Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Quando faremo la rivoluzione illuminista, decapiteremo tutti i nobili
Comunque non è la religione il problema , ma le rotture di balle della religione , l'ideale è avere una religione molto soft,con poco seguito, poca importanza.
Non sempre . Se inghilterra e germania nel 16-17-18° secolo sono diventati da paesi sfigati a paesi ricchi e potenti è perche' prima i nobili tedeschi si sono staccati da roma e poi enrico ottavo per via delle menate del matrimonio con a . bolena si è pure staccato da roma. Quindi il rifiuto del potere rispetto alla chiesa romana ha portato avanti quei 2 paesi.
Enrico VIII è mica diventato il capo della chiesa?
l'Inghilterra ha iniziato un percorso 'diverso' con la Magna Charta , nel 1215 Magna Carta - Wikipedia
La Magna Charta Libertatum è stata interpretata a posteriori come il primo documento fondamentale per il riconoscimento universale dei diritti dei cittadini
Tra i suoi articoli ricordiamo:
il divieto per il sovrano di imporre nuove tasse ai suoi vassalli diretti senza il previo consenso del "commune consilium regni" (consiglio comune del regno, formato da arcivescovi, abati, conti e i maggiori tra i baroni, da convocarsi con un preavviso di almeno quaranta giorni e deliberante a maggioranza dei presenti (articoli 12 e 14)
la garanzia, valida per tutti gli uomini di condizione libera, di non poter essere imprigionati senza prima aver sostenuto un regolare processo, da parte di una corte di pari, se la norma era incerta o il tribunale non competente, o secondo la "legge del regno" (articolo 39, in cui si ribadisce il principio del " habeas corpus integrum")
la proporzionalità della pena rispetto al reato (articolo 20)
l'istituzione di una commissione di venticinque baroni, che, nel caso in cui il re avesse infranto i suoi solenni impegni, doveva fargli guerra, chiedendo la partecipazione di tutti i sudditi (articolo 61, in cui si manifesta il futuro principio della legittima resistenza all'oppressione di un governo ingiusto)
Comunque non è la religione il problema , ma le rotture di balle della religione , l'ideale è avere una religione molto soft,con poco seguito, poca importanza.
Anglicanesimo non male , ma meglio il luteranesimo , non avere un capo supremo tipo arcivescovo di canterbury è ancora meglio. Vabbe' che anche i luterani hanno un capo , la papessa margot , che è ubriaca dalla mattina alla sera , ma conta poco.