Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Duke, lasciami spezzare una lancia in favore delle facoltà umanistiche... la potenza è nulla senza controllo.
il set di skill che le facoltà umanistiche forniscono sono spesso funzionali quanto quelle tecniche. molto spesso le facoltà di cui parli, insegnano a superare il tecnicismo e ad avere una panoramica di insieme molto più ampia, che permetta di prendere decisioni, delegando a tecnici i pareri strettamente professionali... la mia opinione - assolutamente di parte - è che licei e facoltà umanistiche debbano esistere come quelle tecniche e scientifiche, a patto che siano SERIE e non il ricettacolo ignoranti.
esempio che calza a pennello è il latino: non si insegna una lingua, ma si insegna uno schema di ragionamento che può essere applicato all'infinito ( e soprattutto si insegna a parlare l'italiano, cosa che la nostra classe dirigente ha disimparato alla grande)... la teoria delle comunicazioni di massa idem e ce ne sarebbero altri di esempi...
così come esitono politecnici e istituti superiori professionali SCANDALOSI

esiste un meraviglioso libretto, La condizione Postmoderna, di Jean Francois Lyotard, che cerca di chiarire in parte questa querelle tra tecnici e umanisti...
nel tempo libero e in vacanza, se vi interessa argomento, lo consiglio vivamente!


Mio caro Eddie, non mi fare come gli avvocati che si lamentano della perdita del loro albo...il loro sttus non dipende dall'albo ma dal numero di loro stessi.

Quindi i discorso che fai andrebbe bene in una situazione di equilibrio tra tifosi di entrambi gli schieramenti mentre qui di pragmatismo stiamo parlando e fin tanto che non si provvederà o con la ragione o con la forza al riequilibrio dei pesi bè, dire che questo è importante quanto quello è fuori luogo.

Oggi abbiamo delle cattedrali nel deserto, ITIS, che vantano apparati, laboratori di tutto rispetto e che sulla carta richiedono, proprio per la loro complessità, investimenti maggiori mentre abbiamo dei licei che al massimo richiedo aule pulite e non fatiscenti.

Un oscilloscopio, un mmd, basi di lavoro eletroniche e elettrotecniche ecc... hanno dei costi eneormente superiori ripestto a tutto il rsto.

Veder marcire queste infrastrutture mentre vedi aule di licei piene strugge il cuore e il portafoglio, vedi crescita e debito pubblico.

Spiacente se la intendi così, ma per te, visto che usi l'intelletto, è necessario un perito e un ingegnere mentre un liceale e un avvocato è solo una dramma.

Non solo, mettici pure che Noi abbiamo le scuole pubbliche ergo un diplomato in più del necessario al liceo o in scienze politche crea un danno doppio.

Tu usi per lavoro la tecnologia, che pensi abbia concepito tali cose ???

Occorre fare come hanno fatto le Forze Armate Italiane, alla fine delgi anni 90 la parola d'orndine era meno marescialli e più incursori.

E' finito il tempo della classi sociali, tutti pensano, tutti imparano e tutti si reinventano e in più non abbiamo le legioni che ci portano le materie prime ergo di intellettualoidi Noi non possiamo permetterceli.

Non li hanno i cinesi e pensiamo di campare di aria Noi ????

Ricorda che il boom economico è stato dato dal fare non dal solo pensare...lo devi accettare.
 
tu zitto che porti una rogna delle volte.....:wall:
miraccomando eh ....ora manchero' x un mese , nn mi far andare il mercato a 15k

Bè a 17 o quasi ci siamo andati :D ricordo ancora quando mi hai dato del pazz....

Ora non mi pronuncio perchè se non mi recupera quota 19.800 non ci capisco più nà fava...cosa giusta per il periodo visto che via i gatti i topi ballano e quelli fanno un rumore di fondo impressionante.
 
Lele Mora: Emilio Fede indagato per concorso in bancarotta

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 lug - Il direttore
del Tg4, Emilio Fede, e' stato iscritto nel registro degli
indagati della procura di Milano nell'ambito dell'inchiesta
sul fallimento della Lm Management di Lele Mora.
L'inchiesta, coordinata dai pm Eugenio Fusco e Massimiliano
Carducci, vede indagato Mora, Fede e una terza persona,
collaboratore dell'agente di spettacolo in carcere a Opera
dal 20 giugno. A Emilio Fede, interrogato dai pm nei giorni
scorsi, viene contestato il reato di concorso in bancarotta.

Fla-

(RADIOCOR) 28-07-11 15:18:23 (0227) 5 NNNN
 
Una volta, negli anni 90, giravi negli istituti e il funzioanrio titoli ti diceva "non metta i sordi nei titoli di Stato, non vede ? salta tutto...." "il posto più sicuro è la borza"....da lì partì il Gran Rally di fine 90 e tutti vissero con l'uccello paKulo felici e contenti :D
 
Mio caro Eddie, non mi fare come gli avvocati che si lamentano della perdita del loro albo...il loro sttus non dipende dall'albo ma dal numero di loro stessi.

Quindi i discorso che fai andrebbe bene in una situazione di equilibrio tra tifosi di entrambi gli schieramenti mentre qui di pragmatismo stiamo parlando e fin tanto che non si provvederà o con la ragione o con la forza al riequilibrio dei pesi bè, dire che questo è importante quanto quello è fuori luogo.

Oggi abbiamo delle cattedrali nel deserto, ITIS, che vantano apparati, laboratori di tutto rispetto e che sulla carta richiedono, proprio per la loro complessità, investimenti maggiori mentre abbiamo dei licei che al massimo richiedo aule pulite e non fatiscenti.

Un oscilloscopio, un mmd, basi di lavoro eletroniche e elettrotecniche ecc... hanno dei costi eneormente superiori ripestto a tutto il rsto.

Veder marcire queste infrastrutture mentre vedi aule di licei piene strugge il cuore e il portafoglio, vedi crescita e debito pubblico.

Spiacente se la intendi così, ma per te, visto che usi l'intelletto, è necessario un perito e un ingegnere mentre un liceale e un avvocato è solo una dramma.

Non solo, mettici pure che Noi abbiamo le scuole pubbliche ergo un diplomato in più del necessario al liceo o in scienze politche crea un danno doppio.

Tu usi per lavoro la tecnologia, che pensi abbia concepito tali cose ???

Occorre fare come hanno fatto le Forze Armate Italiane, alla fine delgi anni 90 la parola d'orndine era meno marescialli e più incursori.

E' finito il tempo della classi sociali, tutti pensano, tutti imparano e tutti si reinventano e in più non abbiamo le legioni che ci portano le materie prime ergo di intellettualoidi Noi non possiamo permetterceli.

Non li hanno i cinesi e pensiamo di campare di aria Noi ????

Ricorda che il boom economico è stato dato dal fare non dal solo pensare...lo devi accettare.

ehi duke, è davvero piacevole argomentare con te... mentre ci godiamo le montagne russe dell'indice mi prendo un attimo per replicare.

premetto che io non mi lamento di una carenza dello status o di una sua privazione... anzi non me ne importa un bel nulla.. sto solo dicendo che a mio modo di vedere non esiste una istruzione di seria a e una di serie b.
il dramma di questo paese - motivo per cui citavo lyotard - è che non si è mai davvero posto il dubbio di quali figure servissero al suo funzionamento... Il Canada - esempio di lyotard - invece ha commissionato uno studio delle proprio funzioni interne globali (pubblico e privato) per ottenere un determinato fattore di crescita (studio commissionato ad un filosofo... dico ad un filosofo, da cui il nostro Vattimo e Pareyson prima di lui, fa discendere tutto il suo "pensiero debole", per cui 1000000%fuffa). dopodichè ha indirizzato con politiche scolastiche adeguate la popolazione giovanile a seguire determinati percorsi, scoraggiandone altri (non ricordo le percentuali o i clusters), ottenendo nel giro di 20anni i risultati prefissati.
Hai ragione quando dici che gli investimenti per gli istituti tecnici sono mal sfruttati e che spesso tali investimenti verrano dissipati nel nulla, hai ragione quando dici ch in un liceo bastano due aule pulite, mentre i microscopi, ecc ecc sono funzionali.
un diplomato al liceo, per come la vedo io o un laureato in scipol non è un danno, ma è una opportunità per il sistema, se il suo percorso è stato serio e ha acquisito degli strumenti...

io uso tecnologia, si. provengo dal marketing, si. detesto matematica e simili, si. eppure, pur avendo formazione umanistica ho la presunzione di avere la plasticità mentale di poter fare più o meno qualunque cosa per cui io mi formi (figurati che sto facendo investimenti nell'ambito della produzione di energia... mi confronto quotidianamente con ingegneri da un lato e persone atte a garantirmi la liquidità necessaria - leggi fondi d'investimento - dall'altro... capisco pochissimo dei loro tecnicismi, bado al risultato, per me è make or buy, nulla didiverso)...

non voglio farne un discorso da tifoso, ma, sono certo che concorderai con me, un ingegnere o un perito che non sa parlare in italiano, che non sa cosa sia un congiuntivo, magari a capo di una grande azienda (o un presidente del consiglio che NON SA L'INGLESE e finge di parlarlo correntemente) per me sono un danno nazionale ben maggiore di un laureato in scidecom, che invece haun set di competenze ben chiaro

:D:D:D rileggendo mi sono reso conto che è una super-*****-la da umanista... ma ho fatto troppa fatica per scriverla per cui te la becchi!!!:D:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto