QUANDO UNA PERSONA SOFFRE Di UN'ILLUSIONE,PARLIAMO DI PAZZIA,MA QUANDO CIO'ACCADE....

io possso di re che delle volte non ne vale la pena assolutamente di cercare scorciatoie...dipende da cosa si rischia :wall::wall: per conto mio non sono mai stato messo alla prova, per fortuna... :cool: ma so di amici anche con polizza che comprendeva il furto hanno avuto molti problemi ..e prima di cacciare i soldi le assicurazioni ce ne passa :wall::wall:
 
io possso di re che delle volte non ne vale la pena assolutamente di cercare scorciatoie...dipende da cosa si rischia :wall::wall: per conto mio non sono mai stato messo alla prova, per fortuna... :cool: ma so di amici anche con polizza che comprendeva il furto hanno avuto molti problemi ..e prima di cacciare i soldi le assicurazioni ce ne passa :wall::wall:

consiglio per tutti: controllate che ci sia l'opzione di adeguamento automatico del valore anno per anno...questi sono furbi ;)
 
me sa che stai esagerando oggi xxxxxxxx.........se hai veramente 37 allora devi ancora ciucciare latte di volpe ancora per molto..molto..
34 ....

dai su scherzavo ne....

mi dispiace per olly. quazzo ma come si fa a fare solo l'RC?
poi dove vive lui ..le macchine le rubano che è un piacere.

puoi finanziare tranquillamente per una macchina con l'RC non è obbligatorio il furto e incendio.

dovrebbe provare a fare una mossa kansas city con l'assicuratore, ma ci vogliono i contro quazzi...
 
Lo so di essere io il coglìone... sono venuto su con questi insegnamenti e purtroppo sono sempre stato onesto (ho avuto anche un controllo dell'Agenzia delle Entrate dove hanno certificato che non ho fatto nemmeno 1 euro di nero... e ne vado fiero!)



Giustissimo, ma il prezzo da pagare per essere fieri della propria onestà in Italia è troppo alto.

Poi non ce la fai più......:(
 
x olly zio porko

Le assicurazioni di responsabilità civile non tutelano i danni che possono derivare al veicolo assicurato da eventi come il furto e l'incendio. Per essere coperti contro furto e incendio bisogna stipulare un'altra polizza contro uno, l'altro o anche entrambi.
La copertura contro il furto tutela l'auto per tutti i danni che possono derivare non solo dal furto vero e proprio, ma anche da tutti i tentativi di furto o di scasso non riusciti, fino alla totale distruzione del veicolo. Inoltre, le polizze furto coprono anche il furto di ogni singola parte dell'auto, ma non la sottrazione degli oggetti che si trovano all'interno dell'automobile, né il loro furto specifico (il caso cioè in cui l'oggetto che si trova all'interno dell'automobile viene rubato, ma non viene rubata l'autovettura che lo conteneva), né del loro furto se erano nell'auto al momento in cui questa è stata rubata. Sia il premio che l'indennizzo che l'assicurazione pagherebbe nel caso di furto vanno calcolati in base al valore di mercato dell'auto nel momento in cui questa viene assicurata. Questo valore ovviamente viene rinegoziato di anno in anno, ad ogni rinnovo della polizza, e non può che scendere. Per quanto riguarda il risarcimento, se il veicolo è stato sottratto o distrutto, l'assicurazione paga tutto il suo valore commerciale al momento del furto. Se invece è stato solo danneggiato, l'assicuratore rimborserà solo le parti danneggiate o sottratte. La polizza R.C. auto al momento del furto non è da considerarsi più valida: l'assicuratore è quindi tenuto a rimborsare le parti che non sono state godute. L'assicurazione contro il furto va invece pagata fino alla sua scadenza, anche dopo il furto.
Le polizze contro l'incendio tutelano il veicolo invece dai danni causati non solo dagli incendi ma da tutti eventi legati al fuoco, come scoppi, fulmini, anche dovute a cause interne come corto circuiti o surriscaldamento del motore. Sono però escluse dalla copertura tutte le cose che sono contenute all'interno dei veicolo. Per quanto riguarda il risarcimento, questo fa riferimento, come nel caso del furto, al valore commerciale del veicolo al momento dell'incendio. Inoltre, anche questa polizza in modo analogo al furto, distingue fra distruzione e danneggiamento. La distruzione prevede il risarcimento di tutto il valore della macchina, mentre il danneggiamento prevede il pagamento all'assicurato del solo valore delle parti danneggiate. Ovviamente non sono coperti gli incendi causati con dolo o con colpa dall'assicurato o da suoi congiunti. Possono invece essere inclusi su richiesta e maggiorazione del premio atti vandalici o eventi atmosferici. Una soluzione che combini più opzioni e garanzie (come una polizza che tuteli sia dal furto, sia dall'incendio) di solito viene incentivata dalle compagnie, che offrono spesso per questo promozioni e appositi sconti. Sia per il furto che per l'incendio le polizze possono essere estese agli optional dell'auto come gli impianti stereo o quelli video.
 
x olly zio porko:

Mazda2 1.3 16v 75cv 5p Start
12.051 €. /751195.1Mazda2 1.3 16v 75cv 5p Trendy
14.30155/751195.1Mazda2 1.3 16v 84cv 3p Sporty
15.00162/841195.1Mazda2 1.3 16v 84cv 5p Sporty
15.00162/841195.1Mazda2 1.5 16v 102cv 3p Sporty
16.00175/1021466.3Mazda2 1.5 16v 102cv 5p Sporty
15.50175/1021355.8Mazda2 1.6 TD 95cv 5p Sporty17.95170/951124.2
 
12000 euro / 20 partecipanti del thread = 600 euro a testa. piuttosto che perderli long su UCG, ISP, ENEL, SPM ecc....si fa una buona colletta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto