ehi duke, è davvero piacevole argomentare con te... mentre ci godiamo le montagne russe dell'indice mi prendo un attimo per replicare.
premetto che io non mi lamento di una carenza dello status o di una sua privazione... anzi non me ne importa un bel nulla.. sto solo dicendo che a mio modo di vedere
non esiste una istruzione di seria a e una di serie b.
il dramma di questo paese - motivo per cui citavo lyotard - è che non si è mai davvero posto il dubbio di quali figure servissero al suo funzionamento... Il Canada - esempio di lyotard - invece ha commissionato uno studio delle proprio funzioni interne globali (pubblico e privato) per ottenere un determinato fattore di crescita (studio commissionato ad un filosofo... dico ad un filosofo, da cui il nostro Vattimo e Pareyson prima di lui, fa discendere tutto il suo "pensiero debole", per cui 1000000%fuffa). dopodichè ha indirizzato con politiche scolastiche adeguate la popolazione giovanile a seguire determinati percorsi, scoraggiandone altri (non ricordo le percentuali o i clusters), ottenendo nel giro di 20anni i risultati prefissati.
Hai ragione quando dici che gli investimenti per gli istituti tecnici sono mal sfruttati e che spesso tali investimenti verrano dissipati nel nulla, hai ragione quando dici ch in un liceo bastano due aule pulite, mentre i microscopi, ecc ecc sono funzionali.
un diplomato al liceo, per come la vedo io o un laureato in scipol non è un danno, ma è una opportunità per il sistema, se il suo percorso è stato serio e ha acquisito degli strumenti...
io uso tecnologia, si. provengo dal marketing, si. detesto matematica e simili, si. eppure, pur avendo formazione umanistica
ho la presunzione di avere la plasticità mentale di poter fare più o meno qualunque cosa per cui io mi formi (figurati che sto facendo investimenti nell'ambito della produzione di energia... mi confronto quotidianamente con ingegneri da un lato e persone atte a garantirmi la liquidità necessaria - leggi fondi d'investimento - dall'altro... capisco pochissimo dei loro tecnicismi, bado al risultato, per me è make or buy, nulla didiverso)...
non voglio farne un discorso da tifoso, ma, sono certo che concorderai con me,
un ingegnere o un perito che non sa parlare in italiano, che non sa cosa sia un congiuntivo, magari a capo di una grande azienda (o un presidente del consiglio che
NON SA L'INGLESE e finge di parlarlo correntemente) per me sono un danno nazionale ben maggiore di un laureato in scidecom, che invece haun set di competenze ben chiaro
rileggendo mi sono reso conto che è una super-*****-la da umanista... ma ho fatto troppa fatica per scriverla per cui te la becchi!!!