possibile che il governo non sappia far altro che schifo!

i russi con unicredito smentiscono...ma vogliono farci credere che i corti hanno la palla in mano...
quando è proprio il ministero che abbassa la media in mano ai contendenti che sono in denaro... felici... e in accordo per esser serviti sempre più in basso...
 
ladri infami come sono ... possono studiarle tutte...
anche sospenderla per intera giornata...
riaprirla il giorno dopo per eccesso di ribasso...
a -10%...

continua a scendere se ci fate caso... sono ansiosi di farci chiudere ... ogni volta che vi servono lo fanno con una certa rabbia... stizziti del fatto che nessuno chiude...altrimenti sì ... che le quotazioni respirerebbero...
 
ALLA FINE I LADRI NON PAGANO MAI!!!!!!!!!!


Parmalat S.P.A Parmalat: Nextra, Gip ammette patteggiamenti su aggiotaggio (RCO)


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 18 giu - Il Gup di Milano Cesare Tacconi
ha ammesso oggi la richiesta di patteggiamento di Nextra Sgr (Banca Intesa). La
societa' di gestione del risparmio risarcira' i bondholder Parmalat per l'1% del
valore nominale dei bond prima del loro deprezzamento, paghera' una sanzione
amministrativa di 500 mila euro e subira' la confisca del profitto del reato per
un milione. I funzionari Marco Valsecchi, Antonio Cannizzaro, Marco Ratti e
Giovanni Landi sono stati condannati, come richiesto a fine marzo in accordo con
i Pm, a sei mesi di reclusione con pena sospesa. Si conclude cosi' la vicenda
che vedeva Nextra e i suoi funzionari accusati di aggiotaggio informativo
nell'ambito del crack Parmalat. Bea-rd
 
fra infami non si fanno male...



Alitalia: Pedrini (Idv), P.Schioppa si assuma responsabilita'




ROMA (MF-DJ)--"Nella gara per la privatizzazione di Alitalia il Ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa ha privilegiato solo gli aspetti finanziari di immediata realizzazione che inevitabilmente potrebbero ricadere nell'interesse di settori finanziari e bancari, ignorando le indicazioni che vengono dal Parlamento tenuto all'oscuro ed esautorato del proprio ruolo".

Lo afferma Egidio Pedrini, deputato dell'Italia dei Valori, secondo cui "le notizie diffuse, confermate o meno che siano, avvalorano i giudizi critici sull'operato del ministro Padoa Schioppa in un settore strategico come quello del trasporto aereo, nell'indifferenza totale di alcuni dei suoi colleghi di governo che lo hanno lasciato fare senza opporsi. A questo punto -prosegue- Padoa-Schioppa deve assumersi direttamente le responsabilita' per non avere saputo gestire la delicata situazione, trasformando questa privatizzazione di Alitalia in una farsa internazionale".

Pedrini ritiene che "anche sulla Consob dovra' essere fatta piena luce, relativamente al titolo Alitalia, che si e' deprezzato sensibilmente segnando vantaggi a favore delle speculazioni che sono dietro questa privatizzazione". A questo punto, conclude Pedrini, "il Governo ha il dovere di intervenire fermando questa gara fatta in questi termini". com/ren
 
MatlinPatterson Global Advisers è ancora interessata ad Alitalia, nonostante l’uscita di scena dell’altro partner, il fondo Texas Pacific Group, con cui la società si era mossa nella fase di presentazione delle offerte non vincolanti. Tornano così ad essere tre i soggetti ammessi alla presentazione delle offerte vincolanti: la Ap Holding del presidente di AirOne, Carlo Toto; la cordata Aeroflot-Unicredit e appunto Matlin Patterson.







Stando a quanto comunicato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, MatlinPatterson avvierà dunque l’attività di due diligence per la presentazione di un’offerta vincolante entro la scadenza del 2 luglio prossimo. L’accesso alla data room, l’insieme dei documenti necessari alla valutazione della società, sarà consentito da oggi.







Il mercato non premia però il titolo, che dai minimi di giornata a 0,7455 euro è risalito a 0,756 euro, restando comunque in calo dello 0,7%, anche alla luce del permanere di un elevato grado di incertezza. Ieri il mercato aveva iniziato a considerare la possibilità che in gara rimanesse la sola AirOne, dopo la diffusione di indiscrezioni, poi smentite, secondo cui Aeroflot sarebbe stata intenzionata ad abbandonare l’asta. La stessa compagnia russa ha comunque chiarito di non essere disposta a pagare qualsiasi cifra per Alitalia.







E le stesse obiezioni potrebbero essere avanzate anche da MatlinPatterson che, senza l’appoggio di Tpg, ora impegnata sul fronte Iberia, disporrà di una minore potenza di fuoco da impegnare in una eventuale operazione in via della Magliana.







MatlinPatterson è un gruppo di private equity specializzato in situazioni di dissesto, divenuto famoso per aver partecipato all’uscita dalla bancarotta di Worldcom, oggi Mci.
 
anche gli inglesi soffiano sul fuoco...
significa che le cose sono a buon punto...

ALITALIA: WSJ; VENDITA IN PERICOLO, GOVERNO PENSI A PIANO B

(ANSA) - BRUXELLES, 19 GIU - La vendita di Alitalia è in

pericolo. E se il Governo vuole che la compagnia aerea continui

a volare deve cominciare a pensare ad un 'Piano B'. E' quanto

scrive il Wall Street Journal Europe, che dedica l'apertura di

oggi al caso del gruppo aereo italiano e agli ultimi sviluppi

che vedono allontanarsi dalla compagnia tricolore anche la

cordata guidata da Aeroflot.

"Gli sforzi del Governo italiano di vendere all'asta la

propria quota di controllo in Alitalia - si legge nell'articolo

- appare in pericolo, visto che gli offerenti esprimono sempre

più scetticismo sulle prospettive della compagnia aerea".

"Quando il ministro del Tesoro, che detiene il 49,9% della

compagnia di bandiera, annunciò lo scorso dicembre che stava

pianificando la vendita delle azioni di Alitalia in mano allo

Stato - ricorda il Wall Street Journal - fu considerato un

momento storico". "Ma lo sforzo compiuto per apportare veloci

e profondi cambiamenti nella natura della compagnia - prosegue

l'articolo - stanno incontrando molte resistenze, dovute

soprattutto al carattere ex monopolista di molti degli attori

interessati e al fatto che Alitalia rappresenta comunque uno

degli assets strategici nazionali".

"Comunque - chiude il Wall Street Journal - con i due

restanti offerenti che esprimono riserve, il Governo italiano

deve sforzarsi di tirare fuori un piano B. Perché se il

processo di vendita fallisce, al governo resteranno pochissimi

margini di manovra per trovare nuove risorse che permettano alla

compagnia di continuare a volare".(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto