Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco, faccio notare quello che ho evindenziato. L'Italia ha avutomil suo boom proprio grazie a quello, gli Istituti Tecnici erano al top e quello che si insegna in terza superiore lo trovi oggi al primo anno di Università.....dico io, ci rendiamo conto ????

Ora non dico di fare come nel fascismo dove si diceva "non nei licei e alle università umanistiche" però veicolare i soldi verso quelle strutture, ITI e Università Scientifiche, e togliere ai vari licei e scienze politiche, giurisprudenza ecc...sarebbe l'ideale.

Di gente diplomata la liceo e "non" laureata in scienze politiche, delle comunicazioni e via dicendo....basta, pragmatismo romano, fare, fare e saper fare o al massimo non pesare sulla colletività.

Ribadisco, la rinascita passa dagli Istituti Tecnici Industriali ove impari quello che ora viene insegnato in un triennio di diploma di laurea....

Duke, lasciami spezzare una lancia in favore delle facoltà umanistiche... la potenza è nulla senza controllo.
il set di skill che le facoltà umanistiche forniscono sono spesso funzionali quanto quelle tecniche. molto spesso le facoltà di cui parli, insegnano a superare il tecnicismo e ad avere una panoramica di insieme molto più ampia, che permetta di prendere decisioni, delegando a tecnici i pareri strettamente professionali... la mia opinione - assolutamente di parte - è che licei e facoltà umanistiche debbano esistere come quelle tecniche e scientifiche, a patto che siano SERIE e non il ricettacolo ignoranti.
esempio che calza a pennello è il latino: non si insegna una lingua, ma si insegna uno schema di ragionamento che può essere applicato all'infinito ( e soprattutto si insegna a parlare l'italiano, cosa che la nostra classe dirigente ha disimparato alla grande)... la teoria delle comunicazioni di massa idem e ce ne sarebbero altri di esempi...
così come esitono politecnici e istituti superiori professionali SCANDALOSI

esiste un meraviglioso libretto, La condizione Postmoderna, di Jean Francois Lyotard, che cerca di chiarire in parte questa querelle tra tecnici e umanisti...
nel tempo libero e in vacanza, se vi interessa argomento, lo consiglio vivamente!
 
Ultima modifica:
** Usa: -24mila a 398mila richieste iniziali sussidi disoccupazione (RCO)

(RADIOCOR) 28-07-11 14:30:27 (0190) 0 NNN

:eek::eek:
131185675016.gif
 
qui siamo di ghiaccio... le uniche news che ci fanno sussultare sono quelle dell 15:28!!! (chi ha orecchie per intendere...)
 
tu zitto che porti una rogna delle volte.....:wall:
miraccomando eh ....ora manchero' x un mese , nn mi far andare il mercato a 15k

'inchia a 15k per quel poco che ti conosco ti ipotecheresti pure la fidanzata per lanciare un'opa (ostile), anzi due, che non si sa mai, sul fuzzi!!!:D:D:D ti compreresti pure scaroni!!:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto