PECCARE NON SiGNIFICA FARE IL MALE:NON FARE IL BENE,QUESTO SIGNIFICA.....

allora.

a mercati chiusa questa volta arriva questa

A mercati chiusi, rispettando le ultime disposizioni Consob, contrariamente alle ultime bordate sparate sull'Italia a Borse aperte, Moody's promuove a scoppio ritardato la flessibilità dell'Italia. "La manovra sui conti pubblici italiani contiene misure interessanti che confermano che l'Italia ha delle opzioni per risparmiare", ha detto all'agenzia Ansa, Alexander Kockerbeck, vice-president di Moody's che si occupa anche del rating sovrano dell'Italia.

Ora Moody's attende l'approvazione parlamentare e gli emendamenti alla manovra, sulla cui realizzazione pratica c'è però "un punto interrogativo", ha aggiunto Kockerbeck che osserva con attenzione la situazione politica italiana: "bisogna vedere se continuerà a esserci un ambiente in cui si possono davvero realizzare le misure annunciate o se ci sono ostacoli".

Comunque, ha ammesso solo ora il vice-president di Moody's, il mercato del debito pubblico italiano è "più flessibile" rispetto ad altri mercati europei e ciò gli conferisce maggiore resistenza all'attuale fase caratterizzata da un elevato nervosismo. Non solo.

Per il "redento" Kockerbeck il mercato italiano è molto liquido, sofisticato e diversificato e questo per un certo periodo di tempo lo mette in grado di gestire prezzi più sconvenienti. L'Italia ha il secondo maggior mercato dei titoli di Stato in Europa dopo la Germania.

Dichiarazioni che arrivano, guarda caso, nel giorno in cui la Consob ha ascoltato in audizione proprio Moody's, chiedendo chiarimenti su metodologia e criteri adottati per la revisione sull'outlook sulle banche italiane diffusa il 23 giugno. A differenza di quanto avvenuto in altri casi, come per il giudizio di Standard & Poor's sulla manovra, Moody's ha diffuso i propri report a Borsa chiusa, accogliendo la richiesta avanzata da Consob dopo la pubblicazione a borsa aperta, il 6 maggio 2010, di un rapporto in cui sottolineava "il rischio di un contagio della crisi greca per il sistema bancario europeo" e in particolare per Portogallo, Spagna, Irlanda, Italia e Gran Bretagna.

io li manderei a fangulo se pottessi decidere
 
occhio pero'- che il messaggio mi pare palesemente di pigghiata pu' culo

possono dire il venerdi sera una cosa e proseguire a farsi li quazzi loro
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto