Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
azz..sito rallentato...:rolleyes::rolleyes:

cmq se conisderiamo il periodo 23 settembre -24 aprile...abbiam circa 148 barre mi sembra...ora quasi esattamente a meta 74-75 barre...si pone il minimo del 9 gennaio ( che caso:D:D:D:D).....ora un sei mesi di 148 barre ..mi sembra proprio al limite...:rolleyes::rolleyes:....ergo...qui e' un bel casino...lingua di almeno un tracy dal 24 aprile ...( settimana prima altro nodo ..ma c'eran scadenze )...e allora il long e' appena cominciato oggi....oppure tutto chiuso sul 24 ...e quello che e' appena nato e' un mensile gia' vincolato al ribasso...con ottima probabilita' di aver gia' fatto i max a fine aprile....

c'e' una bella differenza quazzo:rolleyes::rolleyes::rolleyes:

mmmm quel gap orario e quella rottura trend del 24 25 aprile mi dan da pensare non poco:specchio::specchio::specchio::specchio:....

se e' cominciato tutto li son quazzi a longarsi :rolleyes::rolleyes::rolleyes:...bel bordello:-o
 
ormai si son fatti troppo furbi:D:D:D...mi sa che anche i ciclisti puri ...presto troverann difficolta' impreviste :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

rimbalzo che ci poteva stare...ma cosi' e un po' tantino...:rolleyes::rolleyes:
c'e' anche da dire che ormai il ns mercato delle pulci lo posson muovere in 3-4 pezzi grossi come vogliono....partiti sul niente ( sempre ottima mossa :D)....adesso e' tutto da vedere....quindi oh son ripartiti di intermedio da qua .....ma ho veramente grandi dubbi....oppure e' probabile che tra oggi e domani abbiam gia' vistoi max fino a meta' maggio:lol::lol::lol::lol:...bel casino...adesso studio un attimo:reading::reading::reading:

Cito Stefano.... Inutile arrovellarsi con nuove analisi... Io non capisco un Gazz di mio, ma in queste condizioni ancora meno.... Ciao erri! Vai che Riccione si avvicina... Meno di un mese ormai
 
Invece leggete qua... credito al consumo in USA sta volando... :rolleyes: soprattutto i prestiti agli studenti fatt dallo stato.... la crescita economica ha le sue spiegazioni.. e non sono bellissime.. invece rally europeo sulla ricapitalizzazione delle banche spagnole... si è dimesso Tato da bankia che era contrario alla nazionalizzazione e dali è partito un rally.. però il motivo vero era l'eccessiva divergenza tra gli asset europei....


http://blogs.wsj.com/economics/2012/05/07/student-loans-credit-cards-push-up-consumer-debt/
 
solo una curiosità:

L'FTSE-Mib dal max dell'ultimo giorno di borsa di aprile (14913) al minimo di oggi (13584), dopo una intera prima settimana ribassista, ha fatto una escursione di 1329 punti.
Oggi dal minimo di 13584 chiude addirittura a +2,56% a 14275 con un movimento di 691 punti...ovvero una manciata di punti piu' del 50% di ricopertura del movimento al ribasso fatto fino a stamattina.

UCG: max del 30/04 3,14...min di oggi 2,58...escursione ribassista di 0,56
Dal min di oggi ha poi chiuso a 2,85....ricopertura del 50% del movimento ribassista del 30/04 passa a 2,86

probabilmente pero' sono solo coincidenze...buonanotte :)
 
Buongiorno a tutti :):)



Fisco: le entrate tributarie fanno paura (MF)


MILANO (MF-DJ)--Il dato fa una certa impressione. Le entrate delle lotterie istantanee sono crollate del 33%. Eppure il Gratta&Vinci fino ad oggi era stato anticongiunturale.

Piu' le cose andavano male, scrive MF, piu' le persone si aggrappavano alla speranza di vincere una rendita e, come dice la pubblicita', fare i turisti per sempre. A marzo dell'anno scorso gli italiani avevano puntato 179 milioni di euro sui "grattini". A marzo di quest'anno hanno speso solo 120 milioni. Lo stesso discorso vale per il Lotto, il cui gettito e' calato del 15%. Tra i giochi, gli unici a tenere sono le slot machine. Ma serve a poco. Marzo e' stato un mese nero per le entrate tributarie. Nelle casse dello Stato complessivamente sono entrati quasi 1,8 miliardi in meno (1.770 milioni di euro per l'esattezza) rispetto allo stesso mese del 2011 (-6,2%). E il segno negativo e' in pratica davanti a quasi tutte le principali voci. A cominciare dall'Iva, la piu' importante delle imposte indirette. Quella sugli scambi interni e' scesa dell'1,9%; quella sulle importazioni, che fino a oggi, soprattutto grazie al caro-petrolio, aveva sempre piu' che pareggiato il segno meno dei consumi interni, e' andata giu' dell'1,1%.

red/lab

(END) Dow Jones Newswires


:titanic:
 
buondi:ciao:



Dopo aver ripetutamente detto che non sarebbero serviti altri fondi pubblici per il settore bancario, il Governo Spagnolo ha annunciato il bailout di Bankia (terza per asset nel paese). Secondo la stampa internazionale, si parlerebbe di un ammontare compreso tra i 7 e i 10bn di Euro. In un’intervista Rajoy non esclude altri interventi, qualora fossero necessari per “riattivare il credito e salvare il sistema finanziario Spagnolo”. Bankia nasce dalla fusione di 7 saving banks e finisce con la richiesta di nuovi fondi pubblici. Nel breve termine la nazionalizzazione riduce alcuni rischi a livello locale.
Restando in Spagna, la settimana scorsa il CEO di Banco Santander, Emilio Botin, ha dichiarato che la propria banca ha fatto presente alla BCE l’esigenza di nuove LTRO. La probabilità che questo accada è attualmente molto bassa, ma una richiesta di questo tipo evidenzia come il sistema bancario iberico stia diventando sempre più dipendente da queste iniezioni di liquidità, originariamente intese come misure temporanee.
 
buondi:ciao:



Dopo aver ripetutamente detto che non sarebbero serviti altri fondi pubblici per il settore bancario, il Governo Spagnolo ha annunciato il bailout di Bankia (terza per asset nel paese). Secondo la stampa internazionale, si parlerebbe di un ammontare compreso tra i 7 e i 10bn di Euro. In un’intervista Rajoy non esclude altri interventi, qualora fossero necessari per “riattivare il credito e salvare il sistema finanziario Spagnolo”. Bankia nasce dalla fusione di 7 saving banks e finisce con la richiesta di nuovi fondi pubblici. Nel breve termine la nazionalizzazione riduce alcuni rischi a livello locale.
Restando in Spagna, la settimana scorsa il CEO di Banco Santander, Emilio Botin, ha dichiarato che la propria banca ha fatto presente alla BCE l’esigenza di nuove LTRO. La probabilità che questo accada è attualmente molto bassa, ma una richiesta di questo tipo evidenzia come il sistema bancario iberico stia diventando sempre più dipendente da queste iniezioni di liquidità, originariamente intese come misure temporanee.
ho paura che si balli ancora x un po':

In Grecia invece potrebbero essere indette nuove elezioni entro pochi giorni, visto che i due principali partiti non sono in grado di formare una coalizione con una maggioranza in parlamento. Entro fine maggio era in programma il voto di un “supplementary budget”, con l’approvazione di misure già previste nel piano dell’IMF e, entro la stessa data, l’individuzione di ulteriori risparmi per il bilancio pubblico, con un “medium-term austerity package” di €11.5bn. Ovviamente tutto questo sarà molto difficile da realizzare nel corrente contesto, e a questo punto è a rischio l’esborso della prossima tranche di aiuti. L’affermazione dei partiti contrari a far rimanere il paese all’interno dell’unione Europea è sicuramente una fonte di preoccupazione e in molti stanno rivedendo al rialzo le probabilità di un’uscita della Grecia dall’area Euro nei prossimi 12/18 mesi. Dato che oggi ci saranno pochi dati macro di rilievo, i mercati potrebbero continuare ad essere guidati da dichiarazioni e sviluppi politici. Continua anche a prendere forza il dibattito tra crescita e austerità
 
buondi:ciao:



Dopo aver ripetutamente detto che non sarebbero serviti altri fondi pubblici per il settore bancario, il Governo Spagnolo ha annunciato il bailout di Bankia (terza per asset nel paese). Secondo la stampa internazionale, si parlerebbe di un ammontare compreso tra i 7 e i 10bn di Euro. In un’intervista Rajoy non esclude altri interventi, qualora fossero necessari per “riattivare il credito e salvare il sistema finanziario Spagnolo”. Bankia nasce dalla fusione di 7 saving banks e finisce con la richiesta di nuovi fondi pubblici. Nel breve termine la nazionalizzazione riduce alcuni rischi a livello locale.
Restando in Spagna, la settimana scorsa il CEO di Banco Santander, Emilio Botin, ha dichiarato che la propria banca ha fatto presente alla BCE l’esigenza di nuove LTRO. La probabilità che questo accada è attualmente molto bassa, ma una richiesta di questo tipo evidenzia come il sistema bancario iberico stia diventando sempre più dipendente da queste iniezioni di liquidità, originariamente intese come misure temporanee.


buongiorno

avevo letto in merito che in Spagna stanno pensando ad una bad bank in cui mettere tutti i debiti bloccati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto