Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buondi:ciao:



Dopo aver ripetutamente detto che non sarebbero serviti altri fondi pubblici per il settore bancario, il Governo Spagnolo ha annunciato il bailout di Bankia (terza per asset nel paese). Secondo la stampa internazionale, si parlerebbe di un ammontare compreso tra i 7 e i 10bn di Euro. In un’intervista Rajoy non esclude altri interventi, qualora fossero necessari per “riattivare il credito e salvare il sistema finanziario Spagnolo”. Bankia nasce dalla fusione di 7 saving banks e finisce con la richiesta di nuovi fondi pubblici. Nel breve termine la nazionalizzazione riduce alcuni rischi a livello locale.
Restando in Spagna, la settimana scorsa il CEO di Banco Santander, Emilio Botin, ha dichiarato che la propria banca ha fatto presente alla BCE l’esigenza di nuove LTRO. La probabilità che questo accada è attualmente molto bassa, ma una richiesta di questo tipo evidenzia come il sistema bancario iberico stia diventando sempre più dipendente da queste iniezioni di liquidità, originariamente intese come misure temporanee.

Si ma Santander e BBVA che pure hanno preso soldi dai precedenti LTRO li hanno utilizzati per la maggior parte per pagare il proprio debito (BBVA) o ridepositandola il BCE in caso di emergenza (Santander) il vero problema è che su 68 miliardi di acquisti di titoli spagnoli da parte delle banche spagnole negli ultimi 3 mesi Santander e BBVA ne hanno fatti solo 5 mentre in resto è stato fatto dalla casse locali che quindi si sono ancor di più correlata all'andamento dello spread spagnolo con le conseguenze nefaste che la cosa può comportare e con l'effetto circolare che ne consegue. Il Tesoro spagnolo emette debito che comprano le banche spagnole le quali vengono salvate dallo stato spagnolo che deve ulteriormente indebitarsi.
 
si Gipa, adesso e' da fare molta attenzione,a tutte le dichiarazioni che usciranno, xche' il momento e' davvero '' pesantuccio '' per tutta la zona Euro.
 
Invece leggete qua... credito al consumo in USA sta volando... :rolleyes: soprattutto i prestiti agli studenti fatt dallo stato.... la crescita economica ha le sue spiegazioni.. e non sono bellissime.. invece rally europeo sulla ricapitalizzazione delle banche spagnole... si è dimesso Tato da bankia che era contrario alla nazionalizzazione e dali è partito un rally.. però il motivo vero era l'eccessiva divergenza tra gli asset europei....


http://blogs.wsj.com/economics/2012/05/07/student-loans-credit-cards-push-up-consumer-debt/


:eek::eek:

Consumer credit jumps in March | Reuters
 
raga, io vabbe nn faccio testo , xche' son fuori dal mercato , e nn faccio cmq intraday.
ma secondo me questa e' la classica situazione da star fuori dall'italia, xche' nulla gli vieterebbe di andare a testare il 100% di fibo.
oppure, limitarsi a fare solo intraday stretto.
 

Allegati

  • azzo.gif
    azzo.gif
    52,7 KB · Visite: 222
Il fatto politico del giorno è questo, a mio avviso:


As leader of the second party, Syriza's Alexis Tsipras (below) will now be given the opportunity to try and form an administration. He is scheduled to meet the president at 2pm.

Rivelazione politica come 2o partito, assolutamente contrario alle misure di austerity. Possibile che i mercati non apprezzino la pur remota eventualità che questo riesca a mettere in piedi una maggioranza di sinistra anti-politica economica UE+FMI.
In quel caso probabilmente volerebbero gli stracci sui mkt...:specchio:
 
Il fatto politico del giorno è questo, a mio avviso:


As leader of the second party, Syriza's Alexis Tsipras (below) will now be given the opportunity to try and form an administration. He is scheduled to meet the president at 2pm.

Rivelazione politica come 2o partito, assolutamente contrario alle misure di austerity. Possibile che i mercati non apprezzino la pur remota eventualità che questo riesca a mettere in piedi una maggioranza di sinistra anti-politica economica UE+FMI.
In quel caso probabilmente volerebbero gli stracci sui mkt...:specchio:
volerebbe anche la m...a!
ma, la Merkel e' de coccio:wall:
 
Bund:

osservando il Bund, che non è mai sceso neppure durante il rialzo novembre/aprile...veramente intendo, mi chiedo chi cavolo compra.

Ora, io non lo farei neppure morto, ma a 135 avrei anche azzardato, se forzato un ingresso...ma a 139 no e non posso altro che pensare al 2000, quando ai fondi della nuova tecnologia arrivavano camion e camion di soldi da mettere sul conto.

Guardando il grafico si vede una serei di barre stile climax di ultimo periodo, l'angolo di salita è molto forte, impressionante se su debito ancora di più se fatto a questi livelli. Sembra la classica conformazione azionaria di fine andazzo.

Ma comunque rimango basito, perchè per portarlo li serve comprare veramente.

Fosse a 120/125 va bene, posso anche capirlo, ma così, in un paese che fa parte dell'€, che non mette tutto a bilancio, che ha nascosto dei problemi sulle banche e che, sopratutto, esporta maggiormente dentro il mercato europeo...davvero non posso capirlo se non fosse l'esempio di prima del 2000.

Il rischio sta a 100 qui, tutte le variabili sono contro.

Se l'Europa cambia e decide di espandersi piuttosto che restringersi, i bund sono a rischio.

Se l'Europa non cambia e va contro una rottura, il bund è a rischio.

In entrambe le situazioni non ha senso metter soldi li ad esclusione dei fondi obbligati a versare perchè gli arrivano i soldi, non posso credere che altri lo facciano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto