Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Accordo Ue: EFSF potrà ricapitalizzare le banche di stati non salvati

DEBITI | Il Fondo europeo di stabilità finanziaria erogherà prestiti alla Grecia, all'Irlanda e al Portogallo a tassi di interesse più bassi prorogando anche le scadenze. E' quanto si legge nella bozza diffusa dopo il vertice di emergenza dell'Eurogruppo. Questi e altri dettagli. Euro e borse Ue in forte rialzo.
 
18997 - 17410

grazie

18410...logicamente

a me pare, visto il grafico di qualche pagina fa postato da Kuelo..che siano ben visibili le 4 onde, con la 4° che non sfonda la 1°

manca la 5° ..che e' questa in atto..con un wolfe superiore

dovrebbe essere cosi'...

poi sul convitto di commensali che stanno perdendo tempo per la Grecia, ci sarebbe da fare un discorsetto..che implica Italia ed Usa ..ma seguiamo ( come posso)..l'evolversi borsistico
 
ho messo + tempo ad accendere i pc che a fare la doccia :)



BRUXELLES, 21 luglio (Reuters) - Il piano di salvataggio per la Grecia prevede l'estensione dei finanziamenti Efsf - concessi anche a Irlanda e Portogallo - da sette anni e mezzo ad almeno 15 anni.

Lo si legge nella bozza, ottenuta da Reuters, delle conclusioni del vertice tra capi di Stato e di governo della zona euro in corso a Bruxelles.

Le nuove obbligazioni del fondo di stabilità European Financial Stability Fund, dice il documento, avranno un tasso di interesse intorno a 3,5% rispetto a quello attuale di circa 4,5% ed Efsf potrà intervenire in maniera cautelativa.

"Metteremo a disposizione prestiti Efsf a tassi di interesse equivalenti a quelli dei finanziamenti 'balance of payment', attualmente pari a circa 3,5%, senza scendere al di sotto dei costi di raccolta del Fondo" dice la bozza.

"A questo si accompagnerà un meccanismo che garantisce adeguati incentivi per la messa a punto del programma compresi, se necessario, accordi per mezzo di collaterale" aggiunge, in riferimento alla richiesta finlandese di garanzie in cambio di nuovi finanziamenti.

A Efsf sarà inoltre permesso di concedere linee di credito 'cautelative' a paesi della zona euro anche esclusi quelli attualmente oggetto degli aiuti Ue/Fmi.

Il meccanismo avrà la possibilità di ricapitalizzare le istituzioni finanziarie attraverso prestiti ai governi e potrà intervenire sul mercato secondario secondo l'input della Banca centrale europea.

Le conclusioni del vertice, si legge ancora nella bozza del documento, chiede per la Grecia un 'piano Marshall' a livello di investimenti e stimoli alla crescita.

Al secondo pacchetto di aiuti alla Grecia, infine, parteciperanno i creditori privati in base a tre opzioni che restano sul tavolo: buyback, rollover e swap dei titoli del Tesoro ellenici.

"Il settore finanziario si è detto disponibile a sostenere la Grecia su base volontaria per mezzo di una gamma di opzioni - swap, rollover e buyback - a condizioni di prestito compatibili con gli aiuti pubblici con 'credit enhacement'
 
cmq ragazzi questa nn e' una soluzione vera e propria.....
okkio che se i mercati fanno i conti ..... mmmmmmm nn vorrei che .....ci rimpiombino
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto