ok, ma visto che l'otc è offerto anche da piccole bcc, diciamo che è un problema di volontà, di volerci entrare.
capisco ciò che mi dici sulla natura di "mercato non regolamentato": cioè una serie di contatti tra diversi soggetti che intermediano le richieste dei desk di banche (per il cliente retail) o sim (per i fondi)
ora prendiamo il parallelo fatto da aaaa con il mot: c'è una cosa che non mi è chiara.
io dovrei avere il contatto per accedere a borsa lussemburgo, ad esempio, dove vedo che il titolo X è quotato (caso 1) oppure devo avere il contatto col broker Y che a sua volta lo fà per me (caso 2)?
perchè nel caso 1 potrei, per essere operativo, aprire un conto in lussemburgo (non sò nulla di fiscalità, magari già questo non si può fare) o in germania per dire
nel caso 2 rimane il meccanismo dei desk bancari che si appoggiano ai broker che è ciò che avviene quando alziamo il telefono e ordiniamo un bond OTC..
sono stao spiegato?