DDUKE
Viva i popoli, Viva le Nazioni europee, fanculo U€
Duke, lasciami spezzare una lancia in favore delle facoltà umanistiche... la potenza è nulla senza controllo.
il set di skill che le facoltà umanistiche forniscono sono spesso funzionali quanto quelle tecniche. molto spesso le facoltà di cui parli, insegnano a superare il tecnicismo e ad avere una panoramica di insieme molto più ampia, che permetta di prendere decisioni, delegando a tecnici i pareri strettamente professionali... la mia opinione - assolutamente di parte - è che licei e facoltà umanistiche debbano esistere come quelle tecniche e scientifiche, a patto che siano SERIE e non il ricettacolo ignoranti.
esempio che calza a pennello è il latino: non si insegna una lingua, ma si insegna uno schema di ragionamento che può essere applicato all'infinito ( e soprattutto si insegna a parlare l'italiano, cosa che la nostra classe dirigente ha disimparato alla grande)... la teoria delle comunicazioni di massa idem e ce ne sarebbero altri di esempi...
così come esitono politecnici e istituti superiori professionali SCANDALOSI
esiste un meraviglioso libretto, La condizione Postmoderna, di Jean Francois Lyotard, che cerca di chiarire in parte questa querelle tra tecnici e umanisti...
nel tempo libero e in vacanza, se vi interessa argomento, lo consiglio vivamente!
Mio caro Eddie, non mi fare come gli avvocati che si lamentano della perdita del loro albo...il loro sttus non dipende dall'albo ma dal numero di loro stessi.
Quindi i discorso che fai andrebbe bene in una situazione di equilibrio tra tifosi di entrambi gli schieramenti mentre qui di pragmatismo stiamo parlando e fin tanto che non si provvederà o con la ragione o con la forza al riequilibrio dei pesi bè, dire che questo è importante quanto quello è fuori luogo.
Oggi abbiamo delle cattedrali nel deserto, ITIS, che vantano apparati, laboratori di tutto rispetto e che sulla carta richiedono, proprio per la loro complessità, investimenti maggiori mentre abbiamo dei licei che al massimo richiedo aule pulite e non fatiscenti.
Un oscilloscopio, un mmd, basi di lavoro eletroniche e elettrotecniche ecc... hanno dei costi eneormente superiori ripestto a tutto il rsto.
Veder marcire queste infrastrutture mentre vedi aule di licei piene strugge il cuore e il portafoglio, vedi crescita e debito pubblico.
Spiacente se la intendi così, ma per te, visto che usi l'intelletto, è necessario un perito e un ingegnere mentre un liceale e un avvocato è solo una dramma.
Non solo, mettici pure che Noi abbiamo le scuole pubbliche ergo un diplomato in più del necessario al liceo o in scienze politche crea un danno doppio.
Tu usi per lavoro la tecnologia, che pensi abbia concepito tali cose ???
Occorre fare come hanno fatto le Forze Armate Italiane, alla fine delgi anni 90 la parola d'orndine era meno marescialli e più incursori.
E' finito il tempo della classi sociali, tutti pensano, tutti imparano e tutti si reinventano e in più non abbiamo le legioni che ci portano le materie prime ergo di intellettualoidi Noi non possiamo permetterceli.
Non li hanno i cinesi e pensiamo di campare di aria Noi ????
Ricorda che il boom economico è stato dato dal fare non dal solo pensare...lo devi accettare.