Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Geox: utile netto 1* trim cala a 41,5 mln (43,4 mln 1* trim 11)


BIADENE DI MONTEBELLUNA (MF-DJ)--Geox ha chiuso il 1* trimestre con un utile netto di 41,5 mln (43,4 mln nel 1* trimestre 2011), ricavi per 330 mln (345,4 mln), un Ebitda di 72,3 mln (79,2 mln) e un Ebit di 62,9 mln (68,9 mln).

Mario Moretti Polegato, Presidente e fondatore di Geox, in una nota ha commentato i risultati spiegando che "il 2012 sara' un anno all'insegna della prudenza in Europa che e' il nostro mercato domestico. Qui il contesto macroeconomico si mantiene incerto e per questo abbiamo adottato politiche di contenimento del rischio di business che sacrificano leggermente il fatturato a favore del miglioramento del margine lordo e della generazione di cassa, che a fine marzo raggiunge i 67 milioni ed e' in netta crescita rispetto all'esercizio precedente. Questa solidita' ci permette di investire, anche in questa fase di mercato, nell'apertura di nuovi negozi monomarca e nel potenziamento delle strutture commerciali in Europa dell'Est, in Russia e in Asia, tanto che quest'anno sono previsti l'inaugurazione di un flagship store ad Hong Kong e l'apertura di 10 nuovi negozi in Cina e di altri 10 in Russia che si aggiungono ai 90 negozi gia' aperti in queste aree. Questo ci permettera' di cogliere, in futuro, le rilevanti potenzialita' di crescita di questi paesi emergenti dove la presenza del Gruppo e' ancora limitata seppur in rapida evoluzione.

Nei nostri negozi monomarca le vendite comparabili della stagione Primavera/Estate sono in crescita del 5% nel primo trimestre del 2012, il che conferma la bonta' del lavoro svolto e degli investimenti effettuati in termini di marketing e di prodotto, ma evidenzia anche il largo apprezzamento del consumatore e in particolar modo del pubblico femminile al quale oggi offriamo un prodotto che combina lo stile alla tecnologia".

(END) Dow Jones Newswires

May 09, 2012 11:41 ET (15:41 GMT)


Bhè, che dire?? Nel complesso direi che il mkt dimostra un certo apprezzamento per questa trimestrale certo non eccezionale, ma nell' insieme neppure da disprezzare, considerando il contesto generale :-o:-o
Come dicono inquesti casi i commentatori, il titolo è "ben comprato"...:D:D
 
*** Pirelli: +48% utile netto nel primo trimestre a 122,9 mln (RCO)
*** Pirelli: +48% utile netto nel primo trimestre a 122,9 mln (RCO)

(RADIOCOR) 10-05-12 14:23:02 (0275) 0 NNNN
 
*** Pirelli: stima ebit 2012 ad "almeno 800 mln", cala attesa ricavi a 6,45 mld

*** Pirelli: stima ebit 2012 ad "almeno 800 mln", cala attesa ricavi a 6,45 mld

(RADIOCOR) 10-05-12 14:25:17 (0277) 0 NNNN
 
Roma, 10 mag - Anche il
margine di intermediazione di UniCredit, con 7,1 miliardi
nel primo trimestre, e' superiore al consensus degli
analisti (6,9 miliardi) e in aumento del 2,5% annuo e del
16,6% trimestrale. Del totale, 697 milioni derivano dal
riacquisto di Tier 1 e Upper Tier 1. Il risultato netto di
gestione e' piu' che raddoppiato rispetto all'ultima parte
del 2011 a 1,86 miliardi (1,74 miliardi il consensus) grazie
agli utili straordinari risultanti dall'operazione di
riacquisto, ai buoni risultati dei mercati e alla tenuta
della gestione operativa. Al netto del riacquisto il dato e'
pari a 1,17 miliardi (-25% annuo ma +46% trimestrale). In
particoalre, il margine di interesse trimestrale e' pari a
3,79 miliardi (-2,4% annuo e -0,7% trimestrale)e le
commissioni nette si attestano a 1,99 miliardi (-5,7% annuo
e +0,4% trimestrale). I redditi da negoziazione si sono
attestati a 1,23 miliardi grazie all'ottima performance
della divisione Markets e di un solido contributo dal
riacquisto di strumenti Tier 1 e Tier 11 che ha generato
plusvalenze lorde pari a 697 miioni (447 milioni netti). I
costi operativi totali sono sotto controllo e si fermano a
quota 3,8 miliardi nel trimestre (-0,5% annuo e +1%
trimestrale). Al buon andamento dell'utile netto su base
trimestrale, si legge ancora nella nota, "hanno concorso in
particolare un buon risultato di negoziazione, il repricing
in Italia, i rigorosi controlli sui costi e un'intensa
attivita' della clientela". Il calo del 45% annuo accusato
dall'utile netto normalizzato e' dovuto, invece,
"all'eccezionalita' dei risultati da negoziazione realizzati
nel primo trimestre del 2011, per la volatilita' dei mercati
finanziari e il continuo deterioramento del contesto macro
economico in Europa". In linea con l'obiettivo del piano
strategico di ridurre la posizione interbancaria netta,
questa e' scesa dai 75,4 miliardi di fine dicembre 2011 a
49,4 miliardi a fine marzo. Questo miglioramento e' in parte
dovuto ai flussi netti di liquidita' in entr
ata dai clienti e all'aumento di capitale. La crescita della
raccolta e il leggero calo della domanda di finanziamenti
registrato in Europa occidentale sia su base trimestrale sia
sul precedente esercizio hanno concorso a migliorare il
rapporto tra crediti e depositi portandolo al 136% dal 140%
di fine 2011. I crediti verso la clientela mostrano,
infatti, una riduzione trimestrale dell'1,1% mentre i
depositi della clientela raggiungono 406 miliardi (+2%
rispetto al dicembre 2011. I crediti deteriorati lorsi a
fine marzo sono pari a 75.3 miliardi, in aumento del 3,8% su
base trimestrale sopratutto a causa dell'Italia e
dell'Europa centro-orientale, con un calo in Germania. Le
sofferenze lorde sono pari a 43,2 miliardi (+2,3%
trimestrale), mentre le altre categorie di crediti
problematici sono aumentate del 6% trimestrale a 32,1
miliardi in seguito ai nuovi requisiti normativi previsti
per i crediti scaduti.
 
***Goldman Sachs: nel I trim acquista 2,3 mld$ titoli stato italiani

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 mag - Goldman Sachs
nel primo trimestre 2012 ha acquistato 2,3 miliardi di
dollari di titoli di stato italiani e ha incrementato
l'esposizione su una serie di paesi europei periferici. E'
quanto si legge nel filing sui conti del primo trimestre
depositato alla Sec.
liz

(RADIOCOR) 10-05-12 14:30:17 (0281)news,sms 3 NNNN
 
*** Usa: +14,1% deficit bilancia commerciale in marzo a 51,83 mld (RCO)
*** Usa: +14,1% deficit bilancia commerciale in marzo a 51,83 mld (RCO)

(RADIOCOR) 10-05-12 14:31:02 (0283) 0 NNNN
 
***Usa: -1.000 a 367mila richieste sussidi disoccupazione (RCO)

***Usa: -1.000 a 367mila richieste sussidi disoccupazione (RCO)

(RADIOCOR) 10-05-12 14:31:08 (0284) 0 NNNN
 
*** Usa: -0,5% prezzi import aprile, calo oltre attese (RCO)

*** Usa: -0,5% prezzi import aprile, calo oltre attese (RCO)

(RADIOCOR) 10-05-12 14:32:17 (0285) 0 NNNN
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto