mese prima. Per esempio, la sera del 19 aprile, VXX ha il 100% di posizione in VIX maggio. Il suo prezzo di acquisto medio ponderato è 18.05.
Il prezzo di mercato di VIX maggio è ora 16.425 circa. C'è una perdita mark to the market di circa il 10%, che può aumentare o diminuire mano a mano che - nel ciclio successivo - VXX rivende la scadenza maggio.

Ma non c'entra il contango, è il semplice conto della spesa, ho comprato a 18 e rivendo a 16.

Questa va nel medagliere!!! :clap:
 

massimo ceraldo

[::..|..::]
Questa va nel medagliere!!! :clap:
tumblr_o0lmukLXiJ1u45eoko1_250.gif


saluti dal cocker :)!
 

GiuliaP

The Dark Side

Bella, prendetevi il tempo e guardatevela tutta.

P.S. Secondo me c'è anche qualcosa di mio, ma si sa, sono un'inguaribile presuntuosa! :grinangel:

P.P.S. Se Andrea torna a commentare prometto una bella disclosure. Attinente! :-o
 
Ultima modifica:

GiuliaP

The Dark Side

:D

Mi hai fregato. Ok, pacta sunt servanda! :-o

Innanzitutto i miei complimenti per l'intervista: ti ritrovo molto meno "smidy", ovvero molto più libero dall'approvazione esterna, e molto più forte, psicologicamente parlando.

Vaniamo a noi: quando racconti che avresti potuto continuare a cercare inefficienze stile CW, hai ipotizzato di andarle a cercare in mercati meno maturi. E in quell'ambito, giustamente, affermi che comunque si tratterebbe di sfruttare liquidità limitate.

Ci sono due commenti da fare:

1) anche le ricerche che tu hai scelto di fare e che ti hanno portato dove sei, sono ricerche di inefficienze. Francamente io non ci ho mai creduto, neanche facendo alla "tua maniera" (;)); forse sbagliando, pensando che in quella direzione, dopo Larry, c'era solo da grattare il fondo, oltre che l'acquisto inconsapevole di rischio ignorato. E altrettanto francamente mi sembra incredibile che oggi, con la quantità e qualità di competizione presente sui mercati, ci sia ancora trippa per gatti non randagi. Ma tant'è.

2) (disclosure) è assurdo pensare che i mercati attuali, anche quelli più liquidi, nella loro crescente complessità, siano perfetti. Il problema è che il metodo di ricerca dei difetti deve essere al passo coi tempi. Non si può credere di poter trovare ancora macchinette stupide, oppure lente, oppure assenti, come ai vecchi tempi. Tantomeno in mercati molto più liquidi. Quello che ho cercato di dire in questo thread (che ricordo pedissequamente non essere "mio" in nessun senso), è che bisogna cambiare completamente prospettiva, bisogna ricercare ossessivamente l'originalità. Bisogna vedere il mercato come un avversario vivo, che risponde ai colpi, leggerne le dinamiche, e capire che guardare dove tutti guardano è praticamente inutile. Ancora di più se si pensa in grande. Non serve perfezionare la lente: bisogna girare il cannocchiale.
Quest'anno ho festeggiato la scoperta di una nuova inefficienza, liquidissima (parliamo di oltre le centinaia di milioni). Eppure è introvabile con storici e/o simulatori. Ci vuole intuito, logica, e prova diretta e totale sul mercato. E, per chi si fida, garantisco che ce ne sono altre: una in particolare, che funziona da almeno 10 anni, e che ancora non perde neanche un colpo (quando non migliora). Si è chiusa proprio in questi giorni una finestra che è rimasta aperta un paio di settimane. Ed ha lasciato chiare tracce. Record assoluto da ogni punto di vista. Quando (e se) diventerà pubblica (speriamo il più tardi possibile), riprenderò sicuramente questo post.
 

smodato 2

Nuovo forumer
:D

Mi hai fregato. Ok, pacta sunt servanda! :-o

Innanzitutto i miei complimenti per l'intervista: ti ritrovo molto meno "smidy", ovvero molto più libero dall'approvazione esterna, e molto più forte, psicologicamente parlando.
Ma dai, hai visto anche altre interviste in passato e non mi sembra cambiato molto

Vaniamo a noi: quando racconti che avresti potuto continuare a cercare inefficienze stile CW, hai ipotizzato di andarle a cercare in mercati meno maturi. E in quell'ambito, giustamente, affermi che comunque si tratterebbe di sfruttare liquidità limitate.

Ci sono due commenti da fare:
1) anche le ricerche che tu hai scelto di fare e che ti hanno portato dove sei, sono ricerche di inefficienze. Francamente io non ci ho mai creduto, neanche facendo alla "tua maniera" (;)); forse sbagliando, pensando che in quella direzione, dopo Larry, c'era solo da grattare il fondo, oltre che l'acquisto inconsapevole di rischio ignorato. E altrettanto francamente mi sembra incredibile che oggi, con la quantità e qualità di competizione presente sui mercati, ci sia ancora trippa per gatti non randagi. Ma tant'è.
di fatto credo che i sistemi che uso io siano adatti in particolare al retail mentre soffrirebbero su liquidità elevate, inutile dire che sistemi su HO o RB hanno reso più di quelli su CL e lo stesso vale per alcuni su FC, LE, HE &C. come pensare di usarli in un fondo? Sviluppare su miniSP, ZB etc. porta a risultati molto più limitati e credo che quando raccolto sui "mercatini" non sia di interesse di chi fa girare grosse somme ed investe in ricerche di questo tipo.

2) (disclosure) è assurdo pensare che i mercati attuali, anche quelli più liquidi, nella loro crescente complessità, siano perfetti. Il problema è che il metodo di ricerca dei difetti deve essere al passo coi tempi. Non si può credere di poter trovare ancora macchinette stupide, oppure lente, oppure assenti, come ai vecchi tempi. Tantomeno in mercati molto più liquidi. Quello che ho cercato di dire in questo thread (che ricordo pedissequamente non essere "mio" in nessun senso), è che bisogna cambiare completamente prospettiva, bisogna ricercare ossessivamente l'originalità. Bisogna vedere il mercato come un avversario vivo, che risponde ai colpi, leggerne le dinamiche, e capire che guardare dove tutti guardano è praticamente inutile. Ancora di più se si pensa in grande. Non serve perfezionare la lente: bisogna girare il cannocchiale.
Quest'anno ho festeggiato la scoperta di una nuova inefficienza, liquidissima (parliamo di oltre le centinaia di milioni). Eppure è introvabile con storici e/o simulatori. Ci vuole intuito, logica, e prova diretta e totale sul mercato. E, per chi si fida, garantisco che ce ne sono altre: una in particolare, che funziona da almeno 10 anni, e che ancora non perde neanche un colpo (quando non migliora). Si è chiusa proprio in questi giorni una finestra che è rimasta aperta un paio di settimane. Ed ha lasciato chiare tracce. Record assoluto da ogni punto di vista. Quando (e se) diventerà pubblica (speriamo il più tardi possibile), riprenderò sicuramente questo post.
Si però tu l'hai scoperta perché sai come cercare e questa competenza l'hai maturata anno dopo anno uscendo di volta in volta dagli schemi, se ti fossi fermata alla convinzione PATTIANA e Paponziana che i market maker non possono quotare in ritardo non avresti attraversato l'era dei CW e se dopo ti fossi fermata smodaticamente pensando "beh finita questa non faranno altri passi falsi" ora non saresti a festeggiare la nuova inefficienza. Gli strumenti si devono conoscere così come i prezzi sono formati e questo non si impara sui libri, ci vogliono anni dedicati di esperienza (N.B. non sto dicendo che sei vecchia :fiu:)
 

GiuliaP

The Dark Side
Ma dai, hai visto anche altre interviste in passato e non mi sembra cambiato molto

Non mi dire che sto ancora facendo overfitting!!! :wall: :D

Non ti senti più sicuro, più tranquillo?

(con questo nuovo forum mi sono saltate tutte le vecchie routine e anche la pazienza. Mi ero persa il tuo post al cambio di pagina!)

di fatto credo che i sistemi che uso io siano adatti in particolare al retail mentre soffrirebbero su liquidità elevate, inutile dire che sistemi su HO o RB hanno reso più di quelli su CL e lo stesso vale per alcuni su FC, LE, HE &C. come pensare di usarli in un fondo? Sviluppare su miniSP, ZB etc. porta a risultati molto più limitati e credo che quando raccolto sui "mercatini" non sia di interesse di chi fa girare grosse somme ed investe in ricerche di questo tipo.

:up:

Si però tu l'hai scoperta perché sai come cercare e questa competenza l'hai maturata anno dopo anno uscendo di volta in volta dagli schemi, se ti fossi fermata alla convinzione PATTIANA e Paponziana che i market maker non possono quotare in ritardo non avresti attraversato l'era dei CW e se dopo ti fossi fermata smodaticamente pensando "beh finita questa non faranno altri passi falsi" ora non saresti a festeggiare la nuova inefficienza. Gli strumenti si devono conoscere così come i prezzi sono formati e questo non si impara sui libri, ci vogliono anni dedicati di esperienza (N.B. non sto dicendo che sei vecchia :fiu:)

:up::up:
 

Users who are viewing this thread

  • Alto