la semplice differenza è
che loro sono il banco noi i pi.rla ...

ripeto l'italia se avesse una classe politica degna di tale definizione sarebbe meglio della norvegia ... basterebbe anche un maggior impegno di noi italiani nel migliorare la ns società ... intanto allargando gli orizzonti dobbiamo imparare a guardare oltr il nostro giardino .. il mondo cambia e guai a chi non si adegua ....
New York - Forti cambiamenti nello scenario economico globale. In un recente report Societe' Generale dice che siamo arrivati alla fine di un ciclo iniziato nel 1980. La nota è intitolata "Un nuovo ordine mondiale. Quando la domanda supera l’offerta", a indicare proprio questa discrepanza tra i fondamentali che guidano le risorse.
Un processo iniziato verso la fine del 1970, quando i paesi industrializzati sono andati alla ricerca di lavoro a basso costo, che sono riusciti a trovare in Asia. Ma adesso le cose stanno cambiando. Il boom economico in questi paesi sta portando maggiore pressione verso le risorse scarse.
Dal 1980 al 2010 la popolazione è cresciuta di circa 2,5 miliardi (la maggior parte tra i 15 e i 64 anni). Due terzi in questa fascia d’età vive in Asia (escluso il Giappone), il che comporta un enorme spostamento nel mercato del lavoro e nella domanda. In aggiunta, la manodopera nei paesi industrializzati dovrebbe calare del 5% entro il 2030, dunque minore produttività.
Basta sommare il tutto per ottenere un forte aumento della domanda, non necessariamente supportato da una maggiore offerta. "Il passaggio sarà caotico e di lunga durata", avverte Societe' Generale.