PARLARE CON UNA DONNA E' COME PARLARE iN UN TRIBUNALE; TUTTO CIO' CHE DIRAI POTRA'

30429_1351412036687_3807093_n.jpg
:up: un vero papà
 
Buongiorno. Iniziamo con sollievo la giornata.

L'ennesima sberla alle tasche dei contribuenti.
Gli italiani pagano i viaggi degli onorevoli non solo quando sono in carica, ma anche quando decadono dal loro incarico.
Si tratta dell'indennizzo che cade sotto il nome di "rimborso di viaggio ai deputati cessati dal mandato", e costa agli italiani ben 900mila euro l'anno.

Viene fuori dal bilancio della Camera che è possibile consultare online da ieri, 13 luglio. Spese folli e immotivate che gravano ancora una volta sulle tasse degli italiani.
Qualche possibilità che questo indennizzo venga cancellato?
Rasentano lo zero, quasi un milione di euro è infatti stato stanziato per coprire le spese dei viaggi degli ex-onorevoli anche per il 2016 e 2017.

Il rimborso viene ripartito secondo un criterio di anzianità al contrario: i deputati delle legislature più recenti intascano di più di quelli più remoti nel tempo.
Solo al Senato la solfa è appena diversa: dieci anni dopo l'ultimo mandato, il privilegio decade.
 
Il debito pubblico italiano segna un nuovo record: a maggio ha toccato i 2.218,2 miliardi.
A rivelarlo è Bankitalia, dai cui dati emerge che in un solo mese il debito è cresciuto di 23,4 miliardi, ben oltre il fabbisogno di 4,3 miliardi.

Il dato è in linea con quanto avviene dall’inizio dell’anno: in questo 2015 il nostro debito pubblico è cresciuto di 83,3 miliardi, pari al 3,9%.
In termini assoluti, il debito era a quota 2.134,9 miliardi a fine 2014 e raggiunge i 2.218,2 miliardi alla fine di maggio 2015.
Secondo Banca d’Italia, a maggio il fabbisogno mensile di 4,3 miliardi è stato sforato in maniera così drammatica principalmente per l’aumento di 17,8 miliardi delle disponibilità liquide del Tesoro

Con riferimento ai sottosettori, il debito delle amministrazioni centrali è aumentato di 22,9 miliardi, quello delle amministrazioni locali di 0,5 miliardi; il debito degli enti di previdenza è rimasto sostanzialmente invariato.
 
Mi piacerebbe proprio essere una mosca ed entrare negli uffici del ministero, per sentire cosa ne pensa il dirigente responsabile.
Chissà se penserà a come ripianarlo ...........o se penserà alla sua pensione ?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto