Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ah caspita, anca mi de Milan, ... ma Milàn Milàn ... minga un ciucia nebia de periferia col mus da ratun de fogna, ... però vivo a Ppppadova da una 15ina d'anni, ... perche quivi gli homen hanno dei nasi molto particolari ... :d:

action-L--sw29I.jpeg
 
Sull' accordo per la Grecia:

"Uno dei nodi da sciogliere è legato all'adesione delle banche alla ristrutturazione del debito. In particolare sino a ieri sera, le banche dovevano accettare un taglio (haircut) del 50%, mentre ora il taglio è pari al 53.5%. Un peggioramento delle condizioni che è stato accettato non proprio di buon grado dalle banche.

Peggiorativo anche il rendimento dei nuovi bond rispetto alle attese: 2% sino al 2014, 3% dal 2015 al 2020 e 4.3% oltre il 2020.

Secondo gli analisti del Credit Suisse, l'adesione difficilmente raggiungerà il 90/95% che rappresenta l'obiettivo dell'FMI.

In tal caso la struttura stessa del salvataggio rischia di cadere."

Io non ho capito a cosa si riferisse il "31.5%" del restante nominale.






















HEADLINES Eurogruppo concede aiuti alla Grecia
L'Eurogruppo ha concesso ieri il secondo pacchetto di aiuti ad Atene per un un valore di 130 miliardi di euro. In questo modo dovrebbe essere impedito il default "disordinato" ed il paese dovrebbe riuscire a fare fronte al rimborso dei titoli di stato in scadenza il mese prossimo. Atene dovra' ridurre il rapporto debito Pil al 120,5% entro il 2020. I creditori privati dovranno accettare una svalutazione del 53,5%.

Grecia: i dettagli dell’intesa con i privati
Raggiunto un accordo di massima tra il governo greco e i principali creditori privati rappresentati dall’Institute of International Finance (IIF). La nuova offerta prevede un supporto ufficiale di 30 miliardi di euro. La ristrutturazione del debito greco potrebbe ridurre di 107 miliardi di euro circa il debito pubblico greco. Per ogni bond eleggibile per la ristrutturazione è previsto un taglio del valore nominale del 53,5%, un altro 31,5% del valore nominale sarà scambiato con 20 nuovi bond pubblici greci con scadenze comprese tra gli 11 e i 30 anni che forniranno un ammortamento del 5% l’anno a partire dal 2023. Il rimanente 15% del valore nominale sarà sostituito da titoli di breve emessi dall’Efsf (European Financial Stability Facility), il fondo salvastati europeo. Per i primi tre anni la cedola sarà complessivamente del 2,63% e per l’intero trentennio sarà del 3,65%. Saranno offerti separatamente agli investitori dei bond correlati all’andamento del Pil ellenico che potranno fornire una modesta integrazione del rendimento nel caso in cui la Grecia cresca in futuro più del previsto.
 
Ultima modifica:
ah caspita, anca mi de Milan, ... ma Milàn Milàn ... minga un ciucia nebia de periferia col mus da ratun de fogna, ... però vivo a Ppppadova da una 15ina d'anni, ... perche quivi gli homen hanno dei nasi molto particolari ... :d:

action-L--sw29I.jpeg


uè schersavi, milanés anca mi, 'sterìa, minga un slandrùn "voeia de laurà saltum adoss" :D

adesso se parli così a Milano chiamano la neuro...:D
 
###Grecia: punto per punto l'accordo su prestito e operazione debito - FOCUS

(dal nostro corrispondente Antonio Pollio Salimbeni)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 feb - Adesso la
Grecia puo' attrezzarsi a far fronte all'appuntamento del 20
marzo, quando scadranno titoli per 14,5 miliardi. Con
l'accordo raggiunto nella notte a Bruxelles, si e' chiuso il
negoziato e si apre quella del confronto con il mercato per
vedere innanzitutto se il riscadenzamento del debito
"volontario", che avra' un costo ancora maggiore per banche
ed hedge fund che detengono titoli ellenici, attrarra' la
grande maggioranza di questi investitori. Il secondo
prestito sara' di 130 miliardi e si fonda sul presupposto
che il governo greco rispetti gli impegni di austerita'
finanziaria "oltre le prossime elezioni" e l'economia si
riprenda.

Aps-y-


(RADIOCOR) 21-02-12 15:25:37 (0285) 3 NNNN
 
###Grecia: punto per punto l'accordo su prestito e operazione debito - FOCUS -2-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 feb - Ecco punto
per punto l'intesa.

SETTORE PRIVATO - Per raggiungere l'accordo e arrivare
all'obiettivo di un debito/pil al 120,5% nel 2020 da quota
129% con le misure previste fino a ieri, banche private e
governi hanno dovuto cercare un complicato compromesso per
aumentare il loro contributo in modo bilanciato. Per quanto
riguarda le banche si e' stabilito che l'offerta di scambio
bond in scadenza contro bond a 30 anni che copre tutti il
settore privato, si fonda su un 'haircut' nominale del 53,5%
(invece che di 50%) e su un tasso di interesse sui nuovi
bond del 2% fino al 2014, del 3% per il 2015-2020, del 4,3%
oltre. Si tratta di un valore complessivo in piu' rispetto a
quanto definito precedentemente di 2,8 mld, secondo fonti
europee.
Aps-y-

(RADIOCOR) 21-02-12 15:36:40 (0299) 5 NNNN
 
###Grecia: punto per punto l'accordo su prestito e operazione debito - FOCUS -3-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 feb -

BCE/STATI - I profitti realizzati dalla Bce sui bond
ellenici detenuti saranno trasferiti alle banche centrali
nazionali che a loro volta li trasferiranno agli stati in
linea con le regole dell'Eurosistema. Tali redditi "possono
essere usati dagli stati per migliorare la stabilita' del
debito greco". In sostanza finanzieranno la riduzione
retroattiva dei tassi sui prestiti in modo che il margini
scenda a 150 punti base. Cio' ridurra' i bisogni finanziari
della Grecia di 1,4 miliardi. A cio' si aggiungono i redditi
futuri percepiti dalle banche centrali nazionali che
attualmente detengono bond greci fino al 2020. I governi si
impegnano a trasferirli alla Grecia. Cio' vale 1,8 miliardi.
In totale, i governi ci mettono 3,2 miliardi in piu'. Se il
maggiore contributo dei privati e' inferiore a quello dei
governi di 400 milioni di euro, in termini di riduzione del
debito/pil e' superiore: per i governi e per la Bce il peso
maggiore e' del 4,6% (rispettivamente 2,8% e 1,8%), per l
settore privato e', secondo fonti europee, del 4,7%.

Aps-y-


(RADIOCOR) 21-02-12 15:38:40 (0301) 5 NNNN
 
###Grecia: punto per punto l'accordo su prestito e operazione debito - FOCUS -4-

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 feb -

SOVRANITA' ESIGUA - La sovranita' della Grecia risulta
notevolmente ridotta: la Troika (Ue-Fmi-Bce) valutera'
costantemente le mosse del governo e le scelte del
parlamento allo scopo di assicurare la pronta e piena
attuazione del programma che sta alla base del prestito. Il
governo ellenico si e' impegnato a istituire un meccanismo
che permetta di identificare e monitorare i fondi destinati
a servire il debito "sotto il monitoraggio della Troika"
versando il servizio trimestrale del debito direttamente in
un conto "segregato". In questo conto sara' trasferito,
quando si realizzera', l'avanzo primario nel bilancio. Nei
prossimi due mesi il governo definira' un quadro legale "che
assicuri la priorita' del pagamento dei servizi del debito".
Obiettivo farne una regola costituzionale.

Aps-y-



(RADIOCOR) 21-02-12 15:42:38 (0305) 5 NNNN
 
Io non ho capito a cosa si riferisse il "31.5%" del restante nominale.






















HEADLINES Eurogruppo concede aiuti alla Grecia
L'Eurogruppo ha concesso ieri il secondo pacchetto di aiuti ad Atene per un un valore di 130 miliardi di euro. In questo modo dovrebbe essere impedito il default "disordinato" ed il paese dovrebbe riuscire a fare fronte al rimborso dei titoli di stato in scadenza il mese prossimo. Atene dovra' ridurre il rapporto debito Pil al 120,5% entro il 2020. I creditori privati dovranno accettare una svalutazione del 53,5%.

Grecia: i dettagli dell’intesa con i privati
Raggiunto un accordo di massima tra il governo greco e i principali creditori privati rappresentati dall’Institute of International Finance (IIF). La nuova offerta prevede un supporto ufficiale di 30 miliardi di euro. La ristrutturazione del debito greco potrebbe ridurre di 107 miliardi di euro circa il debito pubblico greco. Per ogni bond eleggibile per la ristrutturazione è previsto un taglio del valore nominale del 53,5%, un altro 31,5% del valore nominale sarà scambiato con 20 nuovi bond pubblici greci con scadenze comprese tra gli 11 e i 30 anni che forniranno un ammortamento del 5% l’anno a partire dal 2023. Il rimanente 15% del valore nominale sarà sostituito da titoli di breve emessi dall’Efsf (European Financial Stability Facility), il fondo salvastati europeo. Per i primi tre anni la cedola sarà complessivamente del 2,63% e per l’intero trentennio sarà del 3,65%. Saranno offerti separatamente agli investitori dei bond correlati all’andamento del Pil ellenico che potranno fornire una modesta integrazione del rendimento nel caso in cui la Grecia cresca in futuro più del previsto.

Se non ho capito male, ogni 100 di nominale viene tagliato per il 53,5 e quello che rimane, il 46,5, viene swappato in due diversi modi: il 31,5 con la riemissione di titoli amortizing con diverse scadenze riemessi dalla Grecia e il restante 15 con bonds efsf.
Sempre che io abbia capito bene...
 
Se non ho capito male, ogni 100 di nominale viene tagliato per il 53,5 e quello che rimane, il 46,5, viene swappato in due diversi modi: il 31,5 con la riemissione di titoli amortizing con diverse scadenze riemessi dalla Grecia e il restante 15 con bonds efsf.
Sempre che io abbia capito bene...


Bò, comunque un altro pasticcio dei burocrati europei che tanto puzzano di nobiltà, sangue blu.

Bastava prendere la Grecia e gestirla a modo di cataclisma, gli presi soldi a zero per la ricostruzione, ovviamento sotto impegno scritto, e tutt era già risolto. La Grecia si rimetteva pian pianino e ricostruiva tutto, il classico piano Marshall.

Signori mie mi costa ammetterlo ma ne dobbiamo fare ancora di strada per sradicare nel vecchio continente il vizzietto del totalitarismo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto