Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
X kuelo e x DDUKE:

ragazzi questo 3D lo abbiamo aperto insieme noi 3,
x esprimere le nostre considerazioni su titoli , mercati
e finanza in generale, con lo spirito di mantenere un ambiente aperto a tutti,in maniera seria ma allo stesso tempo scanzonata.
e grazie a tutti riusciamo a passare le lunghe ore di una seduta di borsa con il sorriso ,anche quando, tradare diventa difficile in contesti particolari come questi.



Siete due persone intelligenti e capaci nell arte del trading, a cui tengo e che mi dispiacerebbe vedervi avere dissapori.


Mi auguro che , anzi ne son convinto, riusciate a capirvi nel rispetto reciproco.
Come del resto e' sempre stato.
anch io vi seguo nei ritagli del lavoro, siete troppo in gamba per perdervi nelle minuzie :up::up::up: per tutti e tre
 
:)

stavolta di indice non sono entrato...non mi son fidato...ho preferito impostare un'operazione (forse + azzardata) su titoli...ho voluto prendere isp che per ora, tra alti e bassi sta facendo il suo sporco lavoraccio....:D

dato che a mio modo di vedere le cose, isp l'ho presa bene (ovunque vada nel futuro) ho deciso che il longo lo chiuderò in coverd call...

quando e se saremo andati sui 1.7-1.75 (spero presto :-o:D) vendo call con il sottostante...se si chiude bene, sennò amen e aspetto la scad successiva e intanto abbasso il pdc :-o

vediamo intanto le reazioni di domani alla riunione del kaiser...

un saluto pure alla rekkia di kuelo che ormai non riesco + a beccare :sad::)

Ciao Silut, scusa per l'ignoranza, ma che differenza c'è tra vendere una colla e comprare una putta

:-?:-?

non dovrebbe in teoria esserci nessuna differenza?
 
veramente di tempo per rivolgere la parola un po' a tutti in questi momenti ( come ho gia' detto varie volte ) ne ho poco in generale :sad:...per quel che riguarda il caso specifico...io non ho mai avuto niente contro di te ...ho soltanto detto nel post altro gg ( in faccia e non ad altri tramite mp o in modo nascosto ) che ogni tanto fai alcune uscite che mi fan cadere le braccia ..e pure le balle :-o...... definire "gente che non vede al di la del proprio naso e pretendete di fare analisi di anni " dettomi in quel momento ( anche perche' in quel momento li in pratica sul 3d stavam scrivendo solo io e eddie ) non mi e' parsa sinceramente una gran bella cosa ...o quantomeno un complimento....poi per me il discorso e' gia' chiuso qua ...nessun problema ..penso tu sia una persona intelligente e avrai certamente colto il senso.....quello che pubblico quando posso ( ppoi da meta prox consegno il lavoro...cosi' saro'piu' presente per un po' e sarai contento:D)...SONO MIE IDEE... posson essere giuste o sbagliate, spaziare da intra a due anni .... e cercano sempre di mettere a disposizione quel poco di sapere e esperienza ( li un po' di piu' :D) che ho accumulato in tanti anni.....RIPETO NON SON MAI COSE BUTTATE ALLA QUAZZO :-o( ameno che non si sia in ambito scherzoso...ad esempio vedo che oggi con la gnokka vi siete dati da fare :D:D....pero' cosi' fate sparire Franzo:-o:lol:, frengo, e nogain :-o).....poi e' sempre difficile fare e dire cose chesian in target con tutti.... 99 e' sul medio ma fa anche scalapatine, tu sei piu' sil lungo, eddie fa anche intra , ho visto pure arsenio oggi;)...che opera e margina 5 FIB :D:D:D.....operativita' molto disparate ...tra cui la mia...da put-cw -call-etc mini e titoli.....quindi io le cose che penso e studio metto....magari a qualcuno interessano o servono..che sian intra o a due anni...poi il giorno che non servo a un quazzo mi tolgo dalle balle...:-o.....amen:benedizione::lol::ciao::ciao:...amici , nemici e ...scassaquazzi:lol:

Ai ai ai ai :D è vedi dò stava il problema ??? tu pensi di sapere o di poter arrivare alla conoscenza assoluta del mercato? io no ergo quella cosa era rivolta a Noi comuni mortali in primis a me nel senso che io ho imparato da tempo che posso solo cercar di inseguire chi il mercato lo fa, i padroni di casa inzomma.

Ti pare che su questo 3d ci sia mai stato uno che si vantasse ??? non ti sembra strana la cosa ??? è che per sopravivvere in questo mondo devi fare tua una regola Sacra del trading, l'umiltà, uccidere l'ego, le paure ecc...

Quindi Kuelaccio mio bello il discorso era, terra terra, "non siamo nessuno, non abbiamo la sfera di cristallo, a malapena sopravviviamo e che ***** ci prevediamo oltre l'ano ops anno !!!"

Mi sa che metti in dubbio troppo la tua tecnica, altrimenti non avresti frainteso, oltre ogni ragionevole dubbio visto che alle previsioni di lungo io non ne faccio perchè incapace in tal riguardo, cerco di farmi il trimestre e penso, se ci riesci, che sia già tanto per sopravvivere.

Ribadisco il concetto e la chiudo qua: "Non riusciamo a veder oltre il nostro naso e allora che futuro lontano vogliam prevedere ??? "

Io la davo per scontata la cosa, nel senso che chi scrive in questo 3d pare apparentemente aver maturato tale consapevolezza da anni di sberle e se è sopravvisuto forse lo deve aver imparato.

Fine trasmissione. ;)

PS: e non fare la bindi (acida) :lol:
 
Per la crisi dell'area euro, i politici italiani ed europei (e parecchi economisti) accusano i mercati e la testardaggine di Angela Merkel. Accusano i mercati di aver ignorato a lungo il rischio di default, e ora magari di alimentarlo ad arte per pura speculazione. Accusano la Merkel di non essere intervenuta subito a salvare la Grecia e di continuare a opporsi a un aiuto all'Europa. Si illudono che se la Grecia fosse stata aiutata subito, oggi saremmo in una situazione diversa. In realtà è vero l'opposto.

Se in Europa la disciplina del mercato del credito in passato non ha funzionato non è colpa del mercato, ma dell'assetto istituzionale europeo. Accettando come collaterale nelle operazioni di pronto contro termine qualsiasi titolo sovrano alle stesse condizioni, indipendentemente dalla rischiosità, la Bce ha alterato le condizioni di mercato, causando una compressione degli spread tra Stati sovrani dell'area euro, e oscurando il differenziale di rischio. Quando i fondamentali sono peggiorati altre ogni aspettativa (vedi Grecia), il mercato ha aggiustato gli spread. Se l'aggiustamento è sembrato eccessivo è solo perché si partiva da valori troppo bassi.

A questo punto la decisione da prendere era quella di distinguere tra Paesi chiaramente insolventi (Grecia, forse Portogallo e Irlanda) e Paesi che non lo sono (Italia e Spagna). Se si fosse fatto come voleva Angela Merkel e si fosse ristrutturato il debito greco la situazione oggi sarebbe diversa. Invece tutti (a cominciare dalla Bce) hanno cercato di evitare l'inevitabile default della Grecia. Così facendo hanno confuso il mercato sul futuro. Se la Ue difende un Paese indifendibile, la sua difesa perde di credibilità. E la differenza tra l'Italia e la Grecia si offusca. Con un debito del 120% del Pil, un deficit del 4,5% e un tasso di crescita nulla, l'Italia da lungo tempo era a rischio. Le lotte interne al Governo sono state la classica goccia.

Per molti la dimostrazione dell'irrazionalità del mercati sta nel fatto che gli spread sull'Italia sono aumentati drammaticamente nonostante non vi siano stati cambiamenti sostanziali nei fondamentali. Ma il debito pubblico italiano viene comprato perché c'è una promessa implicita che il flusso di imposte future sarà sufficiente a pagare, oltre alla spesa pubblica, anche gli interessi, e a restituire il capitale. Parte di questo patto implicito, quindi, è la capacità del Governo attuale e di quelli futuri di assicurare un flusso futuro di imposte sufficiente a coprire tutto questo. È forse sorprendente, viste le notizie sui giornali, che venerdì 8 luglio questa fiducia si sia ridotta? Forse la storia dimostrerà che i mercati oggi sbagliano, ma la loro reazione è ragionevole, e non il frutto di una cospirazione. Oggi l'Italia assomiglia di più alla Grecia rispetto a un anno fa. A differenza della Grecia, però, l'Italia è troppo grande per essere salvata.

Che fare? L'idea di salvare l'Europa permettendo al fondo di stabilità di comprare debito di tutti i Paesi a rischio ed emettere eurobond è impraticabile. Per avere qualche probabilità di funzionare, deve avere proporzioni colossali, di almeno 2 o 3mila miliardi di euro. E si basa sull'illusione che di fronte a un Paese insolvente, alla fine non ci rimetta nessuno. Ma la matematica ci dice che qualcuno – banche, altri creditori, o contribuenti – deve rimetterci. Di fatto, è chiarissimo chi ci rimetterà più di tutti: il contribuente tedesco. È tanto strano che i tedeschi e il loro cancelliere non vogliano assumersi il costo degli errori altrui? Se la nostra Lega chiede la secessione per gli aiuti al Sud, perché dovremmo aspettarci dalla Germania beneficenza per Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia?

Cercare di forzare la Merkel su questa strada per lei giustamente inaccettabile non aiuta la causa europea, ma la distrugge. Un matrimonio forzato causa risentimento e non amore. Per questo al vertice di domani l'unica via per uscire da questo vicolo cieco è il realismo: l'Unione europea deve riconoscere il default della Grecia e accettare la posizione tedesca di coinvolgere i creditori privati. Il Governo italiano può adottare una posizione costruttiva prendendo l'iniziativa in tal senso.
Questa è non solo l'unica posizione politicamente realizzabile, ma anche quella con maggiori probabilità di successo. Come tutte le decisioni a questo punto, comporta un rischio: un ulteriore rialzo degli spread spagnoli e italiani, se il mercato rivede le aspettative su un possibile salvataggio di questi Paesi da parte dell'Unione europea.

Noi riteniamo che se gestito opportunamente questo rischio sia limitato: anzi, gli spread potrebbero addirittura ridursi. Il mercato sa già che se l'Italia si avvita, non può essere salvata. Le aspettative del mercato, quindi, riguardano la capacità di evitare questo avvitamento. Più la Ue è chiara e coesa su un piano finalmente realistico, sensato e fattibile, più è credibile, e più rassicura i mercati. Questa chiarezza potrebbe essere ulteriormente aumentata se la Ue introducesse dei criteri oggettivi (di bilancio e di riforme) come precondizione per l'acquisto di titoli da parte dell'European financial stability fund. In questo modo aiuterebbe l'Italia due volte: favorendo le riforme e rendendo credibile un sostegno se queste riforme vengono fatte.
 
«La situazione è molto seria» e richiede la partecipazione e l'assunzione di impegni «da parte di tutti, è il momento di decidere». I leader dell'eurozona devono «mostrare di assumere la propria responsabilità». Con queste parole il presidente della Commissione europea, José Barroso, ha fatto appello ai capi di Stato e di governo affinché nella riunione di domani decidano in via definitiva la strategia per affrontare la crisi del debito sovrano greco.

Le tre opzioni
«Proposta di iniziativa a lungo termine per la Grecia». E' il titolo del documento messo a punto dall'Istituto di finanza internazionale (Iif), la lobby delle grandi istituzioni finanziarie internazionali. Un documento che sintetizza la lunga maratona negoziale sul salvataggio della Grecia aperta lo scorso 22 giugno. Il piano, messo a punto con la collaborazione del direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, dopo una serie di incontri tecnici anche a Roma, come anticipato dal Sole 24 Ore, prevede tre opzioni a disposizione di ciascun creditore. Ne dà nota oggi il quotidiano francese Le Figaro.

La prima opzione consiste nello scambiare i titoli greci in scadenza con nuovo debito emesso da Atene ad un tasso del 5,5%. Una scelta che piacerebbe soprattutto ai creditori tedeschi e greci.

ARTICOLI CORRELATI
«Berlino salvi Atene: la Merkel risparmierà fino a 1.200 miliardi»
«Misure per la crescita già in autunno»
Fmi: misure decise per fermare il contagio
La seconda opzione è quella francese: si tratta di reinvestire il prestito in titoli obbligazionari trentennali greci di nuova emissione.

Terza opzione, il riacquisto di debito da parte dell'Efsf, European Financial Stability Facility.

Il piano sarà fra i punti in agenda del vertice europeo di domani, un vertice «decisivo per il futuro della Grecia e dell'Europa», ha detto oggi il portavoce del governo greco, Ilias Mossialos. I leader della zona euro si riuniscono a Bruxelles per cercare di finalizzare un secondo piano di aiuti per la Grecia, che dovrebbe, a differenza del primo, coinvolgere il settore privato in un modo o nell'altro.

Baroin (ministro Finanza francese): ci sarà un messaggio forte
Il ministro delle Finanze francese, Francois Baroin, ha sottolineato che i leader della zona euro sono destinati a offrire un «messaggio forte» al vertice di domani sulla loro volontà di contribuire ad alleviare il debito della Grecia, dato che sono già d'accordo sui fondamenti di una soluzione e la Francia e la Germania sono uniti in un impegno per evitare un «credit event». I commenti di Baroin sono arrivati prima dell'incontro last minute tra il presidente francese Nicolas Sarkozy e la cancelliera tedesca Angela Merkel a Berlino in vista del vertice di giovedì. L'ottimismo di Baroin per il vertice è in contrasto con i commenti di ieri della Merkel, che ha invece detto non ci sarà un passo avanti spettacolare. Baroin afferma che c'è già un accordo tra i Paesi della zona euro sui fondamenti di una soluzione e vi è la volontà di rendere il peso del debito greco più sostenibile. «Siamo d'accordo sull'obiettivo, siamo d'accordo sul metodo e sul calendario accorciato» per risolvere la crisi greca, ha detto. Le discussioni si concentreranno sul "grado" di partecipazione del settore privato, ha aggiunto il ministro delle Finanze, che ha precisato che la Germania e la Francia condividono l'impegno per evitare un "credit event".

Reynders (ministro Finanze belga): tiene banco il rollover
Per il piano bis di salvataggio della Grecia i leader della zona dell'euro si stanno orientando «verso un mix di misure diverse», che includono anche la tassa sulle banche, «ma è soprattutto l'idea del rollover che tiene banco»: lo afferma il ministro belga delle finanze Didier Reynders, in un'intervista al quotidiano "Le Soir", alla vigilia del vertice straordinario di domani dell'Eurogruppo.
Con il rollover, «si chiederà al settore privato di reinvestire nelle nuove obbligazioni di durata più lunga», spiega Reynders. Le altre due opzioni sul tavolo (tassa banche e riacquisto debito pubblico greco) presentano problemi.
«La tassa bancaria fa parte della soluzione. Ma non è facile da applicare», osserva il ministro. «Per il riacquisto delle obbligazioni (da parte del Fondo salva stati europeo) bisogna risolvere il problema delle garanzie che si darebbero ai compratori».
Ma per Reynders il vertice di domani dovrebbe andare oltre il dibattito tecnico sul piano bis, gettando le basi per un rafforzamento dell'integrazione europea. «L'Europa ha spesso avanzato approfittando dei momenti di crisi. Oggi, bisogna realizzare l'integrazione budgetaria», afferma il ministro. Secondo Reynders, anche il presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker è su questa stessa lunghezza d'onda.

Merkel «molto fiduciosa»
La cancelliera tedesca Angela Merkel è «molto fiduciosa» sulla possibilità che siano ottenuti «buoni risultati» al vertice straordinario dell'eurozona di domani a Bruxelles. Lo ha detto il suo portavoce, Stefen Seibert, secondo cui la Merkel si aspetta di arrivare a una «posizione comune» con il presidente francese Nicolas Sarkozy - che vedrà in serata a Berlino - sul secondo pacchetto di aiuti alla Grecia e sul modo di bloccare la crisi del debito sovrano che sta interessando l'area euro.
 
Grazie... Tu sei un mito dotto... Diceva quello o kuelo... Ei ragaz ma nn e' che 99 mi ha preso per il kiulo? bo'... Ma e' lo stesso io lo inkiu...erei se fossi topa (stasera sn ispiratissimo):-?

:eek::lol:
come mi inkiuleresti?? No no lascia perdere io son tradizionalista;)

cmq nn ti stavo prendendo x il cu'


Vado , scappo che son già troppo in ritardo
a dopo
 
Grazie... Tu sei un mito dotto... Diceva quello o kuelo... Ei ragaz ma nn e' che 99 mi ha preso per il kiulo? bo'... Ma e' lo stesso io lo inkiu...erei se fossi topa (stasera sn ispiratissimo):-?

Disclaimer: attenzione, la frequentazione di questo 3d è riservata ad un pubblico adulto. inoltre puo implicare dipendenza e scatenare effetti collaterali come secchezza delle fauci, ricchionite, pazzia manifesta!!!:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto