Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non è vero che la grecia è una scusa e non conta niente....l'ipotesi di un default greco con uscita dall'euro innescherebbe uno tsunami finanziario che al confronto LB sarebbe uno scherzo....si avrebbe la totale perdita di fiducia degli investitori e chi comprerebbe piu' i tds italiani e spagnoli?
Intanto tra maggio e giugno lo spread tornerà a 500 ed anche di piu' e vedrete che alla fine sarà l'europa che supplicherà in ginocchio i greci per lasciarsi salvare....
da qui a fine mese ogni rimbalzo è buono per uscire per chi è dentro...a giugno si ballerà parecchio....imho

'notte
 
Non è vero che la grecia è una scusa e non conta niente....l'ipotesi di un default greco con uscita dall'euro innescherebbe uno tsunami finanziario che al confronto LB sarebbe uno scherzo....si avrebbe la totale perdita di fiducia degli investitori e chi comprerebbe piu' i tds italiani e spagnoli?
Intanto tra maggio e giugno lo spread tornerà a 500 ed anche di piu' e vedrete che alla fine sarà l'europa che supplicherà in ginocchio i greci per lasciarsi salvare....
da qui a fine mese ogni rimbalzo è buono per uscire per chi è dentro...a giugno si ballerà parecchio....imho

'notte

ma il default dei tds greci gia' c'è stato :eek: c' è stato un accordo per chi voglia aderire agli swaps etc etc....ma al max riprende il 30% e spetta fino al 2024...mi sembra :wall: se è come dici tu , da tempo non si compravano i tds italiani e spagnoli ...per fortuna non tutti i paesi sono uguali :rolleyes:
 
buona serata a tutti :V:V:V
la mia situazione famigliare sembra sia rientrata....speriamo che sia solo cosi', un grosso spavento e basta....mamma sembra stare bene:up::up::V:V:V:V

e questa la cosa piu' importante:V:V:V:V:V:V:V:V

adesso mi son letto un po' di post vs che mi ero perso ( causa di forza maggiore ):-o

intanto saluto tutti...poi da domani o max forse giovedi potrei di nuovo essere tra voi a sparare le mie minkiate:V:V:V

poi...

Si DOG...quello che dici e' vero...avevo ipotizzato in tempi poco sospetti una correzzionedel ns da area 17000 a circa 15500..( con estensione massima sui 15150)....ma come ben sai il mercato e' fatto di livelli.....fino a quel punto avrei conservato un 'ottica di successivo rimbalzo "degno"....:-osotto quel livello :rolleyes::down::down:....mi son cominciato a esprimere piu' negativamente....:sad:..troppo il ritraccio dai max , troppo il tempo passato in trend down...avevo anche provato di vedere e tradare il rimbalzo dal 24 ....ma come dissi ( prendendomi del gufo:D:D:D:D)...non c'eran le condizioni ...e dopo moco mollai la bagascia:-o....ripeto..quel t+1 individuato con partenza al 24 aprile..e che mostrava faccia negativa....adesso lo state vedendo:-o..il traget dato su gap+50%+50% dei 13000 si sta avverando....purtroppo c'e' poco da dire...come ciclo negativo su euro /dollaro postato tempo fa...ipotesi pessimistiche che pero' stan trovando fondamento:-o:cool:

che dite?...faccio a tempo a mettermi long ..o siam saliti troppo?:rolleyes::D:D:lol::lol:

..scherzi a parte ...tra domani e dopo dovrei "rientrare " in possesso del mio tempo e delle mie cose;)...mi aspetto ancora qualche gg non proprio positivo ( nel breve )...poi si potrebbe rimbalzare un po' per ripartenza niovo mensile ..ma sul lungo ( anno )..mi ero gia' espresso tempo fa...;
massimi gia fatti , e pericolo di ulteriori affossamenti ( min 2009 e oltre)..restano piu' di un 'ipotesi...cmq vedremo:-o

nel breve su un grafico 1h ...anche per i meno pratici consiglio di tenersi una MA 65 ...e di evitare qualsiasi long di posizione almeno finche ' i prezzi ci staran sotto ( guardate come ha interagito bene coi rimbalzi dal 30 aprile;)..chissa' perche':D)....perche' appunto media di rif del t+1 partito il 24 aprile ( come vedi ALE era negativo e in essere;):D)

cmq..letto i vs post...sempre cose interessanti:up:

concordo soprattutto in quello di GIPONE:-o

non sempre i volumi in calo son indicativi di cambio trend....se mancan i compratori:rolleyes:;):D

infine...grazie EDDYE per il sostegno e mail:up:...ma per fortuna sembra tutto esseresi risolto al meglio:V:ciao:
Se pretendi di centrare i minimi e i massimi con i volumi allora stai fresco. Quelli ti servono per metterti in allarme. Sul DAX divergevano a 6.800, l'indice prima di scendere è andato a 7.200!!!!

In settembre sappiamo come è andata, il mercato si sparò poi un +30% per fine ottobre.

Sui prezzi si può mentire, sui volumi è molto ma molto difficile. La verità è che molti manco li leggono.

E poi i compratori arrivano dopo, molto dopo, se no come fanno le manine amiche a riempirsi la panza ? :V
 
57434f5575302b7a54746b4141686253


Quando lo spread tra BTp e Bund ieri ha sfiorato la vetta di 4,56 punti percentuali, la memoria è all'improvviso tornata allo scorso novembre. A quei giorni concitati, quando la crisi europea aveva portato i rendimenti dei BTp italiani sopra il 7% e lo spread a 575 punti base. Ormai non siamo più tanto lontani da quei livelli di stress: come se la liquidità della Bce, le misure di austerità e i sacrifici della gente non fossero serviti a nulla. Ma è proprio così? Tutto è tornato come prima?
La risposta è no: oggi la situazione è ben diversa da quella di novembre. Per certi versi è nettamente peggiore. Per altri, invece, è migliore. È peggiore perché ormai l'uscita della Grecia dall'euro è quasi scontata: questo potrebbe creare un effetto domino in tutti i Paesi deboli d'Europa. Alcuni economisti temono che possa provocare una fuga dei depositi dalle banche dei Paesi periferici verso quelle della Germania e degli altri Stati forti, aggravando la crisi nel sud dell'Europa. E questo accadrebbe nel momento peggiore: quando ormai la recessione morde duro e le tensioni sociali iniziano a manifestarsi. Il rischio, ormai ritenuto possibile dal mercato, è che presto o tardi anche gli altri Paesi deboli siano costretti ad abbandonare l'euro.
Eppure, per altri versi, la situazione oggi è migliore rispetto a quella di novembre. Innanzitutto le banche hanno minore carenza di liquidità, dopo essere state "innaffiate" dalla Bce. Questo riduce oggi un problema che a novembre era serio. E rende le banche più forti anche di fronte a una fuga di depositi. Inoltre gli Stati sono riusciti a raccogliere buona parte dei fondi necessari per il 2012: l'Italia, secondo Intesa Sanpaolo, in cinque mesi ha soddisfatto il 46% del fabbisogno annuo, la Spagna il 56%. Anche questo riduce le potenziali tensioni. Per di più nel frattempo i bilanci pubblici sono stati "corretti" con dure (ma approvate) manovre. Di passi avanti, insomma, ne sono stati fatti. Certo è che se la Grecia dovesse esplodere, il passo indietro potrebbe essere ben maggiore.
 
domandone: Quando a fine marzo abbiamo ballato in area 17.000 per circa una settimana, qualcuno di voi riteneva il nostro indice arrivato e quindi passibile di un ritraccio?...o qualcuno aveva fiutato addirittura la possibilità di un crollo verticale come poi è stato?

Ricordo che kuelo ha sempre sostenuto il ritraccio in area 15.500 ma quel livello poi lo abbiamo sfondato velocemente per il baratro di oggi...

Ciao a tutti.
.....mannaggia a te mannaggia, nn sei stato attento o nn hai letto bene il 3d ...
Che poi nn fosse stata prevista una discesa cosi' forte,ok , ma almeno un po' di discesa e' stata cavalcata e di long cmq fino area 14500 nn se ne parlava in questo 3d.

Ciao bello
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto