Novenove
Moderator
dal trading desk:
++ un’altra giornata negativa per gli asset rischiosi: sale il vix, equity in rosso, Euro che perde terreno così come le commodity, il tutto nonostante dati americani davvero buoni (fiducia dei consumatori e immobiliare).
++ Plosser (Fed) non aiuta: ieri ha dichiarato il proprio scetticismo sul QE3, che avrebbe un impatto limitato sull’economia e sulla creazione di posti di lavoro, mentre saranno esacerbate le difficoltà di implementare un exit strategy, con la FED che a suo parere dovrà anche aumentare i tassi prima del 2015. in Generale, sembra che stia svanendo in modo rapido l’effetto legato ai recenti annunci delle banche centrali, mentre tornano le preoccupazioni sull’Europa. In questo senso, considerando che l’equity americano è prossimo ai massimi di sempre, i rischi per i mercati sembrano essere asimmetrici (maggiore “downside”) al momento.
++ in Europa c’è una serie di cattive notizie stamattina:
- in Grecia scioperi e proteste accompagnano le parole di Asmussen, che fa sapere come l’ECB non possa accettare alcuna ristrutturazione sulle proprie holding di debito greco perché equivarrebbe a una monetizzazione degli stessi debiti. L’IMF potrebbe sospendere i propri contributi invece, e ieri dichiara che maggiore austerità non è in grado di ridurre il deficit data la debolezza dell'economia.
- Tedeschi, Olandesi e Finlandesi chiedono che la ricapitalizzazione diretta delle banche via ESM si debba applicare soltanto a nuovi casi, non agli istituti Irlandesi o Spagnoli. Questo mette in discussione i 100mio annunciati a Giugno per le banche Spagnole, almeno fino a quando non si arriverà ad un unione bancaria.
- in Spagna si parla di scissione della Catalogna (conta per circa il 20% del Pil nazionale) dopo che è stata rifiutata da Madrid la richiesta di una maggior indipendenza fiscale, mentre l’Andalusia (la regione più popolosa) potrebbe accedere al “regional bailout tool”. Secondo il WSJ, arriveranno nuove riforme, come l’aumento dell’età pensionabile.
- Wolf, dal FT, scrive addirittura che la Germania potrebbe avere dei vantaggi nel lasciare l’Euro
- Weidmann continua a mettere in discussione l’OMT, e fa sapere che la Bundesbank non è l’unica ad avere perplessità sullo strumento. Oggi parlerà assieme a Grilli a Francoforte.
++ un’altra giornata negativa per gli asset rischiosi: sale il vix, equity in rosso, Euro che perde terreno così come le commodity, il tutto nonostante dati americani davvero buoni (fiducia dei consumatori e immobiliare).
++ Plosser (Fed) non aiuta: ieri ha dichiarato il proprio scetticismo sul QE3, che avrebbe un impatto limitato sull’economia e sulla creazione di posti di lavoro, mentre saranno esacerbate le difficoltà di implementare un exit strategy, con la FED che a suo parere dovrà anche aumentare i tassi prima del 2015. in Generale, sembra che stia svanendo in modo rapido l’effetto legato ai recenti annunci delle banche centrali, mentre tornano le preoccupazioni sull’Europa. In questo senso, considerando che l’equity americano è prossimo ai massimi di sempre, i rischi per i mercati sembrano essere asimmetrici (maggiore “downside”) al momento.
++ in Europa c’è una serie di cattive notizie stamattina:
- in Grecia scioperi e proteste accompagnano le parole di Asmussen, che fa sapere come l’ECB non possa accettare alcuna ristrutturazione sulle proprie holding di debito greco perché equivarrebbe a una monetizzazione degli stessi debiti. L’IMF potrebbe sospendere i propri contributi invece, e ieri dichiara che maggiore austerità non è in grado di ridurre il deficit data la debolezza dell'economia.
- Tedeschi, Olandesi e Finlandesi chiedono che la ricapitalizzazione diretta delle banche via ESM si debba applicare soltanto a nuovi casi, non agli istituti Irlandesi o Spagnoli. Questo mette in discussione i 100mio annunciati a Giugno per le banche Spagnole, almeno fino a quando non si arriverà ad un unione bancaria.
- in Spagna si parla di scissione della Catalogna (conta per circa il 20% del Pil nazionale) dopo che è stata rifiutata da Madrid la richiesta di una maggior indipendenza fiscale, mentre l’Andalusia (la regione più popolosa) potrebbe accedere al “regional bailout tool”. Secondo il WSJ, arriveranno nuove riforme, come l’aumento dell’età pensionabile.
- Wolf, dal FT, scrive addirittura che la Germania potrebbe avere dei vantaggi nel lasciare l’Euro
- Weidmann continua a mettere in discussione l’OMT, e fa sapere che la Bundesbank non è l’unica ad avere perplessità sullo strumento. Oggi parlerà assieme a Grilli a Francoforte.