kuelo
C'e' grosssa crise...
In lieve espansione il settore manifatturiero cinese, con l'indice Pmi di gennaio salito a 50,5 pts dai 50,3 del mese precedente, a fronte di attese per una contrazione a 49,5. Un dato che contraddice la previsione di una brusca frenata della seconda economia mondiale.
Sul fronte Grecia, il ministro delle Finanze greco Venizelos ha confermato che i colloqui sia sullo swap dei titoli di stato, sia sul secondo piano di aiuti al Paese stanno "convergendo" e che si è giunto ad un passo dall'intesa con i creditori privati, aggiungendo che la perdita per questi ultimi potrebbe arrivare fino al 70%. Una volta raggiunto l'accordo, il problema per Atene sarà convincere i partner della propria capacità di realizzare le riforme promesse.
Mercato primario ancora sotto i riflettori questa mattina. La Germania offre EUR5,0 mld di Bund decennali gennaio 2022, ma l'attenzione va soprattutto al Portogallo: i rendimenti sul suo debito hanno toccato nuovi record, mentre si intensificano i timori sulla possibilità che il Paese debba prima o poi ricorrere ad un secondo piano di aiuti internazionali o a qualche forma di ristrutturazione del debito, sul modello greco. Sul mercato arrivano oggi tra EUR1,25 mld e EUR1,5 mld complessivi di titoli portoghesi a breve, a 3 e 6 mesi. Gli acquisti di bond portoghesi ieri da parte della Bce hanno permesso un parziale discesa dei rendimenti sul mercato.
Sul fronte Grecia, il ministro delle Finanze greco Venizelos ha confermato che i colloqui sia sullo swap dei titoli di stato, sia sul secondo piano di aiuti al Paese stanno "convergendo" e che si è giunto ad un passo dall'intesa con i creditori privati, aggiungendo che la perdita per questi ultimi potrebbe arrivare fino al 70%. Una volta raggiunto l'accordo, il problema per Atene sarà convincere i partner della propria capacità di realizzare le riforme promesse.
Mercato primario ancora sotto i riflettori questa mattina. La Germania offre EUR5,0 mld di Bund decennali gennaio 2022, ma l'attenzione va soprattutto al Portogallo: i rendimenti sul suo debito hanno toccato nuovi record, mentre si intensificano i timori sulla possibilità che il Paese debba prima o poi ricorrere ad un secondo piano di aiuti internazionali o a qualche forma di ristrutturazione del debito, sul modello greco. Sul mercato arrivano oggi tra EUR1,25 mld e EUR1,5 mld complessivi di titoli portoghesi a breve, a 3 e 6 mesi. Gli acquisti di bond portoghesi ieri da parte della Bce hanno permesso un parziale discesa dei rendimenti sul mercato.