Savy
Nuovo forumer
Grazie ancora e tornaci a trovare ogni tanto
DI nulla....se posso essere utile è solo un piacere!!
Grazie ancora e tornaci a trovare ogni tanto
giusto
Mi hai incuriosito, dato che anch'io per esigente di vita opero du GBP ed Euro e fino ad oggi non sapevo cosa fare dei GBP (in attesa che ritorni a 0,66 sull'Euro ovviamente....), ho deciso di aprire un conto swissquote.
Una domanda però, nella sezione trading ho provato ad inserire l' ISIN di un perpetual in GBP e non me l'ha trovato, sei sicuro che si possano comprare questi bond otc?
grazie.
mi spiace non essere + intervenuto in questa discussione ma per la prima volta ho provato sulla mia pelle cosa vuol dire bruciare l'HD senza aver fatto backup
ad ogni modo... mi chiedevo: quando postate (mi par di capire sopratutto mais e solenoide) quelle schermate nere come riepilogo dei titoli, avete un abbonamento a bloomberg o sono gratuite?
se ver ne dovesse servire qualcuna (senza esagerare ) ve la posto io tranquillamente....
Ciao,
me le manda la banca ogni volta che sono interessato a comperare/vendere un titolo , se i prezzi mi vanno bene faccio un ordine limitato.
Premetto che non posso neanche lontanamente pensare di avvicinarmi alla Vs. esperienza, e credo anche capitali.
E' da qualche giorno che vi leggo. Non conoscevo questo forum. Sono capitato per caso in questa discussione e ho pensato al modo di operare della mia banca per quanto riguarda quello che credo sia l'otc (over the counter?), che lei chiama "fuori mercato".
Si tratta di una banca italiana.
Se sul titolo non sono previste restrizioni alla vendita al pubblico indistinto in Italia, posso acquistare il bond.
Bisogna verificare il quantitativo minimo negoziabile, e, se ad esempio fosse di 1.000 euro, posso acquistare per 1.000 euro nominali, anche spendendo solo 400 euro (se il titolo quota 40).
Per la modalità di trasmissione dell'ordine, dopo parecchi eseguiti (che mi costano lo 0,25% più 5,16 euro di spese fisse per operazione), inserisco sempre la modalità "best execution" (che mi è assicurata, a dire della banca, grazie alla normativa Mifid), e, naturalmente, per non pormi con dei limiti assurdi, indico, in caso di acquisto, un prezzo molto superiore al prezzo lettera visto sui vari siti internet o sul tlx, se quotato su tale mercato. In caso di vendita, indico un prezzo molto più basso del denaro visto sui vari circuiti, ma sempre richiedendo la cosiddetta "best execution".
Ora, e qui sta la sorpresa, la mia banca sinora mi ha più che soddisfatto, poichè ho avuto modo di verificare che gli acquisti e le vendite sono state fatte a prezzi sempre più che convenienti per me (ho anche verificato una comunicazione di qualcuno che aveva acquistato online a 55 in un post che ho letto da qualche parte su questo forum, avevo visto il bond a 55 in lettera, me l'hanno comprato a 54 nonostante il mio limite indicato a 58). Quindi ritengo che la best execution sia una modalità da non sottovalutare (se la pensate diversamente scusate la mia ingenuità, ma ripeto, sinora non ho avuto sorprese).
Inoltre, in caso di acquisti in valuta, è sufficiente aprire un conto valutario provvisorio, sul quale far confluire la valuta in scadenza, ad esempio ho un titolo in GBP, voglio che non venga negoziata la valuta estera alla scadenza per non pagare commissioni sul cambio; bene, alla scadenza, mi viene accreditato l'importo su un conto valutario provvisorio dal quale attingo per l'acquisto del titolo nella stessa valuta estera senza negoziazione e commissioni relative.
Non comunico il nome della banca per evitare qualsiasi ipotesi di "pubblicità", ma ho scritto solo per ringraziarvi delle notevoli capacità che esprimete in campo finanziario, soprattutto la capacità di "fare gruppo" e rendere questi risultati disponibili a tutti. Ho portato la mia piccola esperienza e gradirei sapere se altri hanno avuto approcci migliori, anche in base alla nuova normativa di esecuzione degli ordini.
Ultima cosa, si tratta di un normale sportello "fisico".
Grazie per eventuali risposte.