Bund:
osservando il Bund, che non è mai sceso neppure durante il rialzo novembre/aprile...veramente intendo, mi chiedo chi cavolo compra.
Ora, io non lo farei neppure morto, ma a 135 avrei anche azzardato, se forzato un ingresso...ma a 139 no e non posso altro che pensare al 2000, quando ai fondi della nuova tecnologia arrivavano camion e camion di soldi da mettere sul conto.
Guardando il grafico si vede una serei di barre stile climax di ultimo periodo, l'angolo di salita è molto forte, impressionante se su debito ancora di più se fatto a questi livelli. Sembra la classica conformazione azionaria di fine andazzo.
Ma comunque rimango basito, perchè per portarlo li serve comprare veramente.
Fosse a 120/125 va bene, posso anche capirlo, ma così, in un paese che fa parte dell'€, che non mette tutto a bilancio, che ha nascosto dei problemi sulle banche e che, sopratutto, esporta maggiormente dentro il mercato europeo...davvero non posso capirlo se non fosse l'esempio di prima del 2000.
Il rischio sta a 100 qui, tutte le variabili sono contro.
Se l'Europa cambia e decide di espandersi piuttosto che restringersi, i bund sono a rischio.
Se l'Europa non cambia e va contro una rottura, il bund è a rischio.
In entrambe le situazioni non ha senso metter soldi li ad esclusione dei fondi obbligati a versare perchè gli arrivano i soldi, non posso credere che altri lo facciano.