Jolly Roger
L'eretico
Allora, mi sono fatto uno studio sui passati pornocicli ed incroci di medie 9-21. Dal 1998, cioè da quando ho i dati su prorealtime, ci sono stati 24 pornocicli con 4 incroci; 22 con 2 incroci e 9 oscillazioni con 6 incroci.
Di queste oscillazioni con 2 incroci, soltanto tre ( più una "dubbia" ) sono della durata dell'oscillazione a cui stiamo assistendo adesso.
-1- Oscillazione dal 28/10/1997 al 24/02/1998 (79 barre)
-2- Oscillazione dal 20/03/2008 al 16/07/2008 (81 barre)
-3- Oscillazione dal 09/03/2009 al 13/07/2009
-4- Quella dubbia, Oscillazione dal 16/11/2012 al 05/04/2012 (93 barre), qua non so se assegnare 2 o 4 (al fine del conteggio delle 22 e 24 oscillazioni di cui sopra, è stata considerata da 4 incroci).
Esaminando le tre oscillazioni si nota che soltanto una ha le caratteristiche di quella attuale, cioè la prima. Le altre hanno un rinculo molto più profondo (per adesso). Comunque tutte e tre hanno come oscillazione successiva una oscillazione di continuazione del trend precedente.
Se può esserti di aiuto tieni presente che il metodo di Treno, se bilanciato da un sistema per "spezzare" le oscillazioni lunghe, finisce per prendere in considerazione un dato statistico che spiego di seguito.
Se vedi le frequenze delle oscillazioni quella che viene fuori non è una distribuzione gaussiana normale ma, di fatto, due (forse tre o quattro ?!) gaussiane in sovrapposizione.
La prima parte con arriva a un top di circa 13-14 barre poi scende e poi risale nuovamente per formare un nuovo top attorno a 20. Quindi scende fino a 27 (circa).
Uno statistico guardando quelle frequenze la prima cosa che ti dice è che si tratta di una doppia gaussiana (il nome tecnico è diverso: CURVA O DISTRIBUZIONE BIMODALE).
"Una distribuzione può avere più mode, e in tal caso si chiama multimodale (e bimodale nel caso particolare di due mode); altrimenti si chiama unimodale."
L'impressione (ad occhio) è che sia multimodale, ma non voglio incasinare le cose ulteriormente
Allegati
Ultima modifica: