Quanto sono stronzi a Repubblica online

Argema ha scritto:
Dimenticavo: voto da circa 18 anni sempre e solo lo schieramento di centrosinistra...
PCI poi DS, Rifondazione e Verdi per la precisione.
Questo per non far venire strane idee o scuse.

Ed i giornali prima di parlare li ho letti tutti negli ultimi 4 anni: Unità, Corriere, la Stampa, Messaggero, Avvenire, Manifesto e Repubblica.


Mappets, se hai bimbi prendi l'avvenire quando c'è l'inserto per i bambini, è una chicca. :)

mo che lo sappiamo lasceremo tutti in blococ il forum :D :D :D
 
a parte che bisogna sempre contare sino a 100 prima di fidarsi delle cose che scrive sharnin, lo stesso poi dovrebbe spiegare come fa ad essere così sicuro che dei cigni selvatici che sono in trasmigrazione, prima di essere catturati , non siano venuti in contatto con altri animali autoctoni :rolleyes:

Arge' l'Avvenire te lo leggi te :D :P
 
ginepro ha scritto:
La Repubblica è un ottimo quotidiano, con un numero incredibile di commentatori italiani e stranieri, pagine di coltura ed economiche eccezionali - consiglio vivamente a tutti di leggere l'inserto economico del lunedì, sempre di grandissimo interesse - basta solo il settimanale commento di alberto statera per ripagarne l'acquisto.

Spesso si confonde una informazione gradevole con una informazione completa e non reticente. Tutti pensano di essere informati perchè non sanno per l'appunto proprio le informazioni che sono state negate.
Non c'è dubbio che un lettore del corriere - se non ha altre fonti - sia disinformato senza saperlo su molti fatti importanti, per non parlare di chi utilizza giornali spazzatura come il giornale o libero.

va bene per l'inserto economico del lunedì con turatni che mi piace molto , ma il resto del gironale ritengo sia da usare come carta igenica non meno magari degli altri giornali "spazzatura" da te nominati...

Un giornale serio un può ritenersi tale solo per un inserto del lunedì... :rolleyes:
 
Fleursdumal ha scritto:
a parte che bisogna sempre contare sino a 100 prima di fidarsi delle cose che scrive sharnin, lo stesso poi dovrebbe spiegare come fa ad essere così sicuro che dei cigni selvatici che sono in trasmigrazione, prima di essere catturati , non siano venuti in contatto con altri animali autoctoni :rolleyes:

Arge' l'Avvenire te lo leggi te :D :P

E vabbè .. oltre all'Avvenire leggo pure il PaperSera :D:D:D
mi piacciono i redazionali di Paperoga, che è un bolscevico come te :D
 
Argema ha scritto:
Fleursdumal ha scritto:
a parte che bisogna sempre contare sino a 100 prima di fidarsi delle cose che scrive sharnin, lo stesso poi dovrebbe spiegare come fa ad essere così sicuro che dei cigni selvatici che sono in trasmigrazione, prima di essere catturati , non siano venuti in contatto con altri animali autoctoni :rolleyes:

Arge' l'Avvenire te lo leggi te :D :P

E vabbè .. oltre all'Avvenire leggo pure il PaperSera :D:D:D
mi piacciono i redazionali di Paperoga, che è un bolscevico come te :D

al posto dei bambini io preferisco mangiare i vescovi :eek: :D
 
Fleursdumal ha scritto:
Argema ha scritto:
E vabbè .. oltre all'Avvenire leggo pure il PaperSera :D:D:D
mi piacciono i redazionali di Paperoga, che è un bolscevico come te :D

al posto dei bambini io preferisco mangiare i vescovi :eek: :D

:lol: :lol:

Papersera mi ha appena fatto una proposta di collaborazione, vorrebbero anche loro i miei copiaincolla delle news finanziarie, dovrei collaborare con Gastone anche per l'inserto economico del giovedì
 
Hum, in effetti penso che dovremmo sviluppare una partnership strategica col PaperSera, prima che ci rubino altri autori.

Il prossimo moderatore del forum potrebbe essere Paperino. :lol:
 
Argema ha scritto:
ginepro ha scritto:
Argema ha scritto:
l'Avvenire .. una buona obiettività (non parteggiano per nessuno dei 2 schieramenti).

Veramente ottimo, proprio da apprezzare questo giornale che non parteggia: tra le bande berlusconiane all'assalto della costituzione, della magistratura e dell'ambiente e gli altri non c'è alcuna differenza, franza o spagna purchè se magna, vanno bene i soldi da dovunque vengano e se li da berlusconi e le sue corti clericali siano i benvenuti, loro sono equidistanti, che importano le leggi su misura salvadelinquenti, i condoni edilizi sfascia ambiente e altre amenità: l'importante è che si trovino i soldi per finanziare scuole private dei preti, sanità privata dei preti, chiese parrocchie oratori dei preti, che si impedisca ogni legge laica e civile come vogliono i preti.

ginepro, non dovresi risponderti, perchè tanto interpreteresti comunque in base ai tuoi pregiudizi.
Non schierarsi nella tua testa diventa connivenza.
Sei assurdo, parli di cose che non conosci. L'avvenire si è schierato eccome contro le molte leggi ad personam, o i condoni, contro la guerra in Iraq e molto altro, sia a destra che a sinistra.
Ma tu che ne sai .. manco l'avrai mai letto. Ti basta sparare a zero immerso in una saccente presunzione di conoscere la verità.

Ma d'altro canto per uno che legge la Repubblica... essere obiettivi è una contraddizione in termini.

Amico Argema, non userò certo nel risponderti parole poco gentili come hai usato nei miei confronti - tutti abbiamo la illusione di essere obiettivi, anche io la ho, esattamente come te. Non ho mai letto L'Avvenire, ed evito la stampa cattolica in generale perchè fa riferimento ad una visione del mondo inconciliabile con la mia. La mia critica non si rivolgeva al quotidiano ma al mondo cattolico di cui è espressione, che ha sempre sostenuto, in nome della propria ideologia religiosa, personaggi infrequentabili, dai democristiani corrotti alle sbracate corti berlusconiane. Non bisogna confondere lo stile equilibrato nello scrivere con la completezza della informazione. Per esempio un giornale come l'Unità, che non ha certo grandi giornalisti come il corriere o la repubblica, che ha uno stile spesso eccessivo e gridato, fornisce informazioni che nessun organo di stampa italiana, repubblica, corriere ed avvenire compresi, fornisce. Lo stile non mi piace, non è obiettivo ma anzi di parte, ma certo non tace o minimizza fatti sgraditi a chi è al potere attualmente. Poi quando cambierà la maggioranza al potere cambierò giornali.
 
Fleursdumal ha scritto:
a parte che bisogna sempre contare sino a 100 prima di fidarsi delle cose che scrive sharnin, lo stesso poi dovrebbe spiegare come fa ad essere così sicuro che dei cigni selvatici che sono in trasmigrazione, prima di essere catturati , non siano venuti in contatto con altri animali autoctoni :rolleyes:

Arge' l'Avvenire te lo leggi te :D :P

La stessA!
Poi, sai leggere? Non era stata posta in quarantena nessuna azienda avicola - la notizia era questa - ma il Centro recupero fauna selvatica, dove hanno abbattuto per precauzione alcuni uccelli selvatici lì ricoverati, anche se non erano stati in contatto con i cigni.
Cosa intendi con animali autoctoni? Fauna selvatica? O animali d'allevamento?
Gli unici animali "sensibili" sono i volatili, soprattutto anatidi, e poi pollame.
Non ci sono volatili contagiati perchè stanno facendo controlli a tappeto, infatti hanno trovato varie situazioni legalmente irregolari e ma non volatili infettati. Idem per i volatili selvatici delle oasi protette, anch'esse controllatissime.
Poi per smentire qualcosa devi usare dimostrazioni, non bastano le affermazioni, non sei mica ipse dixit
 
ginepro ha scritto:
Argema ha scritto:
ginepro ha scritto:
Argema ha scritto:
l'Avvenire .. una buona obiettività (non parteggiano per nessuno dei 2 schieramenti).

Veramente ottimo, proprio da apprezzare questo giornale che non parteggia: tra le bande berlusconiane all'assalto della costituzione, della magistratura e dell'ambiente e gli altri non c'è alcuna differenza, franza o spagna purchè se magna, vanno bene i soldi da dovunque vengano e se li da berlusconi e le sue corti clericali siano i benvenuti, loro sono equidistanti, che importano le leggi su misura salvadelinquenti, i condoni edilizi sfascia ambiente e altre amenità: l'importante è che si trovino i soldi per finanziare scuole private dei preti, sanità privata dei preti, chiese parrocchie oratori dei preti, che si impedisca ogni legge laica e civile come vogliono i preti.

ginepro, non dovresi risponderti, perchè tanto interpreteresti comunque in base ai tuoi pregiudizi.
Non schierarsi nella tua testa diventa connivenza.
Sei assurdo, parli di cose che non conosci. L'avvenire si è schierato eccome contro le molte leggi ad personam, o i condoni, contro la guerra in Iraq e molto altro, sia a destra che a sinistra.
Ma tu che ne sai .. manco l'avrai mai letto. Ti basta sparare a zero immerso in una saccente presunzione di conoscere la verità.

Ma d'altro canto per uno che legge la Repubblica... essere obiettivi è una contraddizione in termini.

Amico Argema, non userò certo nel risponderti parole poco gentili come hai usato nei miei confronti - tutti abbiamo la illusione di essere obiettivi, anche io la ho, esattamente come te. Non ho mai letto L'Avvenire, ed evito la stampa cattolica in generale perchè fa riferimento ad una visione del mondo inconciliabile con la mia. La mia critica non si rivolgeva al quotidiano ma al mondo cattolico di cui è espressione, che ha sempre sostenuto, in nome della propria ideologia religiosa, personaggi infrequentabili, dai democristiani corrotti alle sbracate corti berlusconiane. Non bisogna confondere lo stile equilibrato nello scrivere con la completezza della informazione. Per esempio un giornale come l'Unità, che non ha certo grandi giornalisti come il corriere o la repubblica, che ha uno stile spesso eccessivo e gridato, fornisce informazioni che nessun organo di stampa italiana, repubblica, corriere ed avvenire compresi, fornisce. Lo stile non mi piace, non è obiettivo ma anzi di parte, ma certo non tace o minimizza fatti sgraditi a chi è al potere attualmente. Poi quando cambierà la maggioranza al potere cambierò giornali.

ginepro, tu non hai usato toni poco gentili verso di me ma lo hai fatto verso la mia cultura, il che è uguale.
Anzi, forse peggio.
Non ho la illusione di essere obiettivo; proprio in base a quella cultura so che non sono un Dio.

E poi .. comunque .. se non hai mai letto quel giornale .. di cosa parli realmente?
Lo hai criticato senza averlo mai letto?
Ma quale credibilità hai avuto in questa occasione?
E qual'e stata, sempre in questa occasione, la tua onesta intellettuale?
Ti rendi conto?

Qual'è la qualità di un dialogo basato sui pregiudizi?

Ah, la vera gentilezza non sta nei toni .. ma nella sostanza delle proprie parole.
Senza alcun rancore :) (non ero arrabiato neppure prima) ma ti consiglio di meditarci sopra.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto