PECCARE NON SiGNIFICA FARE IL MALE:NON FARE IL BENE,QUESTO SIGNIFICA.....

ohhhhh finalmente na risposta:D;)

cmq ho studiato ziopork ....alla faccia vostra:wall::wall::wall:


......e ziopork le minus da etf vanno nello zainetto fiscale......e quindi nel caso citato si compenseranno con la plus derivante dal titolo fiat :p



quindi in conclusione......frengo e magiel sono rekkie della peggior specie....punto :cool:



cosi o diversi

01.jpg
 
poi si aggiungono qs comiche e il gioco è fatto ..


New York - Le banche europee non ci stanno e accusano le autorita' di controllo di aver condotto stress test eccessivamente severi, con cambiamenti apportati all'ultimo minuto. Il tutto solo per offrire una dimostrazione della rigidita' degli esami studiati per verificare la solidita' dei bilanci anche in caso di shock finanziari maggiori. Obiettivo: evitare il ripetersi delle polemiche scatenate in passato dalla troppa morbidezza dei test.

Gli esami, il cui esito verra' annunciato la prossima settimana, sono nella fase dei preparativi da marzo, ma le banche contestano il fatto che meno di un mese fa sono state costrette a condurre gli stress test in un contesto che prevedeva condizioni piu' gravi rispetto a quelle suggerite in un primo momento.

Banchieri e analisti sono convinti che decine di banche potrebbero essere state bocciate (si parla di 26), la maggior parte delle quali in Spagnia, Austria, Germania e Grecia (le italiane dovrebbero invece averla scampata).

Uno degli istituti spagnoli che e' stato sottoposto agli esami per verificare la solidita' di bilancio ha dichiarato: "sembra che vogliono che le banche spagnole falliscano solo per dimostrare che i test sono stati severi".

Anche i dirigenti di alcuni dei principali gruppi finanziari, come BNP Paribas, Deutsche Bank e Barclays hanno fatto la voce grossa, per esprimere la loro rabbia nei confronti delle modifiche apportate all'ultimo minuto dalla EBA, la European Banking Authority.

Il mese scorso Jochen Sanio, numero uno dell'autorita' regolatrice tedesca BaFin, ha pubblicamente criticato l'operato della EBA, accusandola di agire "senza autorita' legale ... o alcuna legittimita'.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto