Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
buongiorno a tutti, vi chiedo gentilmente di non postare donnine troppo nude, con le passere in bella vista, grazie
 
Mi son stufato, cambio la macchina. :D
[ame]http://www.youtube.com/watch?v=vLTFoUkNpuE&feature=player_embedded[/ame]
 
Sono ormai con le spalle al muro i "maledetti nostri", potevano tirar la corda con Noi ma con gli altri, estranei, non si pole...

E' finita la pacchia, mucche grasse ecc...

Italia spinga su riduzione debito, può fare di più-MinFin Olanda

giovedì 21 luglio 2011 10:53

Stampa quest’articolo
[-] Testo [+]

AMSTERDAM, 21 luglio (Reuters) - Al summit dei leader della zona euro in programma oggi a Bruxelles i Paesi Bassi chiederanno all'Italia un impegno maggiore nella riduzione del debito per "allontanare l'attenzione dei mercati". E' quanto ha detto il ministro delle Finanze olandese Jan Kees de Jager in un messaggio inviato ieri al Parlamento.
La situazione debitoria dell'Italia è di "diverso ordine" rispetto a quella di Grecia, Irlanda e Portogallo, sia perchè sono state approvate misure di contenimento della spesa, sia perchè i deficit di bilancio e commerciale sono relativamente bassi, ha riconosciuto de Jager.
"Questo, tuttavia, non esclude che l'Italia possa fare di più per allontanarsi dalle attenzioni dei mercati finanziari. Spingeremo su questo punto al summit" ha detto de Jager.
I Paesi Bassi hanno stabilito che l'approvazione di un secondo pacchetto di aiuti alla Grecia avvenga solo a precise condizioni, quali "un sostanziale contributo del settore privato", un "programma di contenimento della spesa molto severo", e il coinvolgimento del Fondo monetario internazionale.
De Jager spiegherà oggi al Parlamento la posizione che il governo olandese intende tenere al vertice di Bruxelles, in cui si discuterà di un secondo bailout greco. La maggioranza del Parlamento lo scorso mese si era espresso per un ulteriore aiuto alla Grecia solo se le condizioni poste da de Jager fossero state rispettate.
(Kreijger Gilbert)
 
***Grecia: Juncker, oggi troveremo soluzione per evitare default selettivo

Scettico su idea tassare banche

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 lug - "Oggi
troveremo una soluzione, occorre fare di tutto per evitare
un default selettivo". Lo ha detto il presidente Eurogruppo
Jean Claude Juncker ai giornalisti. Juncker si e' mostrato
scettico sull'idea di tassare le banche a sostegno del
programma per la Grecia."Non penso che ci sara' una tassa".

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-07-11 11:08:44 (0104)news,TV 3 NNNN
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Madrid, 21 lug - La Spagna ha
lanciato oggi un'emissione da 2,6 miliardi di obbligazioni a
10 e 15 anni, con tassi in leggero rialzo. Lo ha annunciato
la Banca di Spagna. Il rialzo dei tassi e' indicativo della
tensione ancora presente sul mercato. I tassi sono saliti al
5,896% per l'emissione decennale, contro il 5,395
dell'ultima emissione similare del 16 giugno e al 6,191% per
la quindicennale, contro 6,027% dell'operazione del 19
maggio. Questo significa un aumento dei costi di
finanziamento per la Spagna.
Mai-Y-


(RADIOCOR) 21-07-11 11:16:03 (0106) 3 NNN
 
Sono ormai con le spalle al muro i "maledetti nostri", potevano tirar la corda con Noi ma con gli altri, estranei, non si pole...

E' finita la pacchia, mucche grasse ecc...


ma secondo te l' hanno capito davvero ?

secondo me no

guardati l' agguato notturno con gli emendamenti per salvare i loro stipendi di parlamentari e i vitalizi

522 votanti

520 favorevoli

e poi stipendi rapportati solo ai paesi principali .......ponderati sul PIL

ridicoli

bisognerebbe rapportarglieli ai CDS

CDS Italia come Bulgaria........stesso stipendio

1000 euro al mese e camminare
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto