Procedi pure
Mi hai fregato. Ok, pacta sunt servanda!
Innanzitutto i miei complimenti per l'intervista: ti ritrovo molto meno "smidy", ovvero molto più libero dall'approvazione esterna, e molto più forte, psicologicamente parlando.
Vaniamo a noi: quando racconti che avresti potuto continuare a cercare inefficienze stile CW, hai ipotizzato di andarle a cercare in mercati meno maturi. E in quell'ambito, giustamente, affermi che comunque si tratterebbe di sfruttare liquidità limitate.
Ci sono due commenti da fare:
1) anche le ricerche che tu hai scelto di fare e che ti hanno portato dove sei, sono ricerche di inefficienze. Francamente io non ci ho mai creduto, neanche facendo alla "tua maniera" (

); forse sbagliando, pensando che in quella direzione, dopo Larry, c'era solo da grattare il fondo, oltre che l'acquisto inconsapevole di rischio ignorato. E altrettanto francamente mi sembra incredibile che oggi, con la quantità e qualità di competizione presente sui mercati, ci sia ancora trippa per gatti non randagi. Ma tant'è.
2) (disclosure) è assurdo pensare che i mercati attuali, anche quelli più liquidi, nella loro crescente complessità, siano perfetti. Il problema è che il metodo di ricerca dei difetti deve essere al passo coi tempi. Non si può credere di poter trovare ancora macchinette stupide, oppure lente, oppure assenti, come ai vecchi tempi. Tantomeno in mercati molto più liquidi. Quello che ho cercato di dire in questo thread (che ricordo pedissequamente non essere "mio" in nessun senso), è che bisogna cambiare completamente prospettiva, bisogna ricercare ossessivamente l'originalità. Bisogna vedere il mercato come un avversario vivo, che risponde ai colpi, leggerne le
dinamiche, e capire che guardare dove tutti guardano è praticamente inutile. Ancora di più se si pensa in grande. Non serve perfezionare la lente: bisogna girare il cannocchiale.
Quest'anno ho festeggiato la scoperta di una nuova inefficienza, liquidissima (parliamo di oltre le centinaia di milioni). Eppure è introvabile con storici e/o simulatori. Ci vuole intuito, logica, e prova diretta e totale sul mercato. E, per chi si fida, garantisco che ce ne sono altre: una in particolare, che funziona da almeno 10 anni, e che ancora non perde neanche un colpo (quando non migliora). Si è chiusa proprio in questi giorni una finestra che è rimasta aperta un paio di settimane. Ed ha lasciato chiare tracce. Record assoluto da ogni punto di vista. Quando (e se) diventerà pubblica (speriamo il più tardi possibile), riprenderò sicuramente questo post.