Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
inghia sei arrivato tu...ed e' arrivata la lettera sul mercato! come mai luiss?

guarda che di solito è il contrario

se io non posso seguire fa -10% :-o

quasi matematico

prendi queste 2 settimane.........

io mi connettevo da bar ristoranti chiavette

ma non ero operativo

io sono in città da martedì ;)
 
***Grecia: perde quota l'ipotesi tassa bancaria, negoziato febbrile

(dal nostro corrispondente Antonio Pollio Salimbeni)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 lug - A due ore
dall'inizio del vertice dei capi di stato e di governo
dell'Eurozona poche notizie certe sono circolate sulle
soluzioni che si profilano per gestire la crisi del debito
sovrano greco. Sembra emergere comunque il tramonto
dell'idea di tassare le banche per garantire la loro
partecipazione al secondo salvataggio della Grecia, mentre
resta sempre in quota l'ipotesi del riacquisto delle
obbligazioni da parte dello Stato e dell'estensione del
campo di intervento del Fondo salva-stati. Ultime fasi di un
negoziato febbrile.

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-07-11 11:28:54 (0113)news 5 NNNN
 
Impatto recessivo manovra 0,1% anno prossimo

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 lug - La crescita
dell'economia italiana e' in netta frenata. Lo stima la
Confcommercio che ha tagliato di due decimi di punto le
previsioni di quattro mesi fa. Il Pil quest'anno crescera'
dello 0,8% (1%) l'anno prossimo dell'1% (1,2%) e nel 2013
dell'1,1% (1,3%). L'effetto recessivo della manovra spiegano
e' dello 0,1% sul 2012 ma non e' stato ancora calcolato per
il 2013.
Ggz

(RADIOCOR) 21-07-11 11:30:01 (0115)TV 5 NNN
 
***Grecia: Juncker, oggi troveremo soluzione per evitare default selettivo

Scettico su idea tassare banche

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 lug - "Oggi
troveremo una soluzione, occorre fare di tutto per evitare
un default selettivo". Lo ha detto il presidente Eurogruppo
Jean Claude Juncker ai giornalisti. Juncker si e' mostrato
scettico sull'idea di tassare le banche a sostegno del
programma per la Grecia."Non penso che ci sara' una tassa".

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-07-11 11:08:44 (0104)news,TV 3 NNNN

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 lug - Juncker
non ha detto nulla sull'accordo franco-tedesco per gestire
la crisi del debito sovrano assicurando la partecipazione
delle banche, accordo di cui non si sa quasi nulla e che la
coppia Merkel-Sarkozy presentera' agli altri quindici leader
dell'Eurozona che s riuniranno a partire dalle 13. E' certo
che quell'accordo viene vagliato da punto di vista tecnico
in queste ore dagli sherpa dei ministri del Tesoro che sono
riuniti dalla prima mattina in una stanza del palazzo Justus
Lipsius, dove ha sede il Consiglio.
A chi gli ha chiesto un giudizio sull'intesa
franco-tedesca, nel tentativo di farsi raccontare il
contenuto, Juncker ha risposto affermando di non essere il
portavoce ne' della Francia ne' della Germania.
Un paese si trova in 'selective default' quando non riesce
a onorare un aspetto particolare degli impegni presi o
alcune classi specifiche di obbligazioni. Per le agenzie di
rating, che considerano la ristrutturazione del debito
sovrano un 'default', anche il rinnovo dei titoli in
scadenza da parte degli investitori (rollover) e' 'default'
se prevede condizioni peggiorative. Il 'selective default'
e' diverso dal classico 'default', che viene dichiarato
dalle agenzie quando il debitore non e' in grado di
rimborsare l'intero debito.

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-07-11 11:20:57 (0110) 3 NNN
 
spread a 285..... e' solo nervosimo equity


Si infatti, tutto ciò che resta sotto i 19K in chiusura non è degno di nota ora, cose già viste.

Per cambiare lo scenario ci serve stare sopra quella quota, da lì ragionerai sul dove si andrà, o sopra o, nuova rottura, ben più bassi da dove siamo venuti.

Ma adesso, è solo yoyo di un pisello stanco e con le palle svuotate. Che poeta :D
 
*** Grecia: Merkel, "oggi daremo un segnale importante"

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 21 lug - "Oggi
daremo un segnale importante, spero ci si metta d'accordo".
Lo ha detto la cancelliera tedesca Angela Merkel. Merkel ha
aggiunto che "e' importante ricondurre i problemi alla loro
fonte". Quanto all'accordo con Nicolas Sarkozy, Merkel lo ha
confermato senza rivelarne i contenuti e limitandosi a dire:
nella riunione "ne parleremo e ascolteremo".

Aps-y-

(RADIOCOR) 21-07-11 11:51:05 (0123)sms,TV,news 3 NNNN
 
per me stop in pari sul lev e vediamo se porto a casa la pagnotta del giorno...

nulla... bisogna riprovare..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto