Io ho voglia di tirargli un pun nei denti![]()
scusa ma allora queste sono fandonie? Il governo ha stabilito che nessun azionista potrà possedere più del 3% della Banca Centrale (5% il tetto inizialmente previsto). E così Intesa e Unicredit, che insieme hanno in mano più del 64% del capitale, oltre a rivalutare contabilmente le loro quote, che erano iscritte in bilancio a un valore inferiore di quattro-cinque volte, dovranno metterle sul mercato. E se nessuno si farà avanti per comprarle, non c’è problema. Il governo Letta ha infatti dato facoltà alla stessa Banca d’Italia di ricomprarle e tenerle temporaneamente in mano fino all’arrivo di nuovi e adeguati compratori. Dunque rivalutazione contabile più moneta sonante in arrivo per i due istituti, che si presenteranno così agli esami della Bce dotati di un comodo cuscinetto. Sconto, poi, sulle uscite che dovranno sostenere: le tasse sulla pluvalenza a carico degli azionisti sono state fissate al 12%, contro il tradizionale 20% e il 16% inizialmente previsto, che significa un gettito inferiore di circa 370 milioni.
per altro vi e' traccia anche nel documento di cui al link http://www.ecb.europa.eu/ecb/legal/pdf/it_con_2013_96_f_sign_2.pdf
...Che poi, a ben pensarci, son quasi sicuro che se si costruisce l'insieme di "quelli che si scandalizzavano perché Bankitalia era di proprietà di (Grandi) Banche (Private)", e poi si costruisce l'insieme di "quelli che si scandalizzano perché le (Grandi) Banche (Private) ora saranno tenute a vendere quote di Bankitalia", ebbene, non dico che i due insiemi coincidano al 100%, ma quasi, io penzo.
Sulle imposte, please, stop all that BS.
Il fatto che l'erario incassi, sulle rivalutazioni, il 12% CERTO contro il 16-20-27% FORSE MAI, in un forum di finanza, non dovrebbe essere considerato una cosa sconvolgente: c'è gente che investe 100 euro (certi) nella speranza di averne, nel giro di 2-3 anni, magari 300...
La cosa veramente interessante sarebbe, secondo me, sarebbe sapere come si valuta una Banca Centrale.
Metodo patrimoniale? Reddituale? DCF? DDM? Che tassi di attualizzazione si usano? Nel caso del DDM, che ipotesi si fanno sui magri dividendi che Bankitalia paga? Come si valuta il fatto che Bankitalia rimarrà non contendibile (pur senza lèggere lo statuto, ipotizzo che qualche autorità debba prestare il consenso al trasferimento di quote: non mi aspetto che possa essere scalata da qualche fondo sovrano cinese o da Thoir, il Dio del Tuono e dell'Inter).
Questo esame richiederebbe grandi competenze tecniche. Son sicuro che qualche solone di quelli che scrivono su autorevoli siti di contro-informazione ha già scoperto e smascherato tutte le arbitrarietà insite nella valutazione.
Prot.
Ti dico che cosa scandalizza me, povera co.glioncella che nulla sa di Popper ne' di patafisica ne' di macro o microeconomia che dir si voglia...
Mi scandalizza il fatto che per adeguare il capitale di bankitalia al suo reale valore si metta in opera un aumento di capitale che, invece di essere pagato dai soci, vien fatto trasferendo a capitale sette miliardi e mezzo di riserve . Mi scandalizza che le banche che si trovano in braccio questi soldi virtuali siano "costrette" a trasformarli in reali vendendo le proprie quote azionarie oltre il 3% a stretto giro. E soprattutto mi scandalizza che in assenza di acquirenti (li cercheranno?)sia la stessa bankitalia a doverle ricomprare. Questo significa che bankitalia ricapitalizzera' le maggiori banche italiane attingendo alle riserve, per me. Ma io sono una sempliciona, una vecchia scarpona campagnola, e mi e' sicuramente sfuggito qualcosa. Fate conto che non abbia detto niente. Ci deve essere un giallo in tv, da qualche parte ...![]()