Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
banche -7??? di nuovo... uff... vabbè domani cartuccia si spara di sicuro...
duke, stasera mi studio i tuoi grafi, perchè ora son di fretta... lo prometto!
 
Ciao ragazzuoli, ci si legge stasera per lì cani anche se ora loro vivono di vita propria.

Io però di corti manco morti...non so davvero chi li possa aprire se non i proprietari del gioco. Ocio che l'11 gennaio ancora si sente nella schiena...

Se fossi fuori ci rimarrei ad esclusione dei longhi, ma i corti hanno un rischio altissimo ora.
 
Certo che ora nn possiamo shortare DDUKE
quello che xo' mi fa girare il ***** e' che dallo short dovevamo
essere ancora dentro , visto che cmq io e te ci eravamo detti in mp
che il toro sarebbe cmq andato in stalla x un pezzo!

Cmq amen

ora cerchiamo di capire quando sara'ora di longare pesante

anche se a mio avviso sara' su una news e nn sulla tecnica

ciao
 
Certo che ora nn possiamo shortare DDUKE
quello che xo' mi fa girare il ***** e' che dallo short dovevamo
essere ancora dentro , visto che cmq io e te ci eravamo detti in mp
che il toro sarebbe cmq andato in stalla x un pezzo!

Cmq amen

ora cerchiamo di capire quando sara'ora di longare pesante

anche se a mio avviso sara' su una news e nn sulla tecnica

ciao


Io in genere shorto la fine del ciclo ergo comunque difficilmente, in questo caso, lo avrei fatto anche perchè, diciamolo francamente, questi ultimi messi sono stati micidiali ed è già tanto aver portato a casa la pagnotta la scorsa.

Io danni non ne ho subito ma io devo fare comunque...questo è il problema e fino adesso nisba.

Tuttavia illustri colleghi ci hanno lasciato le penne poichè io son stato in controllo ma altri son andati a PRETENDERE e allora ricordo che prima se fatto il minimo dopo, da quel minimo se fatto 1.5 K punti in 5 dì per poi mangiarseli la settimana successiva e poi dar via alle danze, non di fine ciclo, fino segnare un minimo inferiore ovvero 3K punti che si son presi nei denti chi a 20.5 era longo.

Altri 1.5K se li è fatti da 17.4K, ora ne ha persi 1.2K e la vola non è tutta sta roba...si veda grafico mio.

Dico io, di certo in due settimane mi sarei fatto quello che normalmente mi faccio in due mesi però io le penne non le posso rischiare, sta tutta qua la differenza tra chi lo fa per piacere e chi è costretto...vedi noi.

Quindi ora di corti manco l'ombra e anzi si compra, io su indici sono a posto, mi manca lo stoxx. Per chi si chiedesse perchè non ho shortato lo Stoxx quando feci notare del perchè non andavo lungo bè, ancora dovevo capire il ciclo e visto che eravamo agli inzi ho preferito lasciar correre a fronte di prendermi nei denti il primo picco.

E non è finita qua, questa ottava deve dare ripartenza, anche minima ma la deve dare altrimenti sono caz.zi amari...poi posson anche fare gli infami e spostare tutto di una ottava, vedi ribassi precedenti, ma siamo già tutti stiracchiati, ancora un pò e si strappano.

Non posso credere che ci sia gente in short, qui levano il tappo e fanno il famoso contropaccotto, ecco perchè credo siano i bos a fare il gioco...a parte qualche piccolo pazzo.

Ricordiamo le escursioni viste di recente, chi si mette short ora rischia di prendersi nei denti quello che ha preso il lungo dai 20.5K.

Per me sarà tutto così fino a fine agosto.
 
Stress test, le banche spagnole e italiane sono le più forti ma anche le più esposte




Le grandi banche italiane e spagnole emergono dagli stress test della scorsa settimana come le più forti dell'eurozona, un "risultato a sorpresa" che secondo il Financial Times potrebbe contribuire ad alleviare la pressione finanziaria su gruppi come Intesa Sanpaolo in Italia e Bbva e Santander in Spagna.

Ma il Wall Street Journal riaccende l'allarme con un'altra miccia: le banche spagnole e italiane sono le più esposte a prestiti erogati a privati e imprese nei Paesi europei con l'economia in difficoltà.
Sono due facce della stessa medaglia. Il Financial Times ha sottolineato quella positiva e oggi ha messo in apertura del suo sito web la buona perfomance degli istituti italiani e spagnoli.
L'esercizio condotto dall'Autorità bancaria europea (Eba) ha riscontrato un ammanco di capitale complessivo di appena 2,5 miliardi di euro presso otto banche, suscitando le critiche di chi ritiene che i test non siano stati abbastanza severi. Bocciata anche una nona banca, la tedesca Landesbank Helaba, che si è rifiutata di pubblicare i propri dati.
VIDEO
Le banche italiane superano lo stress test

ARTICOLI CORRELATI
Stress test, i nomi delle banche bocciate
Ma – osserva il Ft – gli investitori che hanno studiato i risultati e i dati pubblicati dall'Eba ritengono che il certificato di buona salute dato a banche come Intesa Sanpaolo, Bbva e Santader potrebbe dare loro una "opportuna spinta": questi gruppi – spiega il quotidiano britannico - sono stati trascinati nel clima negativo esistente nei confronti dei loro Paesi e hanno avuto difficoltà a trovare finanziamenti a breve termine a tassi ragionevoli.
"I risultati fanno distinzione tra le banche che sono indubitabilmente forti per finanziamenti e capitali e quelle che non lo sono", dice al Ft Daniel Davies, analista di Credit Suisse.
La forza delle banche europee – e la loro capacità di assorbire potenziali perdite in caso di un default sovrano – è "un aspetto cruciale dei colloqui tra i capi delle banche e i leader politici europei su come debba essere ristrutturato il debito greco".
Tra le "blue chip" dell'eurozona, la spagnola Bbva ha avuto il risultato migliore con un tier 1 capital ratio di 9,2 per cento. Intesa è al secondo posto con 8,9 per cento, seguita dall'olandese Ing con 8,7 per cento, dalla francese Crédit Agricole con 8,5 per cento e da Santander con 8,4 per cento.

Sulla carta, sottolinea ancora il Ft, gli stress test europei rappresentano il più ambizioso esercizio del genere mai intrapreso. "Ma il mercato è sempre stato scettico" e quando questa primavera si è capito che l'Eba avrebbe commesso lo stesso errore dell'organizzazione che l'aveva preceduta e non avrebbe inserito nel test un potenziale default sovrano, molti hanno liquidato il test come una perdita di tempo. Il rafforzamento dei test in giugno non ha convinto gli scettici.


©RIPRODUZIONE RISERVATA
 
oggi in tabella:

GER - Zew (Sentiment econ.), luglio h. 11,00
Precedente: -9,0 / consenso: -11,0
GER - Zew (Sit. corrente), luglio h. 11,00
Precedente: 87,6 / consenso: 85,0
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto