Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bund:

osservando il Bund, che non è mai sceso neppure durante il rialzo novembre/aprile...veramente intendo, mi chiedo chi cavolo compra.

Ora, io non lo farei neppure morto, ma a 135 avrei anche azzardato, se forzato un ingresso...ma a 139 no e non posso altro che pensare al 2000, quando ai fondi della nuova tecnologia arrivavano camion e camion di soldi da mettere sul conto.

Guardando il grafico si vede una serei di barre stile climax di ultimo periodo, l'angolo di salita è molto forte, impressionante se su debito ancora di più se fatto a questi livelli. Sembra la classica conformazione azionaria di fine andazzo.

Ma comunque rimango basito, perchè per portarlo li serve comprare veramente.

Fosse a 120/125 va bene, posso anche capirlo, ma così, in un paese che fa parte dell'€, che non mette tutto a bilancio, che ha nascosto dei problemi sulle banche e che, sopratutto, esporta maggiormente dentro il mercato europeo...davvero non posso capirlo se non fosse l'esempio di prima del 2000.

Il rischio sta a 100 qui, tutte le variabili sono contro.

Se l'Europa cambia e decide di espandersi piuttosto che restringersi, i bund sono a rischio.

Se l'Europa non cambia e va contro una rottura, il bund è a rischio.

In entrambe le situazioni non ha senso metter soldi li ad esclusione dei fondi obbligati a versare perchè gli arrivano i soldi, non posso credere che altri lo facciano.
hai ragione, ma se guardi il T-BOND e' identica situazione
 
si la situazione è piuttosto strana

per mettere soldi sul bund adesso, con i rendimenti che offre, bisogna immaginare una crisi sempre più grave...
 

Allegati

  • tbond.gif
    tbond.gif
    47,7 KB · Visite: 189
Il fatto politico del giorno è questo, a mio avviso:


As leader of the second party, Syriza's Alexis Tsipras (below) will now be given the opportunity to try and form an administration. He is scheduled to meet the president at 2pm.

Rivelazione politica come 2o partito, assolutamente contrario alle misure di austerity. Possibile che i mercati non apprezzino la pur remota eventualità che questo riesca a mettere in piedi una maggioranza di sinistra anti-politica economica UE+FMI.
In quel caso probabilmente volerebbero gli stracci sui mkt...:specchio:

Attenzione che il clima VUOLE cambiare, la scusa ora c'è. Ieri hanno detto che er la Spagna si potrebbe pensare ad un alleggerimento delle richieste...ma che strano.

Paradossalmente l'allentamento della cintura di fero degli imbecilli krukki, potrebbe salvare l'€ e anche la Grecia se i politici del 90% d'Europa, ormai, si parlano.

Già Monti ha fatto marcia indietro almeno a parole. Questi partiti greci fanno bene a batter il ferro mentre è caldo.

E' inutile che ci giriamo attorno, o i tedeschi levano di torno la Merkel, dimostrando anche loro di comandare, oppure la Germania la pagherà cara...n'altra volta.

E poi dopo non vengano a frignare con i loro classici dopo guerra.
 
"La finanza pubblica deve essere sana,
il bilancio deve essere in pareggio,
il debito pubblico deve essere ridotto,
l'arroganza dell'amministrazione deve essere combattuta e controllata e l'aiuto ai paesi stranieri deve essere diminuito per evitare il fallimento di Roma.
La popolazione deve ancora imparare a lavorare invece di vivere di sussidi pubblici”.

Cicerone , (“De Re publica”, 55 avanti Cristo)


Morale: La crisi dura da 2066 anni… questo ci tranquillizza!
 
"La finanza pubblica deve essere sana,
il bilancio deve essere in pareggio,
il debito pubblico deve essere ridotto,
l'arroganza dell'amministrazione deve essere combattuta e controllata e l'aiuto ai paesi stranieri deve essere diminuito per evitare il fallimento di Roma.
La popolazione deve ancora imparare a lavorare invece di vivere di sussidi pubblici”.

Cicerone , (“De Re publica”, 55 avanti Cristo)


Morale: La crisi dura da 2066 anni… questo ci tranquillizza!

Da Spartaco ad Annibale, ecco perchè non hanno vinto..."sfaccimme, posto pubblico, la guerra di liberazione fattela da solo" :lol::lol::lol::lol:
 
Mosca, hai detto bene, il T-BOND non sta mica in Europa e non ha mica l'€ !!!!

Il mio discorso era proprio contestualizzato, perde di ogni significato altrimenti.
il discorso e' che il '' mercato'' preferisce avere qualita in ptf a rendimento negativo piuttosto che rischio.

quindi fin quando nn ci sara' chiarimento sulla zona euro , e l'entrata degli eurobonds, sia il t-bond americano che il bund tetesco contineranno a essere comprati, poi percarita' avranno anche delle prese di profitto durante il corso, ma se nn cambia qualche cosa di fondo.... saranno solo prese di profitto di breve respiro
 
Ultima modifica:
il discorso e' che il '' mercato'' preferisce avere qualita in ptf a rendimento negativo piuttosto che rischio.

quindi fin quando nn ci sara' chiarimento sulla zona euro , e l'entrata degli eurobonds, sia il t-bond americano che il bund tetesco contineranno a essere comprati, poi percarita' avranno anche delle prese di profitto durante il corso, ma se nn cambia qualche cosa di fondo.... saranno solo prese di profitto di breve respiro

Nove, allora spiego meglio.

Io parlo di Bund e non Bond, altrimenti se fosse la stessa situazione avrei fatto un discorso generico.

Se fossi gestore e pensassi ad un crack, metterei su Bond America o altro ma non di certo sul Bund, proprio perchè a differenza del Bond questo incorpora una marea di variabili negative.

Detto questo, le riforme sono state in parte fatte e anche superate, vedi pensioni Italia, adesso scuse non ne esistono più e il partito di quelli che pensano che la Germania ci sguazzi qua...aumenta e si gonfia anche in patria loro.

Resta da vedere e capire se quasta volta riusciranno a fermare l'istinto animalesco.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto