Progetto Martingala Obbligazionaria BY RUSSIABOND VOLUME : 5....il seguito

CEDOLOMETRO



LEVA USD 4.940.000 al tasso medio 5,19% area


Euro 12.175.000 al 2,95 % circa




AL NETTO DEGLI ULTIMI MOVIMENTI




Nessuna operazione .


Portafoglio ai massimi storici al M to M .




CEDOLOMETRO netto

annui

1.815.000 euri



mese
151.250 euri



giornalieri
5.041 euri


Portafoglio LORDO
36.000.000 euro circa


portafoglio netto leva area

19.611.000 euro


Rendimento con TURBOLEVA sul capitale


9,25 % netto


Ai massimi di leva assoluta di sempre e di rendimento del portafoglio . Banca del Fucino Subordinata ha fatto esplodere le cedole in portafoglio ed il Carry trade su Mooney .

Resto altissimo con la leva.
Ho spinto ai massimi per il periodo estivo e fine call rientro entro novembre 2025-gennaio 2026 di 8 circa milioni di euro circa

Strategia aspettare le mosse sui tassi , sono coperto sui lunghi con esposizione se dovessero scendere sia in euro che in USD , Mentre se dovessero salire ho tante call entro fine novembre 2025 e poi una quantità enorme di Mooney cedola trimestrale ora al 5.879 % scadenza massima 15 mesi , per poi decidermi come muovermi

Forte recupero di Saudi Aramco 2064 5,875% che ha permesso al portafoglio di salire sui massimi e spingere ancora .
Dal 1 gennaio 2025 siamo a + 8,34% circa + 1.511.000 euro

in loss posizioni lunghe Unione Europea 3 % e marginalmente su Saudi Aramco 2064 in usd , marginalmente su Mooney pmc 99,30 bid 98.86.
 
messo ordine in acquisto OTC

su Credit Suisse (UBS)

limite per oggi

98.40

1.000.000 di euro giusto perchè non ho altri soldi di leva


mooney in discesa sui mercati erlx e MOT

vesro i 98,40 area
 
qui linkedin



Chi siamo​

Mooney è la fintech italiana di prossimità controllata da Enel e Intesa Sanpaolo, attraverso Enel X e Isybank, leader nei servizi di pagamento, banking e mobility. Attraverso il suo modello phygital, dove la rete capillare di oltre 45 mila esercizi convenzionati è completamente integrata con l’ecosistema digitale, Mooney svolge un importante ruolo sociale garantendo alla comunità di accedere in modo semplice, veloce e sicuro ad un’ampia gamma di servizi. In particolare, permette di effettuare operazioni di incasso e pagamento – come bollette e PagoPA, emissione e ricarica di carte prepagate, ricariche telefoniche –, acquistare biglietti di trasporto e parcheggio attraverso l’app MooneyGo e usufruire di servizi transazionali prima disponibili solo presso gli sportelli bancari – come ritiro di denaro contante, bonifici e MAV. Un‘azienda multicanale che risponde alle esigenze di tutti: di chi ha ancora necessità di supporto, empatia e familiarità con un operatore che accompagna lo svolgimento delle operazioni oppure di chi ha voglia di disintermediare questi servizi, preferendo l’utilizzo di una App o di un portale online. Un’esperienza onlife al tempo stesso fisica e digitale, garantita da continui investimenti in tecnologia e innovazione. Mooney ha reso il rapporto delle persone con il banking, i pagamenti e la mobilità più accessibile e familiare, promuovendo, in maniera capillare su tutto il territorio nazionale, un nuovo stile di vita semplice, veloce e sicuro. L’azienda conta oltre 20 milioni di clienti, circa 260 milioni di transazioni all’anno, oltre 500 servizi di pagamento e accordi con più di 100 aziende partner: un modello che genera valore per tutti i cittadini.

Sito Webhttps://www.mooneygroup.it/
SettoreServizi finanziari
Dimensioni dell’azienda201-500 dipendenti
Sede principaleMilan
TipoSocietà quotata
 
posizione totale mooney

11.000.000 euro

99,22

riepilogo dossier titoli Credit Suisse e Zarattini Bank

e acquisto di oggi


mo za.PNG
mo cs.PNG
mo.PNG
 
...



A livello societario sia Enel che banca intesa non sono nuove a questo tipo di finanziamenti... Si chiama Finanziamento Infragruppo... E tolgono le castagne dal fuoco




Un finanziamento infragruppo è una transazione finanziaria, solitamente un prestito di denaro, tra società che fanno parte dello stesso gruppo aziendale. Può essere infruttifero (senza interessi) o fruttifero (con interessi). L'obiettivo è trasferire liquidità per supportare le operazioni o le esigenze economiche interne al gruppo.
Caratteristiche principali
Appartenenza al gruppo:Il prestatore e il mutuatario devono essere entità collegate all'interno dello stesso gruppo aziendale.
Finalità:Il finanziamento può servire a fornire liquidità a una società del gruppo in difficoltà, a supportare nuove iniziative o ad agevolare la gestione finanziaria interna.
Tipologie:
Finanziamento infruttifero: Il denaro viene prestato senza l'applicazione di interessi. Questo può avvenire per supportare una società in grave crisi finanziaria o per rispondere a esigenze economiche interne.
Finanziamento fruttifero: Il prestito prevede il pagamento di interessi, in modo simile a un finanziamento bancario.
Importanza e implicazioni
Sostegno alle società:I finanziamenti infragruppo sono uno strumento per rafforzare finanziariamente le imprese del gruppo, soprattutto quelle che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario.
Questioni fiscali e transfer pricing:Le operazioni infragruppo sono soggette alla disciplina del transfer pricing, che richiede che le transazioni avvengano a condizioni di mercato, anche se si tratta di finanziamenti infruttiferi, per evitare l'indebito trasferimento di reddito tra diverse giurisdizioni.
Requisiti di giustificazione:Le società devono dimostrare che le condizioni (come l'assenza di interessi) sono giustificate da esigenze economiche e non nascondono un trasferimento di ricchezza illecito.
 
AI Overview



Sì, Enel e Intesa Sanpaolo collaborano attraverso accordi di filiera per supportare le aziende fornitori di Enel e per incentivare progetti legati all'energia sostenibile e alle comunità energetiche, inclusi finanziamenti tramite accordi specifici
. Queste partnership non implicano una semplice erogazione di finanziamenti infragruppo tra le due entità, ma piuttosto la creazione di strumenti finanziari e servizi di consulenza a beneficio delle imprese che operano nelle filiere di Enel o che partecipano ai progetti di transizione energetica promossi da Enel X e Intesa Sanpaolo.
Principali accordi e collaborazioni:

  • Programma Sviluppo Filiere:Un accordo tra Intesa Sanpaolo ed Enel per facilitare l'accesso al credito e supportare la crescita sostenibile delle piccole e medie imprese che fanno parte della filiera di Enel.
  • PNRR Agrisolare:Una collaborazione per sostenere le imprese agricole nell'adozione di modelli di economia circolare, con Enel X che offre consulenza e Intesa Sanpaolo che fornisce soluzioni di finanziamento.
  • Comunità Energetiche Rinnovabili:Un'intesa tra Enel X e Intesa Sanpaolo per incentivare gli investimenti in energia green da parte delle PMI, anche attraverso un sostegno finanziario.
  • Acquisizione di Mooney:Sebbene sia un'operazione tra le due società e il fondo CVC, questa ha portato a una joint venture Fintech europea dove Enel X e Banca 5 (parte del gruppo Intesa Sanpaolo) sono soci al 50% ciascuna.
Questi accordi dimostrano una forte sinergia tra Enel e Intesa Sanpaolo nel promuovere la crescita sostenibile e l'innovazione nel settore energetico, supportando direttamente le aziende della filiera e favorendo lo sviluppo di nuovi modelli di business.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto