Vorrei tanto essere consigliata perché veramente non saprei che  soluzione scegliere per quanto riguarda la pensione complementare ed  oltretutto non ne capisco niente. Io ho quasi 47 anni, lavoro da 11 anni  e 9 mesi (che corrispondono al periodo di contributi versati) come  impiegata presso un'azienda privata. Ho un reddito lordo annuale di euro  20.771 e nessuno a carico.
Utilizzando il programmino del sole 24 ore è venuto fuori che dovrei  andare in pensione il 1.11.2034 con 33 anni e 3 mesi di contribuzione a  68 anni e 5 mesi con una pensione netta di euro 13.300 e reddito netto  ante pensione di 21.600 ed un Gap di euro 8.300.
Tutto questo è attendibile?
Considerando la mia situazione quanto dovrei accantonare, a partire da  ora, all'anno x mantenere l'attuale stile di vita? Che forma di pensione  complementare dovrei scegliere?
Tra i prodotti della banca MPS e quelli delle Poste italiane (Istituti  dove ho investito i miei miseri risparmi!!) c'è qualcosa di  particolarmente redditizio e soprattutto sicuro? Aspetto i vostri  preziosi e molto attesi consigli!!!
p.s.: ma affidarsi ad una pensione complementare/integrativa secondo voi  è necessario? Potrebbe bastare investire in obbligazioni o altro in  base alle tendenze di mercato del momento? è sconsigliabile farsi una  pensione fai da te? Se così fosse come potrei investire al meglio oggi  euro 20.000 o 40.000?
(io preferirei sempre al MPS o alle Poste ma se fosse necessario/conveniente cambiare non esiterei a farlo). 		
 		  		  		 		  		  		  		  	   	 		 
		
		
	
	
  		 			 
 			 		 		    		 
  		 		  	 	 	 	 		 		 			 			 
 		 		 		 			 
 		 		 			 
 		 		 			