...
A livello societario sia Enel che banca intesa non sono nuove a questo tipo di finanziamenti... Si chiama Finanziamento Infragruppo... E tolgono le castagne dal fuoco
Un finanziamento infragruppo è una transazione finanziaria, solitamente un prestito di denaro, tra società che fanno parte dello stesso gruppo aziendale. Può essere
infruttifero (senza interessi) o fruttifero (con interessi). L'obiettivo è trasferire liquidità per supportare le operazioni o le esigenze economiche interne al gruppo.
Caratteristiche principali
Appartenenza al gruppo:Il prestatore e il mutuatario devono essere entità collegate all'interno dello stesso gruppo aziendale.
Finalità:Il finanziamento può servire a fornire liquidità a una società del gruppo in difficoltà, a supportare nuove iniziative o ad agevolare la gestione finanziaria interna.
Tipologie:
Finanziamento infruttifero: Il denaro viene prestato senza l'applicazione di interessi. Questo può avvenire per supportare una società in grave crisi finanziaria o per rispondere a esigenze economiche interne.
Finanziamento fruttifero: Il prestito prevede il pagamento di interessi, in modo simile a un finanziamento bancario.
Importanza e implicazioni
Sostegno alle società:I finanziamenti infragruppo sono uno strumento per rafforzare finanziariamente le imprese del gruppo, soprattutto quelle che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario.
Questioni fiscali e
transfer pricing:Le operazioni infragruppo sono soggette alla disciplina del
transfer pricing, che richiede che le transazioni avvengano a condizioni di mercato, anche se si tratta di finanziamenti infruttiferi, per evitare l'indebito trasferimento di reddito tra diverse giurisdizioni.
Requisiti di giustificazione:Le società devono dimostrare che le condizioni (come l'assenza di interessi) sono giustificate da esigenze economiche e non nascondono un trasferimento di ricchezza illecito.