Primo atto.......

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
<p>
Venerdì in chiusura ho ricomprato walter energy spinto da tre indizi.</p>
<p>1 - minimo fuori conteggio su tf 2 settimane con target ambizioso 19,5$ (anche se ci credo poco vista la debolezza del titolo) (grafico bisettimanale)</p>
<p>2 - divergenza fra prezzo e oscillavacche in corrispondenza del 161,8% del rally di fine anno scorso (grafico settimanale)</p>
<p>3 - 113% dell'ultimo movimento rialzista di giugno-luglio e quella riga rossa che è un angolo zero dal minimo assoluto del 2000 impostato sull'orbita di urano (<img src="images/smilies/titanic.gif" border="0" alt="" title="Che stia per naufragare?" smilieid="116" class="inlineimg" />)</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>non chiuderò la posizione appena sotto al minimo di venerdì come prevederebbe il trade sul minimo fuori conteggio per via del punto 3 e perchè non mi accontento di perdere poco, ormai lo sapete...</p>
<p>&nbsp;</p>
<p>questa volta mi servono gli auguri <img src="images/smilies/italiamac_pope.gif" border="0" alt="" title="benedizione" smilieid="140" class="inlineimg" />
</p>
<p>&nbsp;</p>

Grande! Io domani guardo il grafico e decido, ma mi alletta parecchio. Conto di entrarci anche abbastanza pesantemente, sto parlando di un 5% del capitale
 
<p></p>
<p>&nbsp;</p>

Grande! Io domani guardo il grafico e decido, ma mi alletta parecchio. Conto di entrarci anche abbastanza pesantemente, sto parlando di un 5% del capitale

guardalo bene il grafico e fammi sapere cosa ne pensi, è dura reggere alle oscillazioni di sta mignotta di azione
 
Ciao Talloni,

vedo divergenze su tutti i frame:5' / 15' / 30' / 60'

Anche il giornaliero è ancora potenzialmente in divergenza (ancora di poco però) mentre nettamente lo è il settimanale.


Ora sto guardando un attimo gli studi e le previsioni di fonti di energia da qui ai prossimi 20/30 anni: il carbone che futuro ha? Io credo che per i prossimi 10/15 anni ancora stiamo tranquilli e quindi questo titolo continuerà a fare utili.

Appena trovo qualcosa di interessante lo posto.
 
loro non producono carbone ad uso energetico, producono carbone coke da mettere dentro l'acciaio

Non solo mi sembra:

Walter Energy is a leading producer and exporter of metallurgical coal for the global steel industry with strategic access to steel markets in Europe, South America and Asia. The company also produces thermal coal, anthracite, metallurgical coke and coal bed methane gas. We trace our roots back to 1946 when Jim Walter began a homebuilding business in Tampa, Florida. In 1972, the company developed four underground coal mines in the Blue Creek coal seam near Brookwood, Alabama. Today, Walter Energy has mines in three countries and produced 12.6 million metric tons of coal with sales of $1.9 billion in 2013
 
Non solo mi sembra:

Walter Energy is a leading producer and exporter of metallurgical coal for the global steel industry with strategic access to steel markets in Europe, South America and Asia. The company also produces thermal coal, anthracite, metallurgical coke and coal bed methane gas. We trace our roots back to 1946 when Jim Walter began a homebuilding business in Tampa, Florida. In 1972, the company developed four underground coal mines in the Blue Creek coal seam near Brookwood, Alabama. Today, Walter Energy has mines in three countries and produced 12.6 million metric tons of coal with sales of $1.9 billion in 2013

ok hai vinto :)
 
“Like it or not, coal is here to stay for a long time to come,” IEA Executive Director Maria van der Hoeven said at the launch of the book. “Coal is abundant and geopolitically secure, and coal-fired plants are easily integrated into existing power systems. With advantages like these, it is easy to see why coal demand continues to grow. But it is equally important to emphasise that coal in its current form is simply unsustainable.”

dal sito IEA - International Energy Agency - affordable clean energy for all | iea.org
 
Scenari Energetici al 2040

La domanda di carbone raggiungerà il suo picco massimo per poi avviarsi verso un graduale
declino causato, in parte, dall’emergere di politiche che determinano costi maggiori sulle fonti a più alto
contenuto di carbonio. L’utilizzo delle energie rinnovabili e del nucleare crescerà in maniera significativa

L’utilizzo del gas naturale aumenterà rapidamente tanto da superare quello del carbone,
andandosi a posizionare come seconda fonte di energia dopo il petrolio. Da qui al 2040, la domanda di
gas naturale aumenterà di oltre il 60%. Sia per il petrolio che per il gas naturale, una quota sempre
crescente dell’offerta globale sarà rappresentata dalle fonti non convenzionali, come quelle
prodotte da scisti.

http://www.esso.it/Italy-Italian/PA/Files/E_O_2011_2012_Highlights_2.pdf
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto