pensione quota 103

ad aprile 2026 compirò 62 anni e avrò maturato 39 anni di contribuzione come dipendete. Nel caso venisse riconfermata quota 103 per il 2026, potrò pagare/farmi pagare i 2 anni necessari per avere i 41 anni di contribuzione per usufruire di quota 103?
 

I requisiti per accedere a Quota 103 sono:

  • Almeno 62 anni di età anagrafica.
  • Almeno 41 anni di anzianità contributiva.
Tu maturerai i 62 anni ad aprile 2026 e hai già 39 anni di contributi. Ti mancano quindi 2 anni di contributi.

Attenzione: Allo stato attuale (Ottobre 2025), la normativa Quota 103 (introdotta sperimentalmente dalla Legge di Bilancio 2023) è stata prorogata fino al 31 dicembre 2024 e, in alcuni scenari, fino al 2025. Per il 2026, una sua eventuale riconferma o modifica dipende dalla futura Legge di Bilancio (che al momento è ancora in fase di discussione/approvazione).

Se Quota 103 venisse riconfermata con gli stessi requisiti (62+41) anche per coloro che li maturano nel 2026, l'accesso sarebbe possibile.

La tua domanda riguarda la possibilità di pagare i due anni mancanti tramite i contributi volontari.

  • I contributi volontari sono generalmente utili sia per maturare il diritto a pensione sia per incrementarne l'importo.
  • Tuttavia, esiste una norma specifica che stabilisce che i contributi volontari non sono considerati utili per maturare il diritto ai trattamenti pensionistici che prevedano un requisito minimo pari o superiore a 40 anni di contribuzione (art. 1, co. 7 della L. n. 335/1995).
Dato che Quota 103 richiede 41 anni di contributi, i contributi volontari (che coprirebbero il periodo di due anni che ti manca per arrivare a 41) non dovrebbero essere utili ai fini del raggiungimento del requisito contributivo minimo.

In sintesi:

  • Se Quota 103 fosse confermata per il 2026, tu avresti i requisiti anagrafici (62 anni).
  • Avendo 39 anni di contributi obbligatori, non potresti raggiungere i 41 anni richiesti utilizzando i contributi volontari per coprire il periodo mancante, a causa della citata esclusione per i requisiti superiori o uguali a 40 anni.
Ti consiglio v di rivolgerti a un Patronato o all'INPS per una verifica puntuale della tua posizione contributiva e per valutare eventuali altre opzioni (come ad esempio la Riscossa di Periodi non Coperti o il Riscatto di Laurea, se applicabili al tuo caso specifico) che potrebbero essere utili per colmare il gap contributivo, in quanto queste forme sono generalmente considerate diverse dai contributi volontari
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto