Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cina: vice premier, vuole restare investitore responsabile in Europa

Durante l'incontro con ministro Franco Frattini

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pechino, 19 lug - La Cina ha
intenzione di restare un investitore responsabile in Europa.
Lo ha detto, secondo quanto riferito da fonti diplomatiche,
il vice premier cinese Li Keqiang, nel suo incontro a
Pechino con ministro italiano degli Esteri, Franco Frattini.
"La Cina vuole continuare a giocare un ruolo di investitore
responsabile in Europa", ha detto il vice premier, destinato
a prendere il posto dell'attuale premier cinese Wen Jabao.
"Una Europa stabile e prospera favorisce lo sviluppo resto
del mondo" in un contesto internazionale sempre piu'
multipolarizzato, ha aggiunto Li Keqiang, precisando che la
Cina si augura di vedere "risultati concreti" nel
partenariato strategico con l'Unione europea, all'interno
del quale, nell'incontro con Frattini, ha sottolineato
l'importanza del rapporto con l'Italia.
Fla-


(RADIOCOR) 19-07-11 15:29:55 (0183) 5 NNNN
 
**** Crisi: Merkel, da summit Ue giovedi' nessun risultato spettacolare

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Hannover, 19 lug - "Chi prende
sul serio le proprie responsabilita' politiche, e la
Germania lo fa, sa che non e' possibile risolvere la crisi
con una singola e spettacolare decisione e questo non potra'
succedere, neanche al vertice di giovedi'". Lo ha detto il
cancelliere tedesco, Angela Merkel, dopo un incontro con il
presidente russo Dimitri Medvedev, nel quadro delle
consultazioni russo-tedesche in corso ad Hannover. In
Europa, ha rilevato Merkel, "c'e' un grande desiderio di
fare un gran passo, un passo finale, meglio se spettacolare"
che metta fine a oltre un anno di speculazioni e di
cambiamenti di fronte e questo "e' nella natura umana".
"Sento pronunciare parole come una netta ristrutturazione
del debito, eurobond, unione di trasferimento e molte altre"
e, ha concluso Merkel, "sembra che in questo modo il tema
Grecia ed euro possa essere messo prontamente da parte".
Red-mir-y-

(RADIOCOR) 19-07-11 15:38:51 (0190)news 3 NNNN
 
Cina: vice premier, vuole restare investitore responsabile in Europa

Durante l'incontro con ministro Franco Frattini

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Pechino, 19 lug - La Cina ha
intenzione di restare un investitore responsabile in Europa.
Lo ha detto, secondo quanto riferito da fonti diplomatiche,
il vice premier cinese Li Keqiang, nel suo incontro a
Pechino con ministro italiano degli Esteri, Franco Frattini.
"La Cina vuole continuare a giocare un ruolo di investitore
responsabile in Europa", ha detto il vice premier, destinato
a prendere il posto dell'attuale premier cinese Wen Jabao.
"Una Europa stabile e prospera favorisce lo sviluppo resto
del mondo" in un contesto internazionale sempre piu'
multipolarizzato, ha aggiunto Li Keqiang, precisando che la
Cina si augura di vedere "risultati concreti" nel
partenariato strategico con l'Unione europea, all'interno
del quale, nell'incontro con Frattini, ha sottolineato
l'importanza del rapporto con l'Italia.
Fla-


(RADIOCOR) 19-07-11 15:29:55 (0183) 5 NNNN
"Vogliamo
rafforzare la cooperazione con l'Italia a 360 gradi", ha
continuato il vice premier, che prendera' il posto
dell'attuale primo ministro cinese, Wen Jabao, quando ci
sara' un avvicendamento al vertice nel Paese asiatico. In
particolare, Li Keqiang ha espresso apprezzamento per
l'iniziativa italiana nell'accorso sui visti che "ha un
significato molto importante" perche', ha detto, "testimonia
rispetto e fiducia reciproci". Un altro punto che il vice
premier ha detto di considerare un punto chiave del rapporto
con il nostro Paese e' la posizione dell'Italia sull'embargo
sulle armi e sul riconoscimento alla Cina dello status di
economia di mercato (che dovrebbe essere automatico tra
cinque anni per l'Unione europea, ma la Cina vorrebbe che il
riconoscimento arrivasse prima, ndr). Nel corso
dell'incontro con il numero uno della diplomazia italiana,
il futuro primo ministro cinese ha anche affrontato anche la
questione dei diritti umani, esprimendo interesse per un
dialogo su questo tema basato su "rispetto e fiducia
reciproci". Infine, nel prendere congedo dal ministro
Frattini, Li Keqiang ha precisato che la Cina in futuro sara'
"sempre piu' aperta".
Fla-


(RADIOCOR) 19-07-11 15:30:38 (0184) 5 NNNN
 
**** Crisi: Merkel, da summit Ue giovedi' nessun risultato spettacolare

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Hannover, 19 lug - "Chi prende
sul serio le proprie responsabilita' politiche, e la
Germania lo fa, sa che non e' possibile risolvere la crisi
con una singola e spettacolare decisione e questo non potra'
succedere, neanche al vertice di giovedi'". Lo ha detto il
cancelliere tedesco, Angela Merkel, dopo un incontro con il
presidente russo Dimitri Medvedev, nel quadro delle
consultazioni russo-tedesche in corso ad Hannover. In
Europa, ha rilevato Merkel, "c'e' un grande desiderio di
fare un gran passo, un passo finale, meglio se spettacolare"
che metta fine a oltre un anno di speculazioni e di
cambiamenti di fronte e questo "e' nella natura umana".
"Sento pronunciare parole come una netta ristrutturazione
del debito, eurobond, unione di trasferimento e molte altre"
e, ha concluso Merkel, "sembra che in questo modo il tema
Grecia ed euro possa essere messo prontamente da parte".
Red-mir-y-

(RADIOCOR) 19-07-11 15:38:51 (0190)news 3 NNNN
Crisi: Merkel, da summit giovedi' nessun risultato spettacolare -2-
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Hannover, 19 lug - "E' umano -
ha spiegato Merkel - desiderare che questo tema sparisca
presto dall'agenda ma non cedero' a questo desiderio, il
Governo tedesco non lo fara'". Chi preferisce questo tipo di
soluzioni spettacolari "non ha capito la natura del compito
e della dimensione politica" della vicenda. Il problema ora
e', invece, "definire misure supplementari, non decidere un
passo spettacolare che risolva tutti i problemi. E'
necessario risolvere i problemi alla radice, riducendo
l'indebitamento e migliorando la competitivita'" dei Paesi
in difficolta'" e un tale cammino "si puo' percorrere solo
su diverse tappe". Chi preferisce un'azione spettacolare "si
comporta in modo irresponsabile oppure ha perso la pazienza
e questo non va bene in entrambi i casi". L'Eurozona, ha
ribadito Merkel, "si trova davanti a un compito storico, che
e' quello di difendere l'euro. La valuta unica e' positiva
per tutti ed e' parte del successo economico della Germania.
L'Europa senza l'euro non e' piu' immaginabile".
Red-mir-y-

(RADIOCOR) 19-07-11 15:53:36 (0198) 3 NNNN
 
ieri ero al telefono con un amico ..... e ci siam detti....
ma c azzo , un estero come fa a longarci con le facce che abbiamo in politica?
un americano appena vede i nostri politici che ci rappresentano ... ci shorta in un amen, ma senza pensarci su' due volte ahahahahahah:lol:
 

Allegati

  • berlusconi.jpg
    berlusconi.jpg
    16,7 KB · Visite: 196
  • brunetta.jpg
    brunetta.jpg
    48,6 KB · Visite: 187
  • 618px-Vendola%2C_Nichi_-_al_Pride_di_Roma_16-6-2007_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto2.jpg
    618px-Vendola%2C_Nichi_-_al_Pride_di_Roma_16-6-2007_-_Foto_Giovanni_Dall%27Orto2.jpg
    46,9 KB · Visite: 179
***Grecia: Fmi, ritardi sulla crisi potrebbero essere costosi per tutti

Per Eurozona ed economia globale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 lug - "Ritardi
nella soluzione della crisi potrebbero essere costosi per
l'Euro e l'economia globale". E' questa la valutazione del
Fondo monetario contenuta nel rapporto sulle politiche
Eurozona in relazione all'azione dei governi e delle
autorita' per gestire la crisi del debito greco.

Aps-y-

(RADIOCOR) 19-07-11 16:34:33 (0218) 3 NNNN
 
Caz, Vendola che cosa si era fumato, ha gli occhi persi nel vuoto come un cane sotto la pioggia abbandonato.

MAmma miaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
***Grecia: Fmi, ritardi sulla crisi potrebbero essere costosi per tutti

Per Eurozona ed economia globale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 19 lug - "Ritardi
nella soluzione della crisi potrebbero essere costosi per
l'Euro e l'economia globale". E' questa la valutazione del
Fondo monetario contenuta nel rapporto sulle politiche
Eurozona in relazione all'azione dei governi e delle
autorita' per gestire la crisi del debito greco.

Aps-y-

(RADIOCOR) 19-07-11 16:34:33 (0218) 3 NNNN

ma cos'è che vogliono ? hanno votato tutto quello che c'era da votare...dovevano dire no ???? mà
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto