Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In lieve espansione il settore manifatturiero cinese, con l'indice Pmi di gennaio salito a 50,5 pts dai 50,3 del mese precedente, a fronte di attese per una contrazione a 49,5. Un dato che contraddice la previsione di una brusca frenata della seconda economia mondiale.


Sul fronte Grecia, il ministro delle Finanze greco Venizelos ha confermato che i colloqui sia sullo swap dei titoli di stato, sia sul secondo piano di aiuti al Paese stanno "convergendo" e che si è giunto ad un passo dall'intesa con i creditori privati, aggiungendo che la perdita per questi ultimi potrebbe arrivare fino al 70%. Una volta raggiunto l'accordo, il problema per Atene sarà convincere i partner della propria capacità di realizzare le riforme promesse.


Mercato primario ancora sotto i riflettori questa mattina. La Germania offre EUR5,0 mld di Bund decennali gennaio 2022, ma l'attenzione va soprattutto al Portogallo: i rendimenti sul suo debito hanno toccato nuovi record, mentre si intensificano i timori sulla possibilità che il Paese debba prima o poi ricorrere ad un secondo piano di aiuti internazionali o a qualche forma di ristrutturazione del debito, sul modello greco. Sul mercato arrivano oggi tra EUR1,25 mld e EUR1,5 mld complessivi di titoli portoghesi a breve, a 3 e 6 mesi. Gli acquisti di bond portoghesi ieri da parte della Bce hanno permesso un parziale discesa dei rendimenti sul mercato.
 
In lieve espansione il settore manifatturiero cinese, con l'indice Pmi di gennaio salito a 50,5 pts dai 50,3 del mese precedente, a fronte di attese per una contrazione a 49,5. Un dato che contraddice la previsione di una brusca frenata della seconda economia mondiale.


Sul fronte Grecia, il ministro delle Finanze greco Venizelos ha confermato che i colloqui sia sullo swap dei titoli di stato, sia sul secondo piano di aiuti al Paese stanno "convergendo" e che si è giunto ad un passo dall'intesa con i creditori privati, aggiungendo che la perdita per questi ultimi potrebbe arrivare fino al 70%. Una volta raggiunto l'accordo, il problema per Atene sarà convincere i partner della propria capacità di realizzare le riforme promesse.


Mercato primario ancora sotto i riflettori questa mattina. La Germania offre EUR5,0 mld di Bund decennali gennaio 2022, ma l'attenzione va soprattutto al Portogallo: i rendimenti sul suo debito hanno toccato nuovi record, mentre si intensificano i timori sulla possibilità che il Paese debba prima o poi ricorrere ad un secondo piano di aiuti internazionali o a qualche forma di ristrutturazione del debito, sul modello greco. Sul mercato arrivano oggi tra EUR1,25 mld e EUR1,5 mld complessivi di titoli portoghesi a breve, a 3 e 6 mesi. Gli acquisti di bond portoghesi ieri da parte della Bce hanno permesso un parziale discesa dei rendimenti sul mercato.
ciao ''purga'':D
ciao ragazzi;)
 
eddie...per te t+1 gia' chiuso...o ghe manca un pel?:rolleyes::rolleyes:

ciao Kuelo!
per me T+1 in chiusura... sai che sono un amante delle lingue... dalla conta dei gg dovrebbe essere chiuso, ma abbiamo ancora oggi/domattina come tempo standard per una lingua... ergo, io le coperte non le ho ancora mollate tutte... se facciamo lingua, cosa che mi aspetto.. entro con mini e tengo lev per un altro po' di tempo...

1328083005schermata20120201a08.54.40.png
 
ciao Kuelo!
per me T+1 in chiusura... sai che sono un amante delle lingue... dalla conta dei gg dovrebbe essere chiuso, ma abbiamo ancora oggi/domattina come tempo standard per una lingua... ergo, io le coperte non le ho ancora mollate tutte... se facciamo lingua, cosa che mi aspetto.. entro con mini e tengo lev per un altro po' di tempo...

l'idea e' quella ;).....cicli in salita....anche 20% in piu'di lunghezza...adesso vedo l'ape ...ma sopra 15890...un cippino forse lo metto...a dopo;)
 
mmmm... se è vero che haircuttano grecia....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

....mah adesso si so' un po' calmati...



....e che vuoi che facciano?....o ammetteno il fallimento ...e llora je sgrannano sopra i CDS...o cercan di "smontare" il riskio...:-o

come detto gg scorsi...l'unico dubbio e' che CDS son sicuro che non se li son accattati i pensionati :D:D:D:D:D...ergo le forse in campo...mi sa che son molto "simili".....il problema e' tutto li:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto